I tre Sensori

L'impianto elettrico del SW400.
Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

I tre Sensori

Messaggioda Peppertoppa » martedì 23 aprile 2013, 18:20

Nel nostro motociclo sono presenti tre sensori: ECT ( valore nella gamma tra 104 e 80 gradi centigradi); MAP ( valore nella gamma tra 90 e 60 kPa) ; TP ( valore nella gamma tra 2 gradi e -2 ). Esattamente cosa indicano?
Esiste anche una un elettrovalvola PAIR qual'è la sua funzione?


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: I tre Sensori

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 25 aprile 2013, 8:12

Cercato un po' : il primo sensore dovrebbe indicare la temperatura dell'acqua,il secondo indica un anomalia alla pressione di un tubicino del carburante ( ? ) , sul terzo non ho trovato nulla.


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: I tre Sensori

Messaggioda m4xcool » giovedì 25 aprile 2013, 9:17

Esatto,
ECT > Engine Coolant Temperature > misura la temperatura del liquido di raffreddamento;
MAP > Manifold Absolute Pressure > misura la depressione nel collettore di aspirazione sul Silver è ancorato sotto il telaietto della sella;
TP > Throttle Position > sensore di posizione farfalla è situato nella parte opposta ai tiranti del gas ed è solidale con l'alberino che muove le farfalle, è costituito da un reostato che invia valori predefiniti similmente a quello azionato dal galleggiante;

Per completezza riporto gli altri sensori che costituiscono l'ecositema PGM-FI (Programmed Fuel Injection):

IAT > Intake Air Temperature > misura la temperatura dell'aria aspirata, è situato nell'airbox interno;
CKP > Crankshaft Position > sensore posizione albero motore è situato all'interno del carter statore;
CMP > Camshaft Position > sensore posizione albero a camme;
VS > Vehicle Speed > sensore velocità veicolo, situato sul carter vicino l'ancoraggio ammortizzatore sx

NOTA: a differrenza di altri mezzi non è presente il sensore MAF (Mass Air Flow) comunemente chiamato debimentro che misura la quantità di aria aspirata, quindi l'ECM del plasticone elabora solo pressione e temperatura.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: I tre Sensori

Messaggioda m4xcool » giovedì 25 aprile 2013, 9:57

La valvola PAIR è costituita fondamentalmente da un solenoide e una valvola lamellare montata sulla somità del blocco motore;
Il solenoide comanda il flusso di aria fresca prelevata dall'airbox ed inviata alle luci di scarico per arricchire di ossigeno i gas incombusti, mentre la valvola lamellare impedisce il reflusso dei vapori olio verso l'airbox.
Lo scopo è quello di favorire la detonazione delle particelle incombuste di benzina che se arivassero al catalizzatore lo danneggerebbero irreparabilmente, infatti è presente obbligatoriamente su tutti i sistemi catalizzati a tre vie (euro 3). Inoltre abbatte il rilascio nell'atmosfera degli idrocarburi incombusti.

Invece sui sistemi non catalizzati, l’eliminazione del pair è da molti consigliata e resa quasi obbligatoria. L’aria fresca immessa genera dei ritorni di fiamma (backdraft) dannosi che si verificano in rilascio ad alti regimi quando un po’ di miscela sfugge dalla camera di scoppio per il poco tempo a disposizione per essere bruciata, provocando gli scoppiettii tipici nelle camere dei silenziatori. (BAM!)

Nella foto ho evidenziato in verde l'altro tubo che si occupa del recupero dei vapori dell'olio che vengono aspirati e bruciati, quello che se by-passato dà solo che benifici come spiegato quì.
Allegati
PAIR_Valve.jpg


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: I tre Sensori

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 25 aprile 2013, 13:46

Ho menzionato solo quei 3 che vengono rilevati durante la diagnosi della centralina(Ho omesso di dirlo prima mea culpa ).Analizzando esiste anche il sensore CO2.In caso di anomalie degli altri sensori citati da m4xcool si accende la spia iniezione? E se cosi' fosse come si riuscirebbe a capire quale dei quattro valori IAT;CKT;CMP;VS non va'? Ho letto forse in base al numero di lampeggi, ma non trovo specifiche.


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: I tre Sensori

Messaggioda m4xcool » giovedì 25 aprile 2013, 14:19

Il sensore è O2 (ossigeno rilevato dalla sonda λ); la diagnostica tramite la lettura dei lampeggi della spia HISS è possibile solo su SW-T, mentre per il tuo è necessario collegarsi alla presa DLC*, dietro lo sportellino di servizio sx sotto la sella, tramite il tester Honda.
L'accensione della spia FI (Fuel Injection) segnala un'anomalia generica ad uno o più sensori sopra elencati.

*(Diagnostic Link Connector)


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: I tre Sensori

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 25 aprile 2013, 15:06

Sulla diagnosi che mi e' stata eseguita sono menzionati solo i 3 sensori del titolo, devo dedurre che non e' stata eseguita correttamente in quanto mancano i valori degli altri sensori?


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: I tre Sensori

Messaggioda m4xcool » giovedì 25 aprile 2013, 15:27

No, devi dedurre che tutto il resto non aveva anomalie da segnalare.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Peppertoppa
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 2913
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: blu
Località: Roma
Contatta:

Re: I tre Sensori

Messaggioda Peppertoppa » giovedì 25 aprile 2013, 15:31

Sulla stampata neanche quei tre avevano anomalie eppure erano scritti con il valori nella gamma,degli altri nessuna traccia


Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
Confucio, Saggezza



peppertoppa@swci.it


Torna a “Impianto Elettrico SW 400”