Pagina 1 di 2

GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:37
da m4xcool
Premessa:
nella prima parte vedremo come senza tagliare nessun filo e quindi in maniera completamente reversibile renderemo l’impianto elettrico dell’SW-T compatibile all’uso delle frecce LED, anche in configurazione mista (es. led ant. / filamento post.) con un carico massimo di 5A/60W (foto1), mantenendo un lampeggio regolare anche con una sola lampada collegata. Questo perché se montassimo semplicemente le lampade a LED, l’intermittenza di serie non le gestirebbe correttamente interpretando la situazione come bulbo fulminato e quindi facendole lampeggiare in modo talmente veloce da non consentire una corretta segnalazione visiva verso gli altri utenti della strada, oltre ad essere non a norma col C.d.S. che prevede un duty-cycle* di circa 1s.

Nella seconda parte vedremo come sostituire le lampade a LED sia anteriori che posteriori.

*duty-cycle: ciclo di lavoro, in questo caso la durata delle due condizioni acceso/spento

Ingredienti:
•Intermittenza elettronica per LED •N.2 T20 7443 LED AMBRA •N.2 BA(U)15s LED AMBRA •N.3 Faston maschi 2,3mm •N.3 Faston Femmine 4,8mm •N.3 Spezzoni di filo elettrico 0,75mm2 •Guaina termo restringente 3mm & 5mm
componenti.jpg
componenti.jpg (216.5 KiB) Visto 1649 volte


Prima Parte: Sostituzione intermittenza


Operazioni Preliminari:

Iniziamo rimuovendo la “Y”, il parabrezza e la palpebra sopra il quadro strumenti per i quali vi rimando alla guida presente nell’archivio tecnico.

Procedura:
Iniziamo individuando l’intermittenza originale (foto 2-3); sfiliamola dal supporto di ancoraggio metallico e scolleghiamola dal connettore (foto 4); a questo punto con l’ausilio di un giravite piatto di precisione liberiamo dalla spina plastica i 3 fili: nero rigato marrone (+), verde (-) e grigio (+ lampeggio) (foto 5); tagliamo 3 spezzoni di filo da 7cm e intestiamoci i faston maschi e inseriamo la guaina termorestr. (foto 6); a questo punto crimpiamo i faston femmina e colleghiamoli all’impianto elettrico (foto 5-7); ora possiamo isolare la connessione intermedia effettuata (foto 8); poi facciamo la stessa operazione sui tre capicorda usando sempre la guaina termorestr. (foto 9-10); adesso che sono isolati (foto 11) procediamo a cablare il nuovo relè rispettando lo schema (foto 5-12-13); con l’ausilio di una fascetta per ancorarlo al dente metallico riposizioniamo il tutto nella sede originale (foto14-15)
.
sost_intermitt_sw_t.jpg

Seconda Parte: Sostituzione lampade


Operazioni Preliminari:
le lampade posteriori originali sono le BAU15s, con piolini asimmetrici a 150°mentre quelle che monteremo sono le BA15s con piolini a 180° (foto 16), quindi è necessario spianare, tramite carta vetrata o in alternativa una limetta per unghie, uno dei due per permettere l’inserimento nel porta lampade. Quindi mentre il piolino sano scorrerà nella sua guida, l’altro passerà agevolmente nel bordo cilindrico non scanalato (cerchietto foto 17), a questo punto basterà spingere e ruotare leggermente di circa 10° in senso orario affinché la lampada si blocchi correttamente (punto rosso foto17) .Questa operazione non pregiudicherà il saldo ancoraggio nel supporto (foto 18).


Procedura per le lampade anteriori:
Iniziamo sbloccando i due fermi dello sportellino nell’interno scudo in corrispondenza della freccia anteriore con l’aiuto di un ferro appuntito (foto 1); tiriamo via i fermi (foto 2) e apriamo lo sportellino, ruotiamo alla nostra destra il porta lampade (foto 3); estraiamo la lampada tutto vetro 21W tirandola verso il basso (foto 4); inseriamo la lampada a led tenendo presente che il negativo va in corrispondenza del filo verde (foto 5); proviamo che funzioni correttamente e quindi chiudiamo lo sportellino e riposizioniamo i fermi premendo il perno centrale che avremo prima risollevato premendolo contro una superficie piatta (foto 6-7-8); ecco la freccia anteriore pronta all’uso (foto 9).

