Pagina 1 di 2

Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:35
da alexbromo
Allora.

Il mio "nuovo" SW400 ha il coperchio posteriore in plastica della trasmissione rotto in seguito ad una caduta dal cavalletto laterale provocata dal precedente poprietario (e un po' anche da quella stampella a parer mio decisamente troppo corta).

Ora, siccome quel pezzo nuovo costa un botto, e trovarlo usato a buon prezzo pare dimolto difficile (perchè evidentemente tende a rompersi con una certa frequenza) avrei deciso di aggiustare il mio, anche se è messo parecchio male e mancano alcune parti.

L'idea è quella di eseguire una riparazione che sia strutturalmente il più robusta possibile e poi procedere ad un rivestimento in fibra di carbonio, così da consolidare ulteriormente la riparazione e coprire gli inevitabili estetismi dovuti all'intervento, dando contemporaneamente un'aspetto esteriore un po' "alla moda" al povero oggetto. :l0l:

Dunque, si parte da questa situazione:

Immagine

Immagine

Immagine

E' presente una profonda crepa lungo l'asse mediano del pezzo, che culmina al centro con una zona che presenta un distacco di materiale di circa 3cm x 3cm; inoltre la zona in corrispondenza dell'attacco superiore risulta anch'essa fratturata per circa 5cm con crepe distaccanti che si irraggiano in tre direzioni (scusate la qualità dell'ultima foto fatta con lo schifofonìno).

ALex.

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:50
da sardino
Senza voler mettere in discussione le tue capacità: hai provato a valutare la possibilità di farlo riparare a chi lavora la vetroresina? :timido:

ciao:

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:59
da alexbromo
Dopo aver lavato e sgrassato il pezzo e distaccato l'insonorizzazione interna nei punti corrispondenti alle rotture, ho provveduto ad incollare al meglio le crepe per tutta la loro lunghezza, utilizzando un collante di tipo cianacrilico della Lexol e premendo bene tra di loro i lembi così da farli accoppiare il meglio possibile.

Immagine

Immagine

Per la zona dell'attacco, più stressata, ho anche provveduto ad eseguire una cucitura, arroventando alla fiamma ed inserendo nella plastica alcune maglie d'acciaio da spara-punti:

Immagine

ho poi provveduto a chiudere le zone senza materiale con dal nastro da carrozzieri messo da sotto, riempiendo i fori con dello stucco epossidico cercando di spianarlo al meglio ...

Immagine

Immagine

Immagine

Ho deciso di utilizzare lo stucco epossidico in luog di quello metallico perchè più leggero e facilmente lavorabile, e perchè a parer mio aderisce meglio alla plastica ed è sostanzialmente più affine.

Immagine

Stasera inizierò a carteggiare per spianare bene le stuccature, raccordare le crepe ove necessario (e limare alcune punte delle graffe che un po' so' spuntate fuori)

Spero nel fine settimana di avere il pezzo pronto per provare a stendere il rivestimento in fibra di carbonio. :scrolleye:

ALex.

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:24
da StevenB
alexbromo ha scritto:L'idea è quella di eseguire una riparazione che sia strutturalmente il più robusta possibile e poi procedere ad un rivestimento in fibra di carbonio,

Due suggerimenti:
1) dal momento che esegui la riparazione con dello stucco epossidico, attappa il buco del fungo e il basso rilievo dove viene messo l'adesivo honda e poi....

2) ..non usare la pellicola finto carbonio perche' il calore te lo fara' scollare ma portalo da un carrozziere che te lo vernicera' esattamente come i miei, molto piu' eleganti, clicca QUI

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:28
da Aldonccroma
bravo: ma nuovo quanto costa? Usato non si trova?

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:33
da alexbromo
StevenB ha scritto:
alexbromo ha scritto:L'idea è quella di eseguire una riparazione che sia strutturalmente il più robusta possibile e poi procedere ad un rivestimento in fibra di carbonio,

Due suggerimenti:
1) dal momento che esegui la riparazione con dello stucco epossidico, attappa il buco del fungo e il basso rilievo dove viene messo l'adesivo honda e poi....

2) ..non usare la pellicola finto carbonio perche' il calore te lo fara' scollare ma portalo da un carrozziere che te lo vernicera' esattamente come i miei, molto piu' eleganti, clicca QUI


No admin, userò del vero tessuto di carbonio: il mio vicino di casa è un patito del genere. riveste per hobby un po' di tutto ed è pure bravino; ne ha una pezza di d'avanzo che mi ha regalato e che dovrebbe essere sufficiente a realizzare, volendo, anche un paio di strati.

Non ho capito bene però cosa intendi per tappare il buco del fungo ... :blink1:

Adesso vado a vedere il post ...

ALex.

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:41
da StevenB
alexbromo ha scritto:No admin, userò del vero tessuto di carbonio: il mio vicino di casa è un patito del genere. riveste per hobby un po' di tutto ed è pure bravino; ne ha una pezza di d'avanzo che mi ha regalato e che dovrebbe essere sufficiente a realizzare, volendo, anche un paio di strati.

Non ho capito bene però cosa intendi per tappare il buco del fungo ... :blink1:

Non penso che riesci con il vero carbonio, il carter ha troppe pieghe e per riuscirci dovresti usare la tecnica della vasca con acqua, cmq il fungo e' la vite o tappo per l'olio della trasmissione, se vedi la foto sul mio non c'e' piu'.

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:51
da zos71
StevenB ha scritto: cmq il fungo e' la vite o tappo per l'olio della trasmissione, se vedi la foto sul mio non c'e' piu'.

è vero l ho notato subito....ma perchè???per un discorso estetico o per qualche altro motivo????

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:53
da StevenB
Aldonccroma ha scritto:bravo: ma nuovo quanto costa? Usato non si trova?

Il copri carter in plastica e' formato da due pezzi, oguno costa 150 euris.

Re: Riparazione copertura trasmissione.

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:55
da alexbromo
StevenB ha scritto:
alexbromo ha scritto:No admin, userò del vero tessuto di carbonio: il mio vicino di casa è un patito del genere. riveste per hobby un po' di tutto ed è pure bravino; ne ha una pezza di d'avanzo che mi ha regalato e che dovrebbe essere sufficiente a realizzare, volendo, anche un paio di strati.

Non ho capito bene però cosa intendi per tappare il buco del fungo ... :blink1:

Non penso che riesci con il vero carbonio, il carter ha troppe pieghe e per riuscirci dovresti usare la tecnica della vasca con acqua, cmq il fungo e' la vite o tappo per l'olio della trasmissione, se vedi la foto sul mio non c'e' piu'.

Il pezzo è troppo rotto per stuccarlo verniciarlo e via. Anche solo con le vibrazioni si romperebbe nuovamente dopo poco; in questo caso la fibra di carbonio non è un vezzo estetico, ma l'unico sistema per riuscire a far stare insieme quel tritello ...

Hai ragione, il pezzo è complesso infatti il mio sarà un tentativo: se non riesce poco male, visto che comunque è tutto a costo zero dato che quel po' di resine, stucchi e fibra li ho già in casa. :aureola:

ALex.