Pagina 1 di 1

Domanda di carattere tecnico

Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 9:23
da DiegoGB
Buongiorno, metto le mani avanti perché non so di che parlo: i ceppi della frizione consumati alzano il punto di attacco della frizione stessa ? mi spiego meglio, se con i ceppi nuovi la frizione attacca a ipotesi 2200 giri, con gli stessi consumati l'attacco è sempre a 2200 giri o attacca man mano che si consumano sempre più in alto ???
Spero di essermi capito !! un saluto a tutti

Re: Domanda di carattere tecnico

Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 10:00
da erpomata
La teoria mi lascia pensare che attacchino dopo (giri più in alto) in virtù del loro alleggerimento.
Cioè le mollette riescono a trattenere di più le massette perché sono più leggere, ma parliamo di grammi(forse) quindi quasi impercettibile.

Poi vediamo gli altri che dicono

Re: Domanda di carattere tecnico

Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 14:21
da mttz79
A rigor di logica se i ferodi son consumati, le molle si devono estendere maggiormente
per permettere agli stessi di accoppiarsi alla campana.
Questo comporta naturalmente un incremento di giri motore per effettuare tale operazione.

Re: Domanda di carattere tecnico

Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 14:48
da supermario65
DGO60GB ha scritto:Buongiorno, metto le mani avanti perché non so di che parlo: i ceppi della frizione consumati alzano il punto di attacco della frizione stessa ? mi spiego meglio, se con i ceppi nuovi la frizione attacca a ipotesi 2200 giri, con gli stessi consumati l'attacco è sempre a 2200 giri o attacca man mano che si consumano sempre più in alto ???
Spero di essermi capito !! un saluto a tutti


Ciao,
per cominciare non ho visto quanti km hai sul tuo SW ma, per dirti, io ne ho 36000 e le mie massette (ceppi no!: ) sono ancora in buono stato. Secondo me, se le massette fossero consumate perderesti in trazione e, ovviamente, posso pensare che l'attacco delle frizione avverrebbe con difficoltà, oltreché essere "colorato" da qualche strano rumorino.
Cmq, per aumentare volutamente l'attacco della frizione si agisce, normalmente, sostituendo le mollette originali con altre di resistenza superiore: attaccano dopo e staccano prima ciao:

Re: Domanda di carattere tecnico

Inviato: venerdì 12 luglio 2013, 21:45
da DiegoGB
Ho posto questa domanda perché causa rumore eccessivo in accelerazione ho seguito il consiglio di Steven e fatto rettificare la campana e limato leggermente i ferodi, fatta l'operazione giurerei che l'attacco della frizione avviene ad un numero di giri leggermente superiore, ben inteso non ho misurato prima e dopo magari è solo un 'impressione, prima della modifica la frizione attaccava in maniera distinta, ora invece mi pare attacchi un po più in alto e in maniera molto progressiva, per la cronaca il lavoro l'ho fatto a 9000 km, ora ne ho 11.000.
Sempre in linea puramente teorica, se io facessi "rifare" i ferodi aumentando lo spessore del materiale di attrito abbasserei il punto di attacco della frizione ?

Re: Domanda di carattere tecnico

Inviato: sabato 13 luglio 2013, 7:45
da StevenB
DGO60GB ha scritto:Sempre in linea puramente teorica, se io facessi "rifare" i ferodi aumentando lo spessore del materiale di attrito abbasserei il punto di attacco della frizione ?

Teoricamente SI, praticamente non senti alcuna differenza.

I ferodi originali Honda sono di OTTIMA FATTURA, io ho ora passati i 131 MILA KM. Non vi mettete strane idee in testa perche non serve a nulla, anzi pregiudicate l'AFFIDABILITA'.