Pagina 1 di 2
Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: sabato 24 agosto 2013, 14:35
da alexbromo
... ecco, adesso tocca al mio ...




Visto il problema già trattato sul forum (
http://www.swci.it/forum/viewtopic.php?f=48&t=8762&start=0), l'unica domanda: tra il coperchio dello statore ed il carter c'è una guarnizione che mi dovrò procurare prima ?
Per guarnire il dannato passacavo va bene la guarnizione liquida "PIK" di Arexsons ?
ALex.
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: sabato 24 agosto 2013, 16:58
da SILVIA70
Che fortuna!!! Io quel lavoretto l'ho eseguito un mesetto fa!!!Però adesso niente più goccina per terra!!!
Seguendo alla lettera il video di StevenB, non ti puoi sbagliare su niente, l'unica rottura, è pulire bene bene la vecchia guarnizione dal carter e dove passano i fili dello statore... poi per il resto.... l'ho fatto io che sono una donna.... Buon lavoro!!!
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: sabato 24 agosto 2013, 17:31
da alexbromo
Ma grande Silvia !!!
Ho diverse amiche che mettono le mani sulle proprie moto e sono tutte bravissime; non è vero che le ragazze sono negate coi motori, anzi ...
Prendo una birra e vado a vedermi il filmino dell'admin ...
ALex.
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 17:31
da alexbromo
... visto il filmato, ok ... la guarnizione in carta non c'è e va rifatta tutta con la guarnizione siliconica.
Chiedo a te Silvia, che il lavoro l'hai già fatto: tu prima di rimuovere il coperchio statore hai provveduto a rimuovere i tubi di scarico ed il cavo del freno a mano (visto che passano ambedue davanti al coperchio) oppure si può fare agevolmente anche lasciandoli dove stanno ?
ALex.
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 19:24
da SILVIA70
Ciao Alex,
per lavorare meglio, ho tolto sia i tubi di scarico che il tubo del freno a mano... intanto è un attimo .... nel giro di due ore ho fatto tutto!!! Ho lasciato asciugare bene (quasi un giorno intero).... così la pasta non va in giro... per sicurezza!!! E poi.... via!!!!

Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 19:31
da angelodin
Il gommino o guarnizione và ordinato o rifatto con un particolare mastice ? Nel qual caso che prodotto ?

Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 19:40
da SILVIA70
angelodin ha scritto:Il gommino o guarnizione và ordinato o rifatto con un particolare mastice ? Nel qual caso che prodotto ?

Ciao, non si può sfilare il gommino perchè, non è possibile sfilarlo dal connettore dei cavetti. Quindi devi pulirlo e sgrassarlo molto bene e abbondare attorno e ingresso e uscita cavetti con il pik.

Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 19:52
da angelodin
SILVIA70 ha scritto:Ciao, non si può sfilare il gommino perchè, non è possibile sfilarlo dal connettore dei cavetti. Quindi devi pulirlo e sgrassarlo molto bene e abbondare attorno e ingresso e uscita cavetti con il pik.

Quindi và pulito per bene e messo del mastice in abbondanza. Si chiama pik.... si potrebbe saperne di più? Non lo conosco proprio. E'
questo forse ?
A me è successo di avere la perdita, pochissimo. Dopo il tagliando si è fermato senza che lo toccassi; non sò che dire...... lo lascio così finchè non da problemi di nuovo.
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: domenica 25 agosto 2013, 20:34
da alexbromo
Si, il PIK è quello ... poi è diventato una specie di nome generico per indicare la guarnizione siliconica liquida.
Io fossi in te se non perde più non toccherei nulla ... che sei sempre in tempo ... :D
ALex.
Re: Trafilaggio olio (56.000 km)
Inviato: lunedì 26 agosto 2013, 13:24
da m4xcool
Per smontare il carter è obbligatorio rimuovere sia i collettori che la pinza del freno a mano e relativi occhielli dove passa il tirante. Tenete presente che bisogna vincere l'attrazione che il volano magnetico esercita sullo statore inbullonato all'interno e una volta passato il sigillante bisogna montarlo accoppiandolo con un movimento il più verticale possibile per evitare che il sottile strato di guarnizione si sposti vanificando la tenuta ermetica.
I due passacavi di gomma e le loro relative sedi (statore e sensore CKP) vanno sgrassati con benzina rettificata o equivalente e poi vanno rivestiti perimetralmente con uno strato di guarnizione liquida prima di essere rimontati.
Nota sulla guarnizione siliconica: qualsiasi marca va bene, il colore identifica solamente il produttore e non le caratteristiche del prodotto; generalmente resistono a temperatura fino a 250° con punte di 300°, l'unica accortezza è assicurarsi che ci sia un beccuccio dosatore in dotazione con un'apertura minima di 1mm proprio per distribuire esattamente un filo lungo tutto il perimetro dell'area interessata. Per questo l'ideale è sagomarlo a "fetta di salame" così da appoggiare solo la punta sul bordo del carter e procedere alla stesura dello "spaghettino".