Problemi in erogazione
Inviato: sabato 7 aprile 2018, 16:55
Buongiorno a tutti , vi racconto la mia esperienza odierna con l’swt400 dopo tagliandone e dopo 5 mesi di fermo invernale.
Per tagliandone intendo:
- Puliza e smontaggio completo organi trasmissione quindi variatore , frizione, correttore di coppia.
- Sostituzione guarnizione pompa acqua che gocciava , e me ne ero accordo quest’autunno dopo che già un’annetto prima avevo sostituito, con l’aiuto del caro Mauro, tutto il gruppo pompa acqua.
- Sostituzione paraoli interno ed esterno riduzione finale
- Cambio olio (Bardahal XTC c60 10w40) e filtro olio
- Candele NGK prescritte da mamma Honda
- Cambio gomme Bridgestone Battlax SC anteriore e posteriore
- Sostituzione pastiglie freni sinterizzate (Sbs al posteriore – Braking anteriore)
Giornata splendida di sole e temperature gradevolissime quasi 20gradi alle ore 14.00, quando partito da Udine mi sono diretto verso Cividale , una delle piccole cittadine più belle del Friuli, per poi prendere direzione Monte Matajur.
Andatura prudente per via delle gomme e pastiglie nuove.
Dopo una ventina di km di pianura, finalmente si inizia con curve veloci e tornanti in salita. Le gomme si comportano benissimo per tenuta e impostata la curva non mollano di un centimentro. Sarà perche l’asfalto inizia già a scaldarsi o perché la gomma è tenerissima fatto stà che come prima uscita mi sono trovato benissimo. Per quanto riguarda i freni anch’essi molto bene infatti dopo le prime “pinzate” con leggero fischio, dovuto all’assestamento “disco/pastiglia”, le frenate successive sono state immediate e precise senza ondeggiamenti strani da parte dell’swt.
Dopo un meritato caffè al rifugio Pelizzo, si riparte per tornare a casa e qui iniziano i problemi. Infatti dopo un paio di km di discesa in cui l’andatura era tranquilla ma non troppo, ho fatto un rettilineo aprendo gas a “tutta” per poi frenare decisamente a ridosso di un strettoia ed ingresso in paese. Da quel momento lo scooter per almeno 5 o 6 km ha viaggiato come se fosse ingolfato. Dando gas non saliva più di 4000g/m nonostante fossi in discesa, sembrava andasse ad un cilindro e sentivo come un rumore di marmitta bucata. Non c’era verso di sbloccarlo……
Ad un certo punto in zona pianeggiante e rettilinea ho cercato di accelerare il più possibile e finalmente si è sbloccato riprendendo l’erogazione regolare e senza “buchi”. Ho cercato di tenere un’andatura molto “allegra” per evitare buchi in erogazione. I successivi 30 km per tornare a casa ho notato un particolare: andando ad andatura regolare senza eccessive accelerazioni e frenate non c’era alcun problema nell’erogazione, ma nel momento in cui acceleravo bruscamente per poi frenare di colpo e tornare ad accelerare si ripresentava il problema di “ingolfamento”. La sensazione è come se arrivasse troppa benzina e non riuscisse a bruciarla.
A questo punto la domanda è la seguente:
Possibile che sia un problema di candele (messe nuove)? Oppure la benzina nel serbatoio troppo vecchia (ce l’avevo da fine ottobre)? La marmitta rovinata e quindi qualche anima che ostruisce l'uscita fumi ? Qualcosa nella sonda lambda ?
Attendo consigli. Grazie a tutti .
Per tagliandone intendo:
- Puliza e smontaggio completo organi trasmissione quindi variatore , frizione, correttore di coppia.
- Sostituzione guarnizione pompa acqua che gocciava , e me ne ero accordo quest’autunno dopo che già un’annetto prima avevo sostituito, con l’aiuto del caro Mauro, tutto il gruppo pompa acqua.
- Sostituzione paraoli interno ed esterno riduzione finale
- Cambio olio (Bardahal XTC c60 10w40) e filtro olio
- Candele NGK prescritte da mamma Honda
- Cambio gomme Bridgestone Battlax SC anteriore e posteriore
- Sostituzione pastiglie freni sinterizzate (Sbs al posteriore – Braking anteriore)
Giornata splendida di sole e temperature gradevolissime quasi 20gradi alle ore 14.00, quando partito da Udine mi sono diretto verso Cividale , una delle piccole cittadine più belle del Friuli, per poi prendere direzione Monte Matajur.
Andatura prudente per via delle gomme e pastiglie nuove.
Dopo una ventina di km di pianura, finalmente si inizia con curve veloci e tornanti in salita. Le gomme si comportano benissimo per tenuta e impostata la curva non mollano di un centimentro. Sarà perche l’asfalto inizia già a scaldarsi o perché la gomma è tenerissima fatto stà che come prima uscita mi sono trovato benissimo. Per quanto riguarda i freni anch’essi molto bene infatti dopo le prime “pinzate” con leggero fischio, dovuto all’assestamento “disco/pastiglia”, le frenate successive sono state immediate e precise senza ondeggiamenti strani da parte dell’swt.
Dopo un meritato caffè al rifugio Pelizzo, si riparte per tornare a casa e qui iniziano i problemi. Infatti dopo un paio di km di discesa in cui l’andatura era tranquilla ma non troppo, ho fatto un rettilineo aprendo gas a “tutta” per poi frenare decisamente a ridosso di un strettoia ed ingresso in paese. Da quel momento lo scooter per almeno 5 o 6 km ha viaggiato come se fosse ingolfato. Dando gas non saliva più di 4000g/m nonostante fossi in discesa, sembrava andasse ad un cilindro e sentivo come un rumore di marmitta bucata. Non c’era verso di sbloccarlo……
Ad un certo punto in zona pianeggiante e rettilinea ho cercato di accelerare il più possibile e finalmente si è sbloccato riprendendo l’erogazione regolare e senza “buchi”. Ho cercato di tenere un’andatura molto “allegra” per evitare buchi in erogazione. I successivi 30 km per tornare a casa ho notato un particolare: andando ad andatura regolare senza eccessive accelerazioni e frenate non c’era alcun problema nell’erogazione, ma nel momento in cui acceleravo bruscamente per poi frenare di colpo e tornare ad accelerare si ripresentava il problema di “ingolfamento”. La sensazione è come se arrivasse troppa benzina e non riuscisse a bruciarla.
A questo punto la domanda è la seguente:
Possibile che sia un problema di candele (messe nuove)? Oppure la benzina nel serbatoio troppo vecchia (ce l’avevo da fine ottobre)? La marmitta rovinata e quindi qualche anima che ostruisce l'uscita fumi ? Qualcosa nella sonda lambda ?
Attendo consigli. Grazie a tutti .