StevenB ha scritto:
Quando togliete il coperchio della trasmissione e vedete l'interno tutto NERO, i motivi sono solo TRE:
1) non e' mai stata PULITA come si deve
2) il paraolio dietro la campana ha perso la tenuta
3) un paragrasso del correttore di coppia si e' spaccato
L'ipotesi 1 la scarto perchè aperto il carter 4000Km fa e l'interno era pulito, quindi il 2 o il 3. E a proposito per sostituire il paraolio, oltre a smontare la campana (con l'etrattore campana e poi l'inseritore) cosa occorre?
StevenB ha scritto:Un conto e' vedere l'interno impolverato, un altro e' vedere quel NERO che al tatto e' UNTO.
In tutti questi casi si pulisce con un pulitore dei freni e uno straccio.
L'interno, ed anche il copricarter sono ricoperti di una patina nera unta di alcuni mm. Per pulire va bene il prodotto della Arexons per pulire i cerchioni usando un panno carta? (non ho il compressore per poter soffiare)
StevenB ha scritto:Se alla partenza sentite che strattona, puo' essere la campana ovalizzata ma e' necessario controllare lo spinotto, i rulli, i cursori, i tamponi dei ferodi ecc. insomma va CONTROLLATO TUTTO COME CRISTO COMANDA.
Non l'ho fatto sabato perchè non ho ancora trovato una dinamometrica ad un prezzo decoroso, dovrebbero trovarmene una oggi, così smonto vario, pulisco, tratto con Svitol Dry piste dei rulli e rulli e intanto ho già ordinato da Markbillo rulli e guide.
StevenB ha scritto:Se notate che la quantita' dell'olio della trasmissione e' molto inferiore ai 320cc e' un segno che qualcosa non va, puo' essere che un paraolio ha ceduto oppure e' da sostituire il meccanico. La quantita' va rispettata come Honda prescrive, 320cc, io non mi sogno di metterne oltre 320cc, puo' essere che 330 o 340cc non succeda nulla ma perche' metterne di piu' ? prendete una siringa da cavallo da 100 cc e fatene 4 da 80cc per un totale esatto di 320cc, piu' facile di cosi' cosa volete ? un Lucano ?
Stefano, sabato (cambiato olio, filtro, messo filtro aria K&N, redsponge trasmissione) ho tolto la vite di controllo dell'olio trasmissione e non è uscito nulla, tolto il bullone di scolo saranno scesi 50cc (e l'ho lasciato scolare 1/2 ora). Ho trovato una siringa da 60cc in farmacia (quelle con schizzetto) ed ho fatto 5 riempimenti da 60 = 300 ed uno 20 e quindi 320cc come prescritto, come olio ho messo il Bardhal Gear Box 80/90 quindi ho eseguito scrupolosamente quello che avrai scritto 1000 volte.
Come lubrificanti per la pulizia/manutenzione quindi occorre: pulitore per cerchioni, grasso al litio, pasta per cromature e per frizione: tela smeriglio fine per campana? Raspa da legno per ferodi frizione? Altro?
