CLICCATE QUI PER L'ELENCO DEI PARTECIPANTI IN TEMPO REALE
PROGRAMMA DEL RADUNO
(versione in PDF)
SABATO 11 LUGLIO 2009
COSA FACCIAMO |
|
|
|
|
RITROVO
|
SANSEPOLCRO | 10.00 | ||
INIZIO RADUNO
|
SANSEPOLCRO |
|
|
|
SOSTA PER IL PRANZO
|
RISTORANTE
“RICORDATI
DI ME”
Tel. 0575
713179-714246 |
16.00 |
16.30 |
|
SOSTA PER VISITA
|
|
18.40 |
|
|
ARRIVO ALBERGO (*)
|
BADIA TEDALDA
ALBERGO
“ALPE
DELLA LUNA”
Tel. 0575
714308 |
19.00 |
|
0 |
CENA
|
RISTORANTE
“NIDO D’AQUILA”
Tel. 0575 714308 |
|
|
|
(*) ATTENZIONE: PIU’ STRUTTURE VEDERE IL DETTAGLIO SU “SCHEDE ALBERGHI / AGRITURISMI” QUI SOTTO
DOMENICA 12 LUGLIO 2009
COSA FACCIAMO |
LOCALITA’ |
PARTENZA |
ARRIVO |
DISTANZA |
RITROVO |
|
|
|
|
|
LOC. |
|
|
|
SOSTA PER VISITA |
ANGHIARI |
13.15 |
|
|
SOSTA PER IL PRANZO
|
ANGHIARI RISTORANTE
“CASTELLO
DI SORCI” Tel. 0575
789066 |
13.30 |
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio PROGRAMMA 1° GIORNO
RITROVO/
INIZIO RADUNO |
SANSEPOCRO
|
12.30-13.00 |
|
|
Il Raduno inizia Sabato 11 luglio: Punto di ritrovo a Sansepolcro in VIA NICCOLO' AGGIUNTI., fuori dalle mura.
Qui sotto potete vedere il percorso dall'uscita E45 al parcheggio di Via Niccolo' Aggiunti.
Scaricati QUI il file .ITN per TomTom (oppure QUESTO per il Garmin) per raggiungere il parcheggio.
Il Raduno inizia Sabato 11 luglio: Punto di ritrovo a Sansepolcro (Via Niccolo’ Aggiunti, nel centro storico, di fronte al Bar “Amici miei”). La mattinata servirà a far giungere tutti i partecipanti a Sansepolcro: coloro che saranno arrivati per primi potranno lasciare i propri scooter su uno spazio “riservato” e, intanto, visitare la cittadina toscana: da vedere (in centro, a circa 100 mt) il Duomo (Via Matteotti, accanto a Piazza Torre di Berta) il Museo Civico (contiene le opere di Piero della Francesca, la piu’ famosa è la “Resurrezione” visibile anche dall’esterno a mezzo di una vetrata posto sul lato esterno del Museo stesso (di fronte al Palazzo Comunale). E’ poi possibile visitare la sede della Società “Balestrieri” di Sansepolcro (100 mt di distanza dal Museo Civico) e anche Aboca Museum (museo privato, tra i piu’ visitati d’Italia), dove si possono ammirare alambicchi, urne, erbe e testi provenienti da tutto il mondo utilizzati nel settore dell’erboristeria. Ricordiamo che il sabato è giorno di mercato settimanale e nella via principale (Via XX Settembre, il “corso”) si puo’ trovare un po’ di sana “confusione” per la presenza dei banchi dei venditori ambulanti che la affollano. Alle ore 12.45 è previsto il rientro al punto di ritrovo di coloro che si fossero spostati per le vie del centro. Ricordiamo, inoltre, che in tarda serata Sansepolcro prevede nel calendario degli eventi una delle manifestazioni di maggior richiamo dell’estate per tutta la vallata: durante “la notte bianca”, moltissimi giovani affollano le vie del centro che in quell’occasione hanno i negozi rimangono aperti fino a tarda notte (le una)... Abbiamo preso contatto con gli organizzatori dell’evento che ci hanno riservato uno spazio “dedicato” (consultare cartina): dopo cena, partecipando, saremo ospiti (e allo stesso tempo attrazione..): La “festa” dura tutta la notte in attesa di fare colazione delle pasticcerie del centro con bomboloni caldi e cappuccino. Durante la cena del sabato sera, verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per prendere parte alla manifestazione. La stessa sera (e forse anche nella mattinata) sarà possibile assistere alla preparazione del Palio al campo di tiro con la Balestra (in notturna dalle ore 21 del sabato, al campo di tiro di Porta del Ponte), che si trova a poca distanza dal ns. punto di ritrovo. E’ possibile utilizzare anche una connessione wi-fi gratis per un’ora: chi volesse usufruirne è pregato di chiedere le credenziali per l’attivazione. Sperando che coloro che hanno deciso di raggiungerci fin dall’inizio siano arrivati, alle 13.00 ci sposteremo, attraverso la Strada Marecchiese (direzione Rimini, vedi trasferimento 1) verso il Passo di Viamaggio (1.050 mt s.l.m.) e ci fermeremo a Caprile al Ristorante “Ricordati di me”. Il percorso è di circa 24 km, pieno di bellissime curve, amatissimo dai centauri di tutto il Centro-Italia (limite 70 km/h per tutto il tratto, imposto per scongiurare il troppo traffico e gli incidenti, purtroppo frequenti negli anni passati... Raccomandiamo estrema prudenza....).
