ferodi frizione

Faccio tutto da solo !!! almeno ci provo e se non riesco chiedo qui.
Avatar utente
asterics75
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:00
Scrivo da: Usini (SS)
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Usini (SS)

Re: ferodi frizione

Messaggioda asterics75 » venerdì 27 agosto 2010, 17:24

si avevo letto quella discussione, è proprio li che ho scoperto di dover comprare la carta vetrata da 80, ma per la raspa non avevo le idee chiare e perciò ho preferito non fare spese inutili.



Avatar utente
giove41
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 18:35
Scrivo da: Vasto
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Pearl Great Blue

Re: ferodi frizione

Messaggioda giove41 » venerdì 27 agosto 2010, 17:47

StevenB ha scritto:Io consiglio di evitare sempre il metodo MOX, meglio aprirlo, raspare i ferodi e richiuderlo.


Lo SCONSIGLIO anch'io di utilizzarlo frequentemente e senza le giuste precauzioni.
Ma un LEGGERO leggero metodo Mox è quello che ci vuole... è MEGLIO della raspata... si fa prima :eheh: e il risultato è migliore... a chi piace il morbido... dovreste capire il perchè! :wink:
Comunque, NON sto parlando di pulizia e di muggiti... IO parlo di morbidezza... quella dei 5 piani :eheh:
... provare per credere! ... e a chi dice il contrario... :toto:

Dopodichè, al momento giusto... uno si prende una bella mezza giornata... butta giù COMPLETAMENTE la trasmissione e fa quello che ho già detto... alla fine una bella "pulitina" ci vorrà sempre! ... con carta vetrata 80 e lasciate le raspe ai falegnami :p:

gio


Un'ala d'argento, un giro di chiave e sei libero nei pensieri.
Immagine

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: ferodi frizione

Messaggioda StevenB » venerdì 27 agosto 2010, 17:58

giove41 ha scritto:Ma un LEGGERO leggero metodo Mox è quello che ci vuole...

Si ma solo leggero leggero.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: ferodi frizione

Messaggioda paolinont » venerdì 27 agosto 2010, 21:51

Come dice correttamente Stefano non credo proprio tu sia alla frutta con i ferodi...
Per quanto riguarda la durata mi sento di dover fare una puntualizzazione.. La loro durata è enermemente influenzata dalla guida e dai percorsi..
Io con il 600 con molle gialle e con un uso sportiveggiante del mezzo ho percorso 28'000 Km prima di aver tirato al ferro i ferodi frizione..
Un altro utente del forum che lo utilizza principalmente in città ne ha fatti ancora meno...
C'è chi monta le molle rosse ed in 38'000 Km li ha già sostituiti 2 volte!!

Tutto è relativo... Idem per la durata dei freni e delle gomme.. Non esiste una regola.

Ciauz



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: ferodi frizione

Messaggioda StevenB » venerdì 27 agosto 2010, 22:05

paolinont ha scritto:Tutto è relativo... Idem per la durata dei freni e delle gomme.. Non esiste una regola.

Ciauz

I ferodi di un SW400 non possono fare 20000 Km se tutto originale. Io ho 82000 Km con i rulli da 21 e mollette del 600, il resto della trasmissione e' tutto originale e faccio 50% di autostrada e 50% in citta dal lunedi al venerdi' (70 Km al giorno) e ancora sono efficienti. Per me fanno oltre i 100 MILA Km.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Gigi
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 131
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:02
Scrivo da: Milano
Colore: Cyber Silver

Re: ferodi frizione

Messaggioda Gigi » sabato 28 agosto 2010, 7:02

paolinont ha scritto:Un altro utente del forum che lo utilizza principalmente in città ne ha fatti ancora meno...
Ciauz


Eccomi qua, ciao aste75, dai un'occhiata a questa foto.

Con le molle molle gialle della malossi, i rulli alleggeriti e lo scafoide sempre in tensione verso l'alto!
Sono stato un caso limite perchè mi piceva smanettare un pò troppo spesso, così a 16600km ho necessariamente
dovuto sostituire le masse d'attrito.
Ora giro più tranquillo ma se fai tanta città come me, prima o poi, anche con la frizione nuova ed una guida attenta, il rumore e gli
strappi ti si ripresentano.
Allegati
IMG_4534.JPG


Immagine
since September 06

Avatar utente
asterics75
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:00
Scrivo da: Usini (SS)
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Usini (SS)

Re: ferodi frizione

Messaggioda asterics75 » sabato 28 agosto 2010, 7:09

beh la mia guida non è che sia proprio sportiva e faccio circa 50% città e 50% extraurbano, bisogna considerare inoltre che Sassari e interland non è Roma, le cose da noi sono molto più calme, inoltre il mio scooter a 32000 km e fin'ora è tutto originale quindi non penso di aver prodotto lo stesso risultato della foto, almeno spero.
comunque è difficile sostituirli? come si fa?



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: ferodi frizione

Messaggioda StevenB » sabato 28 agosto 2010, 8:59

aