cmq non credo che la sola modifica dei cavi influenzi la lettura dell'odometro...
se riesci chiedi a piccari se ha fatto qualte modifica così cerco di arrivare a una soluzione

mttz79 ha scritto:ciao: hai sapuno qualche cosa
Ultimus ha scritto:se ho capito bene hai montato un blocco completo del 600 SW su una meccanica SWT dico bene?
Vorrei chiederti per favore:
1) hai lasciato la centralina originale dell'swt (potrei rispondere da solo di si visto che non hai dovuto cambiare le chiavi ed il blocchetto di accensione...)
2) mi pareva di aver capito che la centralina di accensione era una delle cose che erano state modificate con l'ingresso dell'SWT quindi sicuramente diversa da quella originale del SW
3) carburazione, mappatura, limitatore di giri, .... sono stati ritoccati quindi con la power commander poichè altrimenti dubito che vada bene.
4) sarebbe ideale trovare un motore dell'SWT 600 e installare quello sul telaio SWt 400 ...e anche cos' credo sia necessaria la centralina originale del 600 (con relativi blocchetto di accensione/chiave)
![]()
enzoenzo ha scritto:mttz79 ha scritto:ciao: hai sapuno qualche cosa
ha lasciato semplicemente il mio lavoro.... quindi ilsuo sensore originale del blocco 600.. il quadro strumenti è identico...ho uno scarto di soli 2 km/h rispetto al banco...
mttz79 ha scritto:allora suppongo che sia il sensore del 600 a non far sballare la velocità...
io dai microfiches non riesco a vedere se il 600 ha un codice differente dal 400![]()
Stefano tu puoi aiutarmi...![]()
mttz79 ha scritto:allora non riesco a capire come faccia l'sw-t400 di enzoenzo a non sballare il contakm...
dopo tutto ha montato solo il motore e la trasmissione di un sw 600.
tutto il resto è rimasto sw-t400...