BRUTTISSIME NOVITA':
Caspiterina .....
Ieri sera tornato a casa scopro sul cerchio posteriore una gocciolina di "olio trasmissione"
Inutile dire quello che ho pensato e detto !!!!
Ripercorrendo a memoria tutto il lavoro di sostituzione paraolio interno che ho fatto, mi è venuto solo un piccolo dubbio che riguarda l'inserimento dell'asse "trasmissione/ruota" (non ricordo il termine corretto)....
Nel video il Boss inserisce con delicatezza tale asse facendo attenzione a non toccare il labbro del paraolio....poi una volta stabilizzato nella sua sede (quindi tra paraolio e cuscinetto ruota) gli da dei colpetti molto energici per mandare in battuta l'asse.
Bene, questo passaggio forse è l'origine del mio problema che ora si è manifestato.
Ho inserito l'asse e battuto "leggermente" con martello di gomma, ma rimaneva "leggermene" fuori una scanalatura di 1-2mm rispetto al bordo del paraolio.
Non volevo battere troppo forte per paura di rovinare qualcosa.
Rimontato tutto sia la ruota che gli ingranaggi interni della riduzione risultavano correttamente montati tant'è che la ruota con il suo disco freno cade a pennello tra le pinze freni....e gli ingranaggi della riduzione girano correttamente e sono "a filo tra di loro".
Vi prego aiutatemi ...... cos'ho sbagliato?
Boss....HELP ME !!!!
pulegge variatore lavorate ,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 , mollette frizione 600, luci posizione led, anabbagliante xeno 6000, abbagliante led, campana frizione alleggerita con fori da 22mm, doppi cuscinetti ruota anteriore, ammortizzatori anteriori irrigiditi