Ecco il variatore NON lineare.
Inviato: venerdì 28 luglio 2017, 13:07
Cerchero' di spiegarvi come si modifica il variatore per abbassare 500 giri in allungo senza toccare a corto.
Guardate l'immagine qui sotto, l'ho presa da un sito giapponese il cui proprietario ha fatto la stessa cosa che vi sto' per dire.
Per far girare meno il motore in allungo bisogna variare il rapporto tra le due pulegge, quella del vario deve aumentare e dal momento che la cinghia non e' una variabile, le pulegge del gruppo frizione per forza diminuiscono ma accorciando lo spinotto questi due valori sono LINEARI quindi anche a corto il diamentro aumenta, in poche parole e' come innestare una marcia intermedia tra la prima e la seconda.
Il nostro obiettivo invece e' quello di aumentare il rapporto solo a LUNGO, solo viaggiano oltre i 100 orari senza toccare il rapporto alle basse velocita' cittadine quindi trovare una soluzione per riportare lo spinotto del silver a 72 mm alle basse velocita' e a 70 mm dopo i 100 orari sarebbe perfetto. Capite benissimo che non e' possibile avere uno spinotto che varia la sua lunghezza in base alla velocita' quindi l'unica soluzione e' MODIFICARE il piano dei piattelli del variatore in modo che a corto la cinghia si trovi a 72 mm mentre a lungo a 70 mm, per fare cio' basta variare l'INCLINAZIONE della superficie delle pulegge.
Guardate l'immagine, le righe che vedete sul variatore sono create dal kevlar della cinghia, la ROSSA indica pochi giri per finire con la GIALLA che e' l'allungo. La ROSSA indica la CITTA', se e' piu' marcata della GIALLA si capisce che il mezzo e' stato usato molto in citta' e poco in extra, il BLU per esempio indica le tangenziali dove la velocita' media e' intorno ai 90 orari, basandosi su quanto sono marcati quei cerchi si riesce a capire come e' stato usato il mezzo ma veniamo a noi. Accorciando lo spinotto di 2 mm le pulegge saranno piu' strette quindi la cinghia per forza salira' verso l'esterno ma anche sul punto ROSSO salira' di conseguenza ma se nel punto ROSSO facciamo in modo di tornire un mm in meno per ogni facciata, la cinghia ritornera' nel punto originale e fin qui tutto bene ma noi non vogliamo toccare la distanza del punto GIALLO quindi si tornira' le pulegge (fissa e mobile) in modo NON LINEARE ovvero si parte da -1 nel punto ROSSO per finire a ZERO nel punto BLU quindi senza toccare quella porzione di variatore (circa 2 cm dal bordo esterno) dove scorre la cinghia in allungo. Questa modifica permette sul 400 di abbassare di 500 giri nel punto GIALLO ma non nel punto ROSSO che rimarra' uguale ad un variatore originale. La tornitura non dovra' assolutamente interessare la porzione dove lo spinotto si appoggia evidenziato di colore VIOLA altrimenti questa modifica non vale piu'.
Spero di avervi spiegato bene come si modifica un variatore CVT per abbassare i giri solo in allungo.
Guardate l'immagine qui sotto, l'ho presa da un sito giapponese il cui proprietario ha fatto la stessa cosa che vi sto' per dire.
Per far girare meno il motore in allungo bisogna variare il rapporto tra le due pulegge, quella del vario deve aumentare e dal momento che la cinghia non e' una variabile, le pulegge del gruppo frizione per forza diminuiscono ma accorciando lo spinotto questi due valori sono LINEARI quindi anche a corto il diamentro aumenta, in poche parole e' come innestare una marcia intermedia tra la prima e la seconda.
Il nostro obiettivo invece e' quello di aumentare il rapporto solo a LUNGO, solo viaggiano oltre i 100 orari senza toccare il rapporto alle basse velocita' cittadine quindi trovare una soluzione per riportare lo spinotto del silver a 72 mm alle basse velocita' e a 70 mm dopo i 100 orari sarebbe perfetto. Capite benissimo che non e' possibile avere uno spinotto che varia la sua lunghezza in base alla velocita' quindi l'unica soluzione e' MODIFICARE il piano dei piattelli del variatore in modo che a corto la cinghia si trovi a 72 mm mentre a lungo a 70 mm, per fare cio' basta variare l'INCLINAZIONE della superficie delle pulegge.
Guardate l'immagine, le righe che vedete sul variatore sono create dal kevlar della cinghia, la ROSSA indica pochi giri per finire con la GIALLA che e' l'allungo. La ROSSA indica la CITTA', se e' piu' marcata della GIALLA si capisce che il mezzo e' stato usato molto in citta' e poco in extra, il BLU per esempio indica le tangenziali dove la velocita' media e' intorno ai 90 orari, basandosi su quanto sono marcati quei cerchi si riesce a capire come e' stato usato il mezzo ma veniamo a noi. Accorciando lo spinotto di 2 mm le pulegge saranno piu' strette quindi la cinghia per forza salira' verso l'esterno ma anche sul punto ROSSO salira' di conseguenza ma se nel punto ROSSO facciamo in modo di tornire un mm in meno per ogni facciata, la cinghia ritornera' nel punto originale e fin qui tutto bene ma noi non vogliamo toccare la distanza del punto GIALLO quindi si tornira' le pulegge (fissa e mobile) in modo NON LINEARE ovvero si parte da -1 nel punto ROSSO per finire a ZERO nel punto BLU quindi senza toccare quella porzione di variatore (circa 2 cm dal bordo esterno) dove scorre la cinghia in allungo. Questa modifica permette sul 400 di abbassare di 500 giri nel punto GIALLO ma non nel punto ROSSO che rimarra' uguale ad un variatore originale. La tornitura non dovra' assolutamente interessare la porzione dove lo spinotto si appoggia evidenziato di colore VIOLA altrimenti questa modifica non vale piu'.
Spero di avervi spiegato bene come si modifica un variatore CVT per abbassare i giri solo in allungo.