Pagina 1 di 1

Superbenzine

Inviato: martedì 23 dicembre 2014, 15:49
da Inoxx
Dino 2400 ha scritto:
Sergio34 ha scritto:
Inoxx ha scritto:La benzina 100 ottani ha solo maggior potere antidetonante, non cambia altro: secca come la benzina a 95 ottani. Chissà perché si pensa sempre che le benzine ad elevato numero di ottani siano "di più": bruciando generano la stessa energia, hanno le stesse caratteristiche chimiche. La differenza è che per le benzine ad elevati ottani, la miscela aria benzina deve essere maggiormente compressa e/o scaldata per accendersi autonomamente.
Utilizzarla su motori senza sensore di battito in testa ed anticipo comandato, equivale solo a buttar soldi. Non mi risulta che i nostri scooter abbiano questo dispositivo, quindi sono soldi buttati. Scusate la scivolata in OT.

Interessante questo tuo OT.
Perchè non lo sviluppi in un un topic?
Un saluot

Si, è interessante questo OT e volevo portare la mia piccola testimonianza dopo aver utilizzato la 100 ottani per ca. 500 km.

Convengo anche io su ciò che ha scritto Inoxx e infatti dal prossimo rifornimento ritornerò ad usare la normale benzina verde.
Miracoli la "blu super" non ne fa, almeno sui ns mezzi, però ho avuto la sensazione (o forse sarà stato l'effetto placebo??) di un motore che girasse più regolare, con un buon minimo, inoltre ho avvertito molto meno quel lieve calo di spinta fra i 90 e i 100kmh che in precedenza mi capitava in accelerazione, anche i lievi scoppiettii in rilascio, caratteristi del SW600 €1 sono praticamente scomparsi. Infine, ma forse sarò stato suggestionato, a volte ho avuto la sensazione di trovarmi in certe circostanze troppo veloce, pur ritenendo di aver aperto il gas allo stesso modo di sempre!


Raccolgo l'invito di Sergio34 ed apro un topic dedicato all'argomento per non alimentare l'OT di questa discussione.
Le prestazioni dei mezzi a motore non sono mai costanti ma, a parità di condizioni di manutenzione (olio, filtri, candele ecc.) risentono molto delle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità e pressione dell'aria) e della temperatura del motore, della trasmissione e dei fluidi. Ciò crea delle oscillazioni sensibili delle prestazioni, soprattutto su mezzi a carburatore, ma anche su quelli ad iniezione. Quindi, utilizzando il mezzo sullo stesso percorso, ma in tempi differenti, si può apprezzare un differente comportamento e differenti prestazioni.
Queste variazioni, in termini di potenza e coppia, possono superare anche il 10-15% su mezzi ad iniezione.
Con questo voglio dire che è molto difficile capire se la benzina è diversa, perché le variazioni di prestazioni sono fisiologiche anche con lo stesso pieno, ma clima differente (e tempo dall'accensione).
Consideriamo che le benzine commerciali hanno caratteristiche molto simili, se non identiche. Sono testate in laboratorio e producono bene o male la stessa identica energia quando si incendiano e quindi i motori a parità di condizioni girano nella stessa maniera (se poi la benzina è sporca o inquinata da acqua è un altro paio di maniche).
Gli ottani indicano il potere antidetonante. Alcuni motori hanno sensori di battito in testa che permettono alla centralina di intervenire sui tempi dell'anticipo di accensione per ottimizzare il rendimento del motore, soprattutto con elevati carichi a regimi medio bassi (molti motori automobilistici giapponesi e Fiat e praticamente tutti i sovralimentati moderni a benzina).
Non mi risulta che il SW o SWT abbia questo dispositivo, quindi per forza di cose l'anticipo (che è comunque variabile su valori fissi e non su rilevamenti di sensori di battito) è tarato per funzionare con benzine da 95 ottani, evitando il battito in testa.
Quindi, per i nostri scooter, tutti gli ottani oltre i 95 sono sprecati. Così come i soldi spesi in più ad ogni rifornimento per acquistare queste superbenzine, che di super hanno solo il marketing.
Io ho 2 auto a benzina con sensori di battito. Ho provato benzine ad elevati ottani, ma la differenza in termini di prestazioni e consumi non è apprezzabile nella guida normale e comunque non giustifica MAI la differenza di costo di acquisto.

Re: Superbenzine

Inviato: martedì 23 dicembre 2014, 19:57
da Sergio34
Grazie Inoxx!
Quindi, se ho capito bene, piu ottani sono utilizzabili su motori che possono gestirli (se poi fanno la differenza nell'uso quotidiano resta opinabile).
Grazie ancora e buon tutto.
Sergio

Re: Superbenzine

Inviato: martedì 23 dicembre 2014, 22:01
da fra2
qui entra in gioco solo l'elettronica, quella che controlla tutto.... se metti più ottani o meno ottani ci sarà la sonda lambda che misurano la Co2 e i vari ossidi che se escono da un certo range programmato puo variare tante cose dalla emissione di benzina all'anticipo...

il sensore di battito in testa, non vorrei sbagliare, veniva montato sulle vecchie centraline che non avevano sonda o che non veniva controllata autonomamente la carburazione.

Quindi le benzine con più ottani le risentono le prestazioni con motori a carburatori o iniezione non controllata. e sui motori da euro 3 in poi sono solo soldi buttati.

Re: Superbenzine

Inviato: martedì 23 dicembre 2014, 22:34
da DINO57
per me queste benzine pseudo pompate sortiscono solo ad aumentare l'effetto placebo ,,,uso saltuariamente solo un additivo per l'iniezione ,

Re: Superbenzine

Inviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 10:38
da orfeus2008
perché mettere queste benzine superpompate,superottanate,supercare?Ma che girate in pista con i vostri silver? :eheh: :eheh: :roftl: :roftl: :roftl: ciao: ciao:

Re: Superbenzine

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:56
da angelodin
DINO57 ha scritto:.........., uso saltuariamente solo un additivo per l'iniezione ,

Che usi ed in che dosi ?

Re: Superbenzine

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 22:11
da DINO57
quando lavoravo nei ricambi auto usavo Bardahl e Wynn's ottimi e (li pagavo moooolto poco)ed ora uso Arexons nelle proporzioni descritte sulle confezioni ,naturalmente non ne faccio gran uso visto che percorro pochi km l'anno,..