Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Informazioni tecniche e meccaniche per la manutenzione del SW400 e del suo propulsore.
Dave1970
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 14:33
Scrivo da: Bologna
Scooter: SW 400
Colore: Grigio

Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Dave1970 » mercoledì 30 novembre 2016, 8:37

Buongiorno a tutti. Sono possessore, da poco, di un Silver del 2006 acquistato usato con 26mila km. (acquistato da un concessionario)
Il mezzo è in ottimo stato, e a detta del venditore è stato regolarmente tagliandato con sostituzione cinghia e rulli. (da verificare)
Dopo circa un migliaio di km di utilizzo senza nessun tipo di problema, al minimo, si è messo a fare questo rumore a bassa frequenza, che mi diventa complicato descrivere a parole. E' un ronzio che si sovrappone al rumore regolare del motore, che proviene dal carter cinghia. (come un cuscinetto rumoroso, ecco). Questo capita e si percepisce nitidamente al minimo, da fermo.
Appena acceso non lo fa, ma quando si scalda un minimo inizia immediatamente. Salendo di giri anche da fermo (basta arrivare a 2000) il rumore cala vistosamente, per poi sparire (mi sembra, visto che dopo il rumore del motore si sovrappone su tutto ), il che mi fa pensare che sia la cinghia o qualche componentistica derivante.
Visto che comunque è un rumore anomalo, avete idea di cosa possa essere? Mi conviene smontare tutto e verificare se effettivamente i particolari sono stati cambiati? Se avete idee o informazioni, procederei alla sostituzione della componentistica difettosa, senza andare per tentativi!



Fremen70
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 245
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2016, 16:26
Scrivo da: Milano
Scooter: SW 400
Colore: Nero antracite

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Fremen70 » mercoledì 30 novembre 2016, 13:53

Ciao!
Ho avuto un problema molto simile col mio silver, identiche modalità ma rumore un po diverso e anche a me dal carter.
Io ho risolto aprendo La trasmissione e facendo la manutenzione della frizione, seguendo le guide video di StvenB.
Anche il mio aveva 25000 km e il concessionario mi ha detto di avere fatto manutenzione, ma una volta aperto il tutto era evidente che ero il primo a mettere mano! Ho pulito tutto e soprattutto il lavoro sul gruppo frizione mi ha risolto il rumore. Ti consiglio soprattutto di pulire bene i ferodi delle massette frizione.
Vai nella sezione video tecnica e troverai i video necessari. Vedrai.......saranno illuminanti!! swci:


Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.

Dave1970
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 14:33
Scrivo da: Bologna
Scooter: SW 400
Colore: Grigio

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Dave1970 » mercoledì 30 novembre 2016, 14:42

Ciao, intanto grazie della risposta.
Forse mi sbaglio, ma il rumore non mi sembra possa provenire dalla frizione, in quanto me lo fa al minimo, e la friziona non attacca.
E' proprio una risonanza a bassa frequenza,(una sorta di ululato costante) a veicolo fermo.
Non sono proprio pratico del sistema di trasmissione degli scooter, magari comunque la frizione viene interessata a prescindere.
Controllerò.



Tecnopigno
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 481
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2015, 12:43
Scrivo da: Cremona
Scooter: SW-T400
Colore: grigio
Contatta:

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Tecnopigno » mercoledì 30 novembre 2016, 17:29

la frizione gira comunque anche al minimo, solo che non si apre e quindi la campana resta ferma .
una controllata la farei



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda angelodin » mercoledì 30 novembre 2016, 22:57

Quando avevo il SW600 notai un rumore di cuscinetto, succedeva a freddo per i primi minuti poi spariva. Il carter di alluminio ha un cuscinetto che usa il gruppo frizione. Tolto il carte, con un cacciavite piatto piccolo, tolsi la protezione in gomma ed ho inserito del grasso idoneo. Sul forum se ne parlato molte volte........ Non si è più ripetuto il problema.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
skiatta72
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 1192
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 15:21
Scrivo da: roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Grigio
Località: ROMA (RM)
Contatta:

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda skiatta72 » giovedì 1 dicembre 2016, 4:06

smonta la cinghia e fai girare a mano la frizione ... potrebbe essere uno dei cuscinetti interni della frizione . mi capito a 35000 km sul silver ....costano una fesseria ... tutto dipende dalla manodopera che prende chi te lo fa .


Immagine
immagine like facebook
Su sw 400 blu dal 28 maggio 2006 al 28 maggio 2012 71920 km di goduria !!!!!
Su Swt 400 nero Dal 29 maggio 2012 al 13 agosto 2015 60000 km di stragoduria !!!!
Dal 13 agosto 2015 al 15 maggio 2018 Swt 600 abs grigio 45000 km sempre di gran goduria
Dal 28 maggio 2018 fatto il gran salto [/size]

Dave1970
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 14:33
Scrivo da: Bologna
Scooter: SW 400
Colore: Grigio

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Dave1970 » giovedì 1 dicembre 2016, 9:52

Intanto ringrazio tutti per le risposte e per le informazioni che mi avete dato.
Provvedero', appena ho un attimo di tempo, a smontare tutto, verificare l'effettiva sostituzione della cinghia da parte del concessionario, ed analizzare il gruppo frizione. Il fatto che il rumore si presenta evidente solo al minimo, e tende a sparire appena sale di giri (già intorno ai 2000 si percepisce appena), alla luce di quello che mi avete indicato, mi fa pensare a un cuscinetto. Comunque, dal momento che avro' aperto tutto, sostituiro' i particolari soggetti ad usura, in maniera da non pensarci piu' per lungo tempo. A parte i cuscinetti, ci sono altri particolari da verificare, ed eventualmente cambiare?
grazie a tutti!



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda StevenB » giovedì 1 dicembre 2016, 12:57

Potrebbe essere l'asse frizione impallinato che ruota intorno al cuscinetto ad aghi.

La cinghia in una trasmissione CVT NON FA ALCUN RUMORE.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Dave1970
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 14:33
Scrivo da: Bologna
Scooter: SW 400
Colore: Grigio

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda Dave1970 » venerdì 2 dicembre 2016, 14:28

Ciao Steven, quindi cosa devo sostituire? Tutta la frizione?
Da quello che capisco, intendi che l'albero gira fuori asse causa cuscinetto?
Il cuscinetto ad aghi è il cuscinetto a rulli?
Non ho un esploso che mi fa vedere la componentistica, e in che maniera viene assemblata, per capirne il funzionamento.
L'unica cosa è smontare, poi verificare.



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Rumore bassa frequenza lato cinghia.

Messaggioda StevenB » venerdì 2 dicembre 2016, 15:25

Non devi sostituire nulla perche' cmq non rimarrai mai a piedi. Prima di sostituire devi avere la certezza del particolare guasto. Descrivere un rumore e' difficile.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006


Torna a “Motore SW400”