Rottura anomala gruppo frizione

Argomenti generali sul Silver Wing e SWT se non esiste la sezione.
Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda StevenB » domenica 8 agosto 2010, 20:00

Da un po' di settimane accuso un rumore molto particolare quando i giri della campana sono uguali alla frizione ma allo stesso tempo quando sta' funzionando il correttore di coppia.
Nell'immagine allegata potete vedere il bicchiere e il punto dove si e' spaccata la lamiera, quella specie di bozzo, i perni del correttore di coppia sono 4, e 4 sono gli spacchi. All'interno del bicchiere il grasso e' scomparso in quanto uno dei 4 spacchi (nella foto) e' leggermente aperto e quindi per forza centrifuga e' uscito tutto, infatti e' tutto spalmato all'interno del coperchio del carter.

Dal momento che sono tutti in ferie non posso acquistare il bicchiere e quindi l'ho girato di 45°. Come grasso ho messo un particolare grasso per motori areonautici per alte temperature molto appiccicoso e di colore rosa.

Ora e' da vedere se altri con un chilometraggio superiore ai 60000 e' presente questa rottura anomala.

Il particolare e' il numero 13
Immagine
Allegati
bicchier_frizione..jpg


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
markbillo
RICAMBI
RICAMBI
Messaggi: 2023
Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 8:34
Scrivo da: Villanova di Guidonia
Scooter: SW 400
Colore: bianco

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda markbillo » domenica 8 agosto 2010, 20:45

se ti va domani sera puoi controllare il mio....



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 9 agosto 2010, 7:57

Come ho scritto qui sopra ho girato il collare di 45° e vi confero che il rumore e' proprio generato da quelle rotture o spaccamenti, infatti venendo qui al lavoro non li ho sentiti. Ho sentito mmm71 alias Erminio e stiamo indagando perche' anche lui ha trovato i collari consumati ma non nelle mie condizioni.

Per fare una bella indagine consiglio tutti quelli che hanno superato i 50000 Km di controllare lo stato del collare (particolare numero 13).


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda StevenB » lunedì 9 agosto 2010, 21:32

StevenB ha scritto:Per fare una bella indagine consiglio tutti quelli che hanno superato i 50000 Km di controllare lo stato del collare (particolare numero 13).

Oggi ho controllato quello di MArkbillo con circa 70000 Km, e' integro e nessun segno di usura.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

fabri fibra
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 4 novembre 2009, 0:08
Scrivo da: cagliari
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: grigio antracite

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda fabri fibra » lunedì 9 agosto 2010, 23:01

dato che il mio e ancora smontato controllo.. ma non capisco bene cosa deve controllare scusa:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda StevenB » mercoledì 11 agosto 2010, 8:37

fabri fibra ha scritto:dato che il mio e ancora smontato controllo.. ma non capisco bene cosa deve controllare scusa:

Guarda la foto, vedi il piccolo bozzo in primo piano ? ecco, quelli e' uno dei 4 e se guardi l'interno del collare puoi notare i segni inconfondibili di sfregamento.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

fabri fibra
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 4 novembre 2009, 0:08
Scrivo da: cagliari
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: grigio antracite

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda fabri fibra » mercoledì 11 agosto 2010, 11:28

ok grazie ora controllo



Avatar utente
giove41
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 18:35
Scrivo da: Vasto
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Pearl Great Blue

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda giove41 » venerdì 13 agosto 2010, 11:24

Siete venuti a capo dei motivi della "rottura"?
Potrebbe centrare qualcosa lo Spring Slider?
Fare una casistica particolareggiata è il SOLO sistema per la soluzione.

Quanto prima controllerò anche io... insomma fra un pò! adesso non mi va di tirar giù tutto... co sto caldo! :scrolleye:

gio


Un'ala d'argento, un giro di chiave e sei libero nei pensieri.
Immagine

piercarty
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 13:49
Scrivo da: Feletto Canavese (TO)
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: blu

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda piercarty » martedì 31 agosto 2010, 21:06

Ciao,
anche il mio Silver Wing 600 del 2006 con 44500 Km fa quello strano rumore,
appena posso lo fermo e verifico.

Grazie della "dritta"

Piero


Silver Wing 600 2006 Blu.

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rottura anomala gruppo frizione

Messaggioda StevenB » martedì 31 agosto 2010, 21:42

giove41 ha scritto:Siete venuti a capo dei motivi della "rottura"?
Potrebbe centrare qualcosa lo Spring Slider?

Assolutamente NO. La relazione non e' con il cuscinetto Bettella ma con il bicchiere in teflon.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Generale”