Olio per riduzione finale

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Olio per riduzione finale

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 21 luglio 2016, 13:22

Stamattina ho svuotato l'olio della trasmissione per sostituirlo. Normalmente utilizzo l'olio motore 10W40, cioè quello che avanza dal cambio olio, come prescrive Honda (giusto o sbagliato che sia). Al momento di ripristinarlo mi sono accorto che non avevo la quantità necessaria (320cc) ma sono stato costretto ad utilizzare dei residui che avevo in garage ed effettuare un miscuglio di oli di marche diverse e gradazioni lievemente differenti.

In altre parole ho utilizzato ca. 200cc di Castrol Power 1 15W50, ca. 80cc di Bardahl xtc60 10W40, i restanti cc. di olio che avevo per l'auto, Aktual 10W40. Ovviamente tutto olio nuovo, ma contenitori già aperti da tempo.

Ad operazione eseguita però mi è sorto un dubbio....la trasmissione finale gradirà la "pappa" che le ho servito, oppure avrò fatto una "macedonia" non salutare per gli ingranaggi?

Da rilevare che il tutto gira alla perfezione, come prima, senza alcun rumore al di fuori della norma!



Avatar utente
Sergio34
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1277
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:08
Scrivo da: Roma [Ostia] Ravenna [Brisighella]
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Pearl Cosmic Black

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Sergio34 » giovedì 21 luglio 2016, 14:14

Perdonami Dino, ma non credo che sia possibile fornire una risposta definitiva alla tua domanda. Non credo ci possano essere problemi se una confezione d'olio è rimasta aperta per poco tempo, ma non credo che qualcuno abbia fatto test a lungo termine con miscele di oli diversi.
Io non avrei dubbi. Cercherei sul NS forum l'olio consigliato, lo comprerei, e procederei d'ufficio alla sostituzione.
Prevenire è meglio che curare.
Un saluto,
Sergio



Tecnopigno
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 481
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2015, 12:43
Scrivo da: Cremona
Scooter: SW-T400
Colore: grigio
Contatta:

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Tecnopigno » giovedì 21 luglio 2016, 14:28

in teoria le case dicono che l'olio invecchia dalla prima apertura della confezione e che non bisogna mischiare oli diversi non tanto di gradazione ma di composizione tipo sintetico o meno



Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 21 luglio 2016, 15:34

Forse sarebbe stato preferibile non cambiare l'olio, in fondo lo avevo sostituito qualche anno addietro e da allora aveva percorso non più di 15.000Km.
Fra l'altro si presentava ancora in perfette condizioni visive.

Cmq a parte il fatto che gli oli che ho utilizzato sono tutti semisintetici, anche se qualcuno con gradazione lievemente differente dall'altro, io penso che in definitiva l'olio della trasmissione è poco sollecitato, non è necessario un olio dalle caratteristiche sofisticate, si tratta di lubrificare semplicemente un paio d'ingranaggi in movimento, non di lubrificare un motore dove pressioni e temperature, oltre che residui carboniosi, possono alterate le caratteristiche del lubrificante. Non si tratta nemmeno di un cambio di velocità, dove si innestano i diversi rapporti e la qualità dell'olio è importante anche per consentire innesti facili, con la massima dolcezza e senza impuntamenti. Magari sbaglierò, ma in definitiva l'olio della riduzione finale del ns mezzo ritengo che serva solo per evitare che degli ingranaggi girino a secco, causando rumore ed usura precoce...peraltro dovrebbe essere questo il senso di quanto ad es consiglia Honda, quando dice di utilizzare per la riduzione finale un comune 10W40 e non il 75W90, specifico per cambi.

In ogni caso, mi avete messo più di una pulce nell'orecchio, magari al momento lo tengo così e fra qualche migliaio di km lo sostituisco.......



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda StevenB » giovedì 21 luglio 2016, 19:26

Ecco come ceare problemi quando non esistono.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Dino 2400 » giovedì 21 luglio 2016, 20:24

Cioè? ??:

Se fossi più esplicito potrei capire meglio, e quindi regolarmi e agire di conseguenza per rimediare ad eventuali problemi che potrei aver creato.....



Avatar utente
Fili27
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 770
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
Scrivo da: Porto Viro
Scooter: Crossrunner
Colore: Rosso metallizato

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Fili27 » giovedì 21 luglio 2016, 20:35

Io credo che per lubrificare quei 3 ingranaggi sempre in presa non fai nessun danno, non avrai formulato il miglior cocktail d'olii però per quello che deve lubrificare....
P.S. L'olio comincia la deteriorazione alla prima scaldata non alla prima apertura!



Tecnopigno
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 481
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2015, 12:43
Scrivo da: Cremona
Scooter: SW-T400
Colore: grigio
Contatta:

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Tecnopigno » giovedì 21 luglio 2016, 20:59

in modo minore ma l'olio quando viene a contatto con l'aria inizia a deteriorarsi
fonte: produttori d'olio

si ma non guardiamo il pelo nell'uovo, era solo per essere precisi , io se avanzo l'olio l'anno dopo lo uso ancora



Avatar utente
theblindbg
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 134
Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 23:02
Scrivo da: Cagliari
Scooter: SW-T400
Colore: Bianco

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda theblindbg » giovedì 21 luglio 2016, 22:49

Sicuramente non avrai fatto nessun danno e molto probabilmente non lo farai, ma è anche vero allo stesso tempo che escludo sia una soluzione ottimale.

Già in molti sono scettici nell'utilizzare olii motore nella trasmissione, figuriamoci un mischione! hihihi:

Io per 3 euro di olio non rischierei... :p:


Sw T-400 Bianco & CBR 600 RR

Avatar utente
Dino 2400
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 20:10
Scrivo da: Messina
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Cyber Gold

Re: Olio per riduzione finale

Messaggioda Dino 2400 » venerdì 22 luglio 2016, 9:00

Vorrei ribadire, se non si fosse capito, che il cocktail di oli che ho dovuto utilizzare è stato un rimedio per finire il lavoro e riutilizzare lo scooter.

Una volta iniziato il lavoro, per acquistare quell'olio che invece ritenevo di avere avrei dovuto sospendere tutto, cambiarmi d'abito, prendere l'auto, andare dal ricambista, comprare l'olio, ritornare in auto in mezzo al traffico caotico, cambiarmi un'altra volta d'abito, riprendere e finire il lavoro. Insomma, sarebbe volata via tutta la mattinata in azioni poco produttive.......e si sarebbe esaurita anche la mia voglia di finire il lavoro!

Ovviamente quanto ho fatto non è la soluzione ottimale, è un semplice rimedio che però non penso, ripeto non penso ma potrei sbagliarmi, possa avere dei risvolti negativi per tutto l'insieme della riduzione finale.
....ed è esattamente per questo motivo che lo sto chiedendo a voi.




Torna a “Generale”