SOSTA PER IL PRANZO |
RISTORANTE
“RICORDATI
DI ME” Tel.
0575 713179-714246 |
|
|
|
Dopo esserci rifocillati e aver atteso gli eventuali ritardatari (e dopo esserci riempiti i polmoni d’aria “fine” dell’Appennino Tosco-Emiliano-Marchigiano, lo stomaco con le pietanze preparate dal Sig. Franco ed esserci presi anche un buon caffè) alle 16.30 ci sposteremo ancora per una breve escursione al Monte Fumaiolo (1.400 mt s.l.m.) (a 16 km, attenzione al fondo stradale che nella parte che entra nella Provincia di Forlì- Cesena è pessimo, pertanto invitiamo alla massima prudenza!!): Lì i romani si sentiranno in dovere di andare a visitare le Sorgenti del Tevere: le vene dove “nasce il fiume caro ai destini di Roma” si trovano a 600 mt. di distanza dal piazzale dove sosteremo (Passo del Monte Fumaiolo, in mezzo al bosco): gli altri potranno gustarsi la piacevole aria (o birra) fresca al Bar Paradiso o salire fino al Rifugio Biancaneve (300 mt. verso la vetta), da dove potranno ammirare anche un panorama mozzafiato (vista verso mare, San Leo, San Marino, il Cippo di Carpegna, il Sasso di Simone e Simoncello (passeggiando lungo la strada accanto al rifugio stesso).
SOSTA PER VISITA
|
|
18.40 |
|
|
Alle 19.00 o poco prima, sarà l’ora di ritrovarci per ripartire alla volta di Badia Tedalda (20 km, stesso tragitto dell’andata, stesse raccomandazioni... a 750 mt s.l.m. = no zanzare e aria fresca la sera, saremo a metà luglio, non dimentichiamocelo!!!): arriveremo sul piazzale del Ristorante Nido d’aquila e saremo accolti da un aperitivo all’aperto offerto dai giovani gestori del locale: chi vorrà potra’ raggiungere la propria camera per una meritata doccia (piu’ di un ora di tempo a disposizione.... ).
ARRIVO ALBERGO |
ALBERGO
“ALPE
DELLA LUNA” Tel.
0575 714308 |
|
|
0 |
Per quanto riguarda la cena, l’appuntamento è per tutti alle 20.15-20.30 nella sala al piano terra.
Ricordiamo che l’albergo dispone di pc e connessione a internet a mezzo ADSL: basta chiedere ai gestori in caso di necessità... Buon appetito...!!
CENA |
RISTORANTE
“NIDO D’AQUILA” Tel. 0575 714308 |
20.15 |
|
|
A coloro che avessero voglia di “uscire” dopo cena, ricordo che Sansepolcro dista 25 km... “Consigliamo” a tutti di prendere parte alla “Notte bianca”, naturalmente la prima scelta è il giusto riposo, è sottointeso!!
Qui sotto potete vedere il parcheggio n Via della Fonte a pochi metri dal parcheggio di Via Niccolo' Aggiunti del mattina.
La riga ROSSA indica il ritrovo della mattina, mentre il cerchietto VERDE e' il punto di esposizione mezzi "notte bianca"
dalle ore 23 in poi del sabato sera, a pochi metri dal centro storico.
Guarda QUI le foto dettagliate del parcheggio al centro storico.
Dettaglio PROGRAMMA 2° GIORNO
RITROVO |
|
|
09.15 |
|
Come avrete notato il programma è stato studiato per passare il week-end assieme senza doversi ripetere “che caldo che fa!!”: Bene, dopo la colazione, ci prepareremo a trascorrere un’altra giornata - speriamo - fresca!!!
Partenza per le 8.40.... Cerchiamo di essere tutti puntuali!!
|
LOC.
|
|
|
|
Ci dirigeremo a Pieve Santo Stefano (senza fermarci) e raggiungeremo il Santuario della Verna (passando dal Passo dello Spino, 1.005 mt. s.l.m., strada piena di curve e molto bella...) arrivando al parcheggio alle 9.15: sosta per la visita al Santuario per circa 1 ora e mezza e ripartenza per raggiungere Anghiari (trasferimento n. 5): faremo una strada provinciale che attraversa Caprese Michelangelo per poi passare accanto al Lago di Montedoglio, il lago artificiale che, oltre ad essere l’invaso con tamponamento (chiusa) in terra piu grande d’Europa, da anche da bere l’acqua (sempre del fiume Tevere) a mezza Toscana.
Il fondo stradale, come il precedente è molto buono, all’inizio la strada è un po’ stretta: quindi... Il solito invito alla prudenza e a godere del panorama.
