dpent ha scritto:Gli unici led che garantiscono un'illuminazione tale da permettere la non accensione dell'ana rimangono i led cree che peró costano e consumano parecchio
Riguardo il consumo dei CREE la soluzione quì recensita ha un consumo rilevato inferiore ai 2W e parliamo di 10 chip, mentre la soluzione a singolo chip rimane ampiamente sotto il WATT.
Come dicevo la differenza, i questo caso, non è nell'efficienza del chip che è ottima ma nella temperatura del colore. Ecco perché nelle DRL non viene mai impiegato il 4000°K, nel tuo caso è stata la migliore scelta volendo un semplice complemento alle luci alogene e non una luce di segnalazione che potesse fare a meno delle luci anabbaglianti.

Vorrei fare un pò di chiarezza:
- il termine CREE è usato spesso alla stregua di Cleenex, Rimmel o Ferodi per indicare una prodotto per antonomasia e non lo specifico oggetto;
- Cree ha 1800 brevetti registrati e 2600 in attesa di essere registrati
- Cree e Osram hanno stipulato un accordo per il reciproco sfruttamento delle proprie tecnologie brevettate
- Osram è un'eccellenza Europea, ultimamente grazie al governo Tedesco si è unita ad un Gruppo del quale fanno parte HELLA (fornitore dei bellissimi gruppi ottici Audi) Infineon (un'altro colosso nel campo dell'optoeletrronica) e Daimler per lo sviluppo dei fari adattivi a led che stanno lentamente facendo la comparsa su auto e moto di fascia alta.
Questo è un chip prodotto da Osram allo scopo.