Estintore a bordo

Qui si discute solo sugli attrezzi e prodotti da utilizzare per la manutenzione in casa.
Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Estintore a bordo

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 30 maggio 2013, 12:39

In questo periodo sto seguendo corsi professionali come preposto alla sicurezza e antincendio. I docenti espongono l'importanza di avere un estintore ( che esso sia a CO2 o a polvere ) a bordo dell'auto. Personalmente non avevo mai preso in considerazione la questione, ma, dopo cioò che ho visto e sentito penso sia il caso di valutare l'acquisto.
E sulle due ruote? Certo lo spazio è poco e bisogna considerare che va ancorato bene per non correre il rischio di rotolamenti poco consoni. Qualcuno ne è già equipaggiato?


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Estintore a bordo

Messaggioda Silvercat » giovedì 30 maggio 2013, 12:56

Sulle mie auto sempre presente... sullo scooter vorrei, ma lo spazio è limitato.


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
screanzatopo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 691
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:42
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Nero
Località: Milano

Re: Estintore a bordo

Messaggioda screanzatopo » giovedì 30 maggio 2013, 13:03

anche io ho fatto quei corsi (sono responsabile dei servizi antincendio e pronto soccorso in azienda, oltre ad essere delegato dei lavoratori).
Fai conto che l'estintore da auto solitamente è da massimo 3 kg. Per legge deve poter "sparare" fuori l'estinguente in 6 secondi. Un periodo veramente ridotto per spegnere qualcosa che sia più di un cestino della carta che brucia.
Poi sorge l'altro problema: per poterlo usare efficacemente per la sua capacità estinguente devi averlo a portata di mano. Quindi tenerlo nel sottosella, pur bloccato (dovresti oltretutto sganciarlo prima di usarlo) significa che:
1) ti devi fermare
2) mettere su stampella o cavalletto lo scooter
3) togliere le chiavi dal quadro e aprire il sottosella
4) sganciare dai blocchi l'estintore ed estrarlo
5) finalmente poter usare l'estintore
6) dirigerlo alla base delle fiamme (altrimenti non serve a nulla) e per spegnere le fiamme hai solo 6 secondi di estinguente

Potresti lasciarlo anche all'esterno ma lo esporresti a possibili furti... e se qualcuno con il tuo estintore provocasse danni?

La cosa sarebbe praticabile per un principio (e solo un principio!) d'incendio su veicolo altrui... ma sul proprio mezzo avrei i miei seri dubbi, a quel punto molto meglio una polizza furto/incendio e allontanarsi rapidamente mettendo in sicurezza la scena (e chiamare il 115)... anche perchè se va arrosto il motore come lo tiri fuori un estintore dal sottosella che facilmente sarà diventato molto caldo (e oltretutto è in pressione per cui potrebbe anche esserci il rischio esplosione)?
In auto la cosa sarebbe sicuramente più praticabile, anche se comunque dovresti sempre tenerlo in luogo accessibile anche se sei solo in macchina e comunque vale sempre il principio di valutare la dimensione dell'incendio (se è sotto il cofano come lo apri l'aumento di quantità di ossigeno che vi arriva facilmente aumenterà le dimensioni dell'incendio stesso).

Tieni conto che comunque dovrai sottoporre ai controlli l'estintore, non tanto perché sia obbligatorio o meno, quanto perché di un estintore che al momento buono si rivelasse scarico non te ne fai nulla.
Poi andrebbe valutato se è meglio avere polvere come estinguente (contro: si infila dappertutto e toglierla è un disastro) o CO2, direi assolutamente no gli idrici per via della presenza di impianti elettrici. I CO2 hanno lo svantaggio di essere notevolmente più pesanti per via delle pressioni in gioco che costringono ad usare bombole più robuste, può essere più ingombrante anche il diffusore dell'estinguente.
Ricordati comunque il principio fondamentale: la prima regola da osservare su incendi et similia è l'autoprotezione... e un incendio rischia di diventare potenzialmente molto pericoloso in pochi secondi.


ciao
screanzatopo
SW-T 400 nero

Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Estintore a bordo

Messaggioda The joker » giovedì 30 maggio 2013, 13:39

In auto da anni........ da vigile del fuoco......... per le due ruote vi sconsiglio un estinote per ovvie ragioni di spazio, meglio una bella coperta estinguente, occuoa poco spazio e non si altera nel tempo e con le escursioni termiche.
In caso di necessità per strada allungate l'occhio se nei pressi c'é un autobus...... sono dotati di estintore maggiorato ricoverato nella cabina del conducente....... ricordatevelo.
Per le auto sconsiglio il CO2....se non sapete usarlo e nei pressi c'é chi deve essere soccorso lo uccidete.
Meglio optare per sabbia o schiumogeno.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
Sporting
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 6667
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 15:35
Scrivo da: Montesilvano Marina
Scooter: Altro
Colore: Redline
Località: Montesilvano Marina (Pe)

Re: Estintore a bordo

Messaggioda Sporting » giovedì 30 maggio 2013, 13:53

Infatti nel sottosella ho una coperta per riparare dal sole la sella, il cruscotto, asciugare la sella in caso di pioggia, insomma per tutti i casi!


Senza musica la vita sarebbe un errore "Friedrich Wilhelm Nietzsche"

Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Estintore a bordo

Messaggioda The joker » giovedì 30 maggio 2013, 13:59

Io mi riferisco a coperte ignifughe, cosa ben diversa da telo che menzioni tu.
Il primo lo metti sulle fiamme e le soffoca.
Il secondo..... prende fuoco in due secondi.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
screanzatopo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 691
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:42
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Nero
Località: Milano

Re: Estintore a bordo

Messaggioda screanzatopo » giovedì 30 maggio 2013, 14:02

Joker intende queste
http://www.safelincs.it/section.php?xSec=33

imho un'ottima soluzione per la moto

notare che comunque servono per piccolissimi incendi... e comunque vale sempre il principio di non esporsi inutilmente a pericoli


ciao
screanzatopo
SW-T 400 nero

Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Estintore a bordo

Messaggioda The joker » giovedì 30 maggio 2013, 15:31

Difatti si parla di incendi che interessano il motore o una persona..... piccole superfici, altrimenti invece di fare gli eroi e rischiare in primis (anche penalmente) chiamare aiuto e dare più indicazioni possibili utili per i soccorsi.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: Estintore a bordo

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 30 maggio 2013, 17:18

La coperta ignifuga mi sembra un ottima idea, solo che come dimensioni penso non discosti molto da un piccolo estintore. Il controllo di quest'ultimo dovrebbe essere annuo.


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Estintore a bordo

Messaggioda The joker » giovedì 30 maggio 2013, 20:00

Affatto. L'imgombro é assai esiguo.
Allegati
20130530_205950.jpg


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it


Torna a “Attrezzi & Prodotti”