Pressostato benzina pressione assoluta

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda StevenB » giovedì 24 ottobre 2013, 8:19

fra2 ha scritto:Immagine

Dalla foto vedo che il PREFILTRO e' in metallo, sappi che Honda ha fatto un richiamo, la ruggine che si forma inchioda la pompa benzina, viene sostituito tutto il gruppo con un prefiltro in plastica.

Io non so' quale e' il tuo obiettivo ma gli esperimenti che fai sono del TUTTO INUTILI anzi, sono solo del TUTTO CREATIVI.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda fra2 » giovedì 24 ottobre 2013, 14:34

m4xcool ha scritto:scusa: perche': Cosa ti ha fatto il Silver? Perchè ti stai vendicando su di lui? Cosa stai cercando di ottentere?

Sinceramente non capisco il perchè di questi esperimenti da "scienziato pazzo", la miscela la decide l'ECM pilotando gl iiniettori che nell'unità di tempo lasciano passare più o meno carburante.

Pertanto nè la pompa benzina e tantomeno il pressostato sono responsabili della stechiometria, anzi così facendo sei sulla buona strada per bruciare il motorino costringendolo a lavorare in condizioni per le quali non è stato progettato.


No No fermi tutti!!!! state facendo voi confusione... o almeno ve lo creato io...
Il primo intervento circa il controllo sulla ECM ok è chiuso ho capito che funzia tutto il sistema tramite il controllo tra la durata e il tempo dei iniettori. fin qui tutto ok.

Poi tornando al discorso del pressostato, mi è venuto il dubbio circa il suo funzionamento, perchè questa estate nel rimontare tutto mi si era staccato il tubicino del pressostato, che effettimente prendendo aria il minimo era accellerato, Il dubbio mi è venuto perche effettimamente lr prestazioni non erano cambiate... Non è che voglia migliorare od altro!!!
Forse ultimamente mi consumava un pò di più .Rileggendo sui vari post che tra le tante cause dei consumi poteva essere il pressostato.

Quindi le mie prove erano fatte per capire se tale pressostato funzioni o no... A me pare bloccata sempre aperta.
Altrimenti sarebbero le prove per verificare?


.

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda fra2 » giovedì 24 ottobre 2013, 14:40

per il fitro di metallo che vedi a mò di "paglietta per lavare pentole" non è ruggune, è solo morchia depositata, il fitro è stato pulito e tornato lucido pronto per lavà le pentole ahah:


se forma la ruggine, immagino il fermo moto per il periodo invernale... che non è il caso mio...


.

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda StevenB » giovedì 24 ottobre 2013, 15:25

fra2 ha scritto:per il fitro di metallo che vedi a mò di "paglietta per lavare pentole" non è ruggune, è solo morchia depositata, il fitro è stato pulito e tornato lucido pronto per lavà le pentole ahah:


se forma la ruggine, immagino il fermo moto per il periodo invernale... che non è il caso mio...

Quindi non hai fatto il richiamo ? sappi che sono GRATUITI per SEMPRE.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda m4xcool » giovedì 24 ottobre 2013, 16:01

fra2 ha scritto:Poi tornando al discorso del pressostato, mi è venuto il dubbio circa il suo funzionamento, perchè questa estate nel rimontare tutto mi si era staccato il tubicino del pressostato, che effettimente prendendo aria il minimo era accelerato

Sei sicuro di non aver staccato il tubicino collegato al sensore MAP posto sotto il telaietto sella?

Riguardo il filtro benzina non li fanno più in metallo e Honda nella sua campagna di richiamo li sostituisce gratuitamente anche a distanza di 10 anni.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda fra2 » giovedì 24 ottobre 2013, 21:10

bhè il richiamo l'ho fatto da me!!!! ahah:

Giordà il tubicino del sensore MAP ne è sempre rimasto attaccato !!! so riconoscerei sensori!!!! poi hai fatto una foto magnifica con dell belle frecce!!!!

Ripeto e spiego meglio:
io mi riferisco al tubicino staccato dal pressostato della benzina. che ,accidentalmente, si era staccato e facendolo alzare i giri del motore del minimo intorno ai 2000 giri ! E' ovvio se pesca "falsa aria " lo smagrisce e alza i giri.

Ma non è questo il mio dubbio del minimo alto!.
io quel tubicino per capire il pressostato della benzina, l'ho tappato provvisoriamente, e come è stato detto che in assenza di depressione dovrebbe aprire di più la valvola iniettando più benzina, teoricamente si doveva sentire la carburazione PIù GRASSA o almeno scendere un pochetto i giri.... ma non faceva assolutamente nulla...nessuna variiazione o borbottamento.

Poi invertendo lo stato della valvola, ho creato la depressione e anche qui si doveva sentire qualche variazione di giri o qualche borbottamento, ma nulla di nulla sempre liscio e soave sui 1200-1300giri ho provato a dare gas è come nulla fosse staccato

Quello che chiedo io la valvola funziona o no? per me no è guasta è rimasta bloccata aperta. forse per questo in città consuma di più oltre del dichiarato? (anche i 12 al litro) Io principalmente la uso nei tratti a lunga percorrenza....e consuma il suo solito tra i 16 e i 19 al litro.... non ho mai dato peso ai consumi in città...

riformulo la domanda: come testate il funzionamento della valvola?


.

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda StevenB » venerdì 25 ottobre 2013, 8:18

fra2 ha scritto:Quello che chiedo io la valvola funziona o no? per me no è guasta è rimasta bloccata aperta. forse per questo in città consuma di più oltre del dichiarato? (anche i 12 al litro) Io principalmente la uso nei tratti a lunga percorrenza....e consuma il suo solito tra i 16 e i 19 al litro.... non ho mai dato peso ai consumi in città...

riformulo la domanda: come testate il funzionamento della valvola?

Un metodo molto semplice per capire se la valvola funziona o no, basta smontarla e collegare una siringa sul tubicino e creare una depressione, la valvola si deve chiudere un po'.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda fra2 » venerdì 25 ottobre 2013, 23:13

allora è quello che ho già fatto io!!!!! quindi la valvola è rotta, o meglio bloccata in sempre aperta.


[quote="fra2"]In questi giorni ho voluto un po' smanettare sul pressostato in questione....
Teoricamente se strozzerei il tubo di depressione della valvola avrei la pressione al massimo con carburazione grassa anche al minimo... ma non succede nulla...
Allora ho invertito la condizione: ho staccato e tappato provvisoriamente il tubicino (così non sballa la carburazione) e con un'altro tubicino ho attaccato alla valvola e con una siringa ho creato la depressione creando il vuoto, anche qui non succede nulla a tutti i regimi...

Avrei la Valvola-pressostato bloccata sempre aperta? le prove che ho fatto io si avrebbe sentito qualcosa come accelerare o decelerare o sentire il rumore del motore più brillante o più cupo?.

Poi quanta con quanta pressione uscirebbe la benzina? io ho notato (questa estate l'ho smontata ) la pompa della benzina, sembra una pompetta da acquario.... non mi ha dato l'idea di una pompa a pressione come nelle auto...


.

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2918
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda Peppertoppa » sabato 26 ottobre 2013, 12:43

@fra2 se o lo cambi facci sapere se i consumi sono migliorati, penso di avere lo stesso problema.


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: Pressostato benzina pressione assoluta

Messaggioda fra2 » sabato 26 ottobre 2013, 15:24

Peppertoppa ha scritto:@fra2 se o lo cambi facci sapere se i consumi sono migliorati, penso di avere lo stesso problema.



fai anche tu la prova con la siringa..


.


Torna a “Generale”