Pagina 1 di 2

Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:42
da MarcoH2O
Salve a tutti
sabato ho avuto modo si smontare per dare un'occhiata alla trasmissione e mi sono accorto alcune cose:
La cinghia con 25000 km alle spalle è già a 26mm
La campana è viola e m4xcool gli ha anche fatto una foto per quanto è cotta
Ho notato dei segni sul coperchio della trasmissione che indicano che la cinghia in alcune condizioni sbatte nella parte centrale lasciando un segno nero.
Magari è tutto normale, ma se non lo fosse?
Comunque ora mi attrezzo per cambiare almeno la cinghia
P.S. ho i rulli polini da 21 e le molle del 600...

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:56
da Tecnopigno
non credo sia normale
Se cambi la cinghia e va a sbattere si rovina
E poi anche la campana ti può dare problemi
Sarà ovalizzata e così la cinghia va a sbattere

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 17:29
da mauro
campana viola assolutamente non normale

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 9:50
da MarcoH2O
Pensandoci bene credo di averla cotta sulla salitona per andare alla Mentorella... Una salita ripida in cemento che per le vibrazioni mi ha fatto smontare il tappo dell'olio(dove avevo l'attacco del navigatore) e mi ha fatto sganciare un banco di RAM dal portatile che avevo nel sottosella.

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 12:28
da mauro
ammazzaaaa e che salita è??? :auto-dirtbike:

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 15:53
da Tecnopigno
non era una salita era una scalata hihihi:

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: mercoledì 11 maggio 2016, 8:43
da MarcoH2O
La strada mi sembra andasse da Poli a Casape passando per i campi, no asfalto solo cemento... Vedendo che il supporto del navigatore vibrava troppo(per colpa dei gommini) e davanti avevo un mio amico con lo scudo(pulmino) sono andato piano "pelando" il gas :doh: ed ecco fatto il danno! Cotta campana e smontato tappo dell'olio...
Vabbè na volta me frega.

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: giovedì 26 maggio 2016, 7:00
da theblindbg
Il tappo dell'olio dei freni?? Ma avevi anche montato le viti più lunghe?

Può essere che la configurazione mollette 600 / rulli 21 abbia peggiorato i risultati? Magari con la configurazione originale la frizione avrebbe raggiunto il punto di attacco a giri più bassi e non si sarebbe verificato il problema...è possibile?
Sarebbe interessante capire se può essere una possibile controindicazione del "magic setting".....

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 6:14
da MarcoH2O
theblindbg ha scritto:Il tappo dell'olio dei freni?? Ma avevi anche montato le viti più lunghe?

Può essere che la configurazione mollette 600 / rulli 21 abbia peggiorato i risultati? Magari con la configurazione originale la frizione avrebbe raggiunto il punto di attacco a giri più bassi e non si sarebbe verificato il problema...è possibile?
Sarebbe interessante capire se può essere una possibile controindicazione del "magic setting".....

No ho seguito pedissequamente il video sul sito mettendo le viti più corte, ma credo che non avrebbe fatto differenza.
Sicuramente molle e rulli non hanno aiutato, ma nel mio caso percorrere una strada del genere è un caso è comunque sono state una serie di coincidenze.

Re: Cinghia usurata e campana viola a 25000 km

Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 8:51
da StevenB
theblindbg ha scritto:Può essere che la configurazione mollette 600 / rulli 21 abbia peggiorato i risultati? Magari con la configurazione originale la frizione avrebbe raggiunto il punto di attacco a giri più bassi e non si sarebbe verificato il problema...è possibile?

Non penso proprio. Se gira piu' basso, il motore non ha coppia sufficiente a far muovere 350 Kg e chi ne subisce le conseguenze e' la campana che si arroventa. Quando si fanno le salite si accelera con decisione e una volta che il mezzo si muove DECELERARE, mentre altri rimangono incollati e quindi la campana si arroventa. Se GESTITE bene la manopola dell'acceleratore con frizioni centrifughe a secco, i ceppi dureranno tantissimo, io ho ancora quelli originali e sono a quota 168 MILA KM.