POSIZIONI LED CREE 50W
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 16:17
Eccomi di nuovo a parlare delle luci di posizione, questa volta penso proprio di aver trovato la luce definitiva. Pensavo non ci fosse più margine di miglioramento, invece 2 mesi fa uno dei miei amichetti cinesi mi ha uscito dal cilindro questa soluzione a 10 led CREE. All'inizio ero un pò scettico perchè avevo provato una soluzione simile, con soli 5 CREE, ma era risultata troppo ingombrante da consentire l'installazione solo su SW-T come documentato nelle prime 2 foto.
Invece questo progetto oltre ad impiegare il doppio dei chip è anche notevolmente più compatto da consentire il montaggio a battuta anche su SW.
Il consumo rimane sotto il watt mentre la resa luminosa è aumentata notevolmente, sfruttando la disposizione a 360°. Infatti se frontalemente non si notano particolari differenze, cambiando punto si osservazione (foto 2 scattata dall'alto) l'effetto è completamente diverso. Le foto 3,4,5 comparano gli SW con le due soluzioni Cree, notare la differenza quando si sposta il punto si osservazione sui lati.
Le ultime tre foto testimoniano la resa luminosa in pieno giorno; il Kavasaki 1400 GTR che adesso sfoggia due luci diurne che non sfigurano a confronto di Audi (notare le frecce da 21W che non reggono il confronto) e il Burgman 650.
Nota: se osservate bene la foto di gruppo (4) le due lampade sono diverse a livello di chip; quella in mezzo verde scuro è un CREE originale, mentre quella bianco è un equivalente prodotto da Epistar (colosso Cinese specializzato in optolettronica); dal punto di vista luminoso le soluzioni si equivalgono, la differenza è solo nel prezzo.
Al momento la soluzione CREE ha un costo di 35 euro/coppia, contro i 31 euro di Epistar.
Invece questo progetto oltre ad impiegare il doppio dei chip è anche notevolmente più compatto da consentire il montaggio a battuta anche su SW.
Il consumo rimane sotto il watt mentre la resa luminosa è aumentata notevolmente, sfruttando la disposizione a 360°. Infatti se frontalemente non si notano particolari differenze, cambiando punto si osservazione (foto 2 scattata dall'alto) l'effetto è completamente diverso. Le foto 3,4,5 comparano gli SW con le due soluzioni Cree, notare la differenza quando si sposta il punto si osservazione sui lati.
Le ultime tre foto testimoniano la resa luminosa in pieno giorno; il Kavasaki 1400 GTR che adesso sfoggia due luci diurne che non sfigurano a confronto di Audi (notare le frecce da 21W che non reggono il confronto) e il Burgman 650.
Nota: se osservate bene la foto di gruppo (4) le due lampade sono diverse a livello di chip; quella in mezzo verde scuro è un CREE originale, mentre quella bianco è un equivalente prodotto da Epistar (colosso Cinese specializzato in optolettronica); dal punto di vista luminoso le soluzioni si equivalgono, la differenza è solo nel prezzo.
Al momento la soluzione CREE ha un costo di 35 euro/coppia, contro i 31 euro di Epistar.