SOSTA PER VISITA
|
|
|
13.15 |
|
Giungeremo ad Anghiari poco dopo le 11 e andremo a sistemare i nostri mezzi sul parcheggio che si trova sotto le mura: da qui con l’ascensore ci troveremo in pochi attimi sopra di esse... Dalle mura si puo’ ammirare una bellissima vista della Valtiberina Toscana. Le vie del centro storico sono molto belle e caratteristiche (Anghiari è stato giudicato come un dei Borghi piu’ belli d’Italia). Il giorno della nostra visita si tiene il mercato di “cose vecchie”, Memorandia: e’ sulla Piazza Baldaccio. Poco distante c’e’ la possibilità di visitare anche negozi (es. del buon olio toscano al negozio del locale “antico frantoio Ravagni”...) Oppure potremo decidere di gustare un caffè davanti al Teatro, subito dopo aver attraversato la Galleria Magi... Insomma, siamo tutti liberi di far cio’ che si vuole.. Fino alle 13.00-13.10, però!!!
SOSTA PER IL PRANZO |
ANGHIARI RISTORANTE
“CASTELLO
DI SORCI” Tel.
0575 789066 |
13.30 |
|
|
Ultimo tratto “guidato” del raduno: saremo stanchi? Mah...!!! Mangiare, dobbiamo pur mangiare!!! Ed eccoci di nuovo a pranzo in un posto immerso nel verde - speriamo che anche qui la sosta sia piacevole -.... Aperitivo all’aperto, menu’ tipico e l’atmosfera del Castello di Sorci.
|
Eventuali visite (libere) a SANSEPOLCRO MONTERCHI |
16.30 |
|
|
Beh.. Qui saremo alla fine... Ci saranno prima i saluti di quelli venuti da piu’ lontano e poi degli altri: speriamo che quello che siamo riusciti a fare vi sia piaciuto, almeno un po’.... Queste zone pur essendo fuori dai circuiti vacanzieri sono comunque ospitali e offrono paesaggi naturali incontaminati che meritano di essere rivisti...
Lo scopo ispiratore (e principale) rimane sempre la possibilità offerta di conoscerci di persona, rivederci e passare qualche ora insieme accomunati da una passione “unica”: il nostro scooter, naturalmente!!
Ringraziamo in anticipo e per primi coloro che si saranno “adattati” per il pernottamento del sabato notte: trovare posto per dormire non è sempre facile e accontentare tutti è ancor piu’ difficile...
Un ringraziamento dagli organizzatori (Max600 + aretino_pietro + StevenB + Straulino + Maria Pia ed altri/e) a chi ha partecipato (facendo anche i salti mortali pur di esserci....) e a coloro che hanno contribuito per la buona riuscita dell’evento.
SCHEDE TECNICHE DEI LUOGHI CHE VISITEREMO
(cliccate e scaricate il pdf e se volete anche stamparlo)
SCHEDE TECNICHE DEI TRASFERIMENTI IN PDF e .ITN per TomTom e Garmin
(cliccate e scaricate il pdf e se volete anche stamparlo)
Scaricare il file Itinerari_per_TomTom.zip scompattarlo e copiare i 6 files nella cartella della mappa del vostro TomTom
Scaricare QUESTO se avete il Garmin
ristorante Nido d'Aquila ---> Il Casalone (agriturismo) in PDF ---> .ITN per TomTom opppure QUESTO per il Garmin
Oasi Cocchiola (albergo) in PDF ---> .ITN per TomTom opppure QUESTO per il Garmin
Procedura di inserimento degli ITN sul navigaore Tomtom
Una volta scaricati i file zip contenenti i
o il file ITN
vanno poi scompattati e copiati nella memory card SD del vs navigatore...nella
cartella "itn"
una volta inseriti nella cartella itn...
accertatevi che il vs navigatore vi faccia
vedere tutte le opzioni del menu...(opzioni - mostra contenuto completo menu)
CLICCATE nella seconda schermata del menu principale...sulla icona
PIANIFICAZIONE ITINERARI...
vi comparira' una schermata e CLICCATE su OPZIONI e poi CLICCATE nella icona
CARICA ITINERARIO
e selezionate il TRAS_1... (per esempio)
vi comparira' SANSEPOLCRO a CAPRILE...
CLICCATE su OPZIONI e poi CLICCATE nella icona INIZIA NAVIGAZIONE... e buon viaggio...
(a cura di ANDREW)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE RADUNO A PERSONA
|
|
SOLO CENA |
CENA (del sabato) + PERNOTTAMENTO + COLAZIONE |
Note |
Sabato
11 LUGLIO |
20,00 euro (10,00)
|
25,00 euro
(15,00) |
50,00 euro (30,00)
|
Caparra confirmatoria da versare indicata in
rosso |
Domenica
12 LUGLIO |
20,00 euro (10,00) |
Non prevista |
Non prevista |
Il SALDO va versato entro e non oltre lunedi 6 Luglio.
E' possibile saldare TUTTO in una unica soluzione entro il 28 giugno.