Pagina 1 di 4

pulizia corpo farfallato

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 18:16
da alobarre
anche se al momento l'intervento lo devo fare sull'auto, ma credo che sia la stessa cosa per sw, ho il minimo irregolare ( alto, basso e ritarda a normallizzarsi sia a caldo che freddo), il meccanico mi dice di lasciare l'auto ma ho paura del conto finale, il ricambista mi consiglia uno spray ( costo 10 €) da utizzare smontando il filtro d'aria e spruzzarlo all' interno del corpo di aspirazione dicendomi che quasi sicuramente il problema si risolve. Utilizzando questi spray ci sono controindicazioni?

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 22:00
da blu7
Nessuna controindicazione,seguendo le istruzioni;può darsi,comunque,che:
-lo sporco sia poco e risolvi subito;
-lo sporco sia tanto e ci vogliano due interventi;
-può capitare che risolvi parzialmente il problema,con qualche strascico non risolvibile con il semplice spry.
Le tre ipotesi valgono,in percentuale,40%-30%-30%.
Fammi sapere,ciao.

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 22:11
da mmm71
alobarre ha scritto:anche se al momento l'intervento lo devo fare sull'auto, ma credo che sia la stessa cosa per sw, ho il minimo irregolare ( alto, basso e ritarda a normallizzarsi sia a caldo che freddo), il meccanico mi dice di lasciare l'auto ma ho paura del conto finale, il ricambista mi consiglia uno spray ( costo 10 €) da utizzare smontando il filtro d'aria e spruzzarlo all' interno del corpo di aspirazione dicendomi che quasi sicuramente il problema si risolve. Utilizzando questi spray ci sono controindicazioni?


se posso consigliarTi , lascia perdere gli spray, se hai problemi del genere Ti consiglio di smontare corpi farfallati e collettori , compri un buon detergente per motore , così elimini tutti i sedimenti di olio presenti , formati dai vapori e dal tempo, sviti le varie viti di regolazione e soffi i vari passaggi , per me la soluzione radicale ma più efficace

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:45
da angelodin
Qualcuno ha effettuato la pulizia corpo farfallato ?
Vorrei effettuarla e ho il dubbio se togliere tutto l'air box o se è sufficente togliere solo il filtro aria e spruzzare il pulitore nel condotto a motore acceso.

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:55
da StevenB
alobarre ha scritto:il ricambista mi consiglia uno spray ( costo 10 €) da utizzare smontando il filtro d'aria e spruzzarlo all' interno del corpo di aspirazione dicendomi che quasi sicuramente il problema si risolve. Utilizzando questi spray ci sono controindicazioni?

Le contro indicazioni e' nel prodotto sbagliato. Questo prodotto esiste per corpi farfallati in plastica e in metallo, il prodotto che si usa per i corpi in metallo NON puo' essere usato per quelli in plastica mentre il contrario SI quindi non sapendo se il corpo ha parti in plastica o meno, acquista SOLO quello per corpi in plastica. Io lo faro' a breve prima del raduno.

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 5:05
da erpomata
Ma ogni quanto va fatto?

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:08
da Fili27
Per lo scooter é una cosa, ma lui chiedeva per l'auto, e smontare il corpo farfallato sull'auto, dipende dall'auto, é un po' diverso. Se poi per fare un lavoro completo e pulire il collettore di aspirazione dell'auto qui si complicano ulteriormente le cose. Io l'ho smontato sulla mia auto. É un Jtd 16v multijet 1900 140 cv ( gasolio ). L'ho dovuto fare per l'intasamento della maledetta valvola egr, e pulendo quella sono andato avanti pulendo tutto quello che c'era da pulire, compresi i vari sensori sul collettore di aspirazione ed il corpo farfallato. Ma arrivato a smontare il collettore quì mi sono fermato per paura di far danno, c'erano troppe cose da smontare, sia esterne che interne. Comunque risolto tutte le varie irregolaritá del motore dovute al ricircolo dei gas di scarico che l'egr immette nel collettore di aspirazione.

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:40
da angelodin
StevenB ha scritto:Le contro indicazioni e' nel prodotto sbagliato. Questo prodotto esiste per corpi farfallati in plastica e in metallo, il prodotto che si usa per i corpi in metallo NON puo' essere usato per quelli in plastica mentre il contrario SI quindi non sapendo se il corpo ha parti in plastica o meno, acquista SOLO quello per corpi in plastica. Io lo faro' a breve prima del raduno.

Quindi la tecnica del spruzzare dopo il filtro, senza smontare l'airbox, è affidabile ? Potresti indicarci un prodotto apposito ? Io ho fatto ricerche in merito. Si tratta di auto - non moto..... non SW. Hanno spruzzato dello svitol o del WD40. Se il corpo farfallato, del silver wing fosse in plastica si potrebbe rovinarlo seriamente.

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:51
da StevenB
angelodin ha scritto:
StevenB ha scritto:Le contro indicazioni e' nel prodotto sbagliato. Questo prodotto esiste per corpi farfallati in plastica e in metallo, il prodotto che si usa per i corpi in metallo NON puo' essere usato per quelli in plastica mentre il contrario SI quindi non sapendo se il corpo ha parti in plastica o meno, acquista SOLO quello per corpi in plastica. Io lo faro' a breve prima del raduno.

Quindi la tecnica del spruzzare dopo il filtro, senza smontare l'airbox, è affidabile ? Potresti indicarci un prodotto apposito ? Io ho fatto ricerche in merito. Si tratta di auto - non moto..... non SW. Hanno spruzzato dello svitol o del WD40. Se il corpo farfallato, del silver wing fosse in plastica si potrebbe rovinarlo seriamente.

Leggi QUI

Re: pulizia corpo farfallato

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 20:08
da StevenB
angelodin ha scritto:Qualcuno ha effettuato la pulizia corpo farfallato ?

Guardate per intero questo INTERESSANTE VIDEO