Procedura per le lampade posteriori:
Iniziamo aprendo lo sportellino nell’angolo posteriore del vano sella (foto 10); raggiungiamo il portalampade e ruotiamo in senso antiorario per sbloccare ed estrarre il porta lampade (foto 11); premendo la linguetta si separa il connettore dal porta lampade (foto 12); ora dobbiamo togliere il coperchio di plastica bianca con l’aiuto di un giravite piccolo piatto sbloccando i punti cerchiati (foto 13); quindi sempre con il giravite abbassiamo le linguette ed estraiamo i fili (foto 14-15) per poi inserirli all’inverso altrimenti la lampada LED che è polarizzata non si accenderà, bisogna cioè inserire il filo verde in corrispondenza della linguetta di sblocco, questa operazione è necessaria perché in origine Honda monta il negativo al centro invece che all’esterno come è consuetudine; rimontiamo il ferma fili di plastica bianco e colleghiamo il connettore marrone nel portalampada dove avremo già sostituito la luce come descritto sopra (foto 19); dopo aver avvitato in senso orario e richiuso lo sportellino ecco come si presenta la lampada dall’aesterno (foto 20).
frecce_led_swt2.jpg


Commenti:
anche se le foto possono trarre in inganno vi posso assicurare che il risultato finale non ha nulla a che invidiare alle lampade a filamento in termini di luminosità, il consumo passa dai 42W a 6W (ant+post) ed il lampeggio ora è divenuto più netto perdendo l’effetto “dissolvenza” tipico delle luci ad incandescenza. Ma questa è una questione di gusti c’è a chi piace e a chi no…

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:41
da m4xcool
Ringrazio Clarkino che ingenuamente mi ha consentito di mettere le mani sul suo gioiello non immaginando che non avevo la minima idea di quello che stavo facendo.... grazie:

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:48
da Silvercat
bellissimo:
Il costo all'incirca?

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:22
da Kimera
Come ti avevo già detto il risultato è ottimo :clap: ma sarebbe più carino riuscire a personalizzare la freccia :think:

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:32
da StevenB
Articolo inserito sul sito web. Grazio Giordano.

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:56
da clarkseth
m4xcool ha scritto:Ringrazio Clarkino che ingenuamente mi ha consentito di mettere le mani sul suo gioiello non immaginando che non avevo la minima idea di quello che stavo facendo.... grazie:

GRAZIE A TE!

Aggiungerei che i proiettori non sono inclusi nel prezzo del kit ahah: Sei stato rapidissimo nel caricare le foto!

Comunque un solo consiglio, per i faston che vanno collegati al relè, consiglio di tenere il termorestringente un pò più lungo di quello che ho fatto io, poichè non si è coperto per intero l'innesto(e potrebbe dare problemi in casi di umidità, o pioggia)ovvierò al problema con qualche goccia di sillicone per coprire (SOLO la zona scoperta)

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:09
da rplacanica
:clap: ottima descrizione!
ecco cosa farò questo sabato pomeriggio hihihi: se trovo tutto l'ocorrente sabato mattina

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:06
da ermanno
ciao da ermanno
per le frecce anteriori a led basta solo la lampada, nn serve aggiungere il relais?
mi dici quanto vengono anteriori a led?
ho già preso le posteriori ti ricordi?
grazie

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: domenica 6 novembre 2011, 15:57
da Domingo
Ciao m4xcool, potresti dirmi se va bene l'intermittenza per le frecce a led che si vede QUI ?
Ti ringrazio.

Re: GUIDA AL MONTAGGIO FRECCE A LED SW-T

Inviato: domenica 6 novembre 2011, 16:27
da Ultimus
Come sempre Giordano preciso e preparato! bravo:

@Domingo si va bene anche quel relè come tutti quelli denominati "flasher" cioè elettronici in quanto il duty cycle de lampeggio non è determinato dall'assorbimento del carico (lampade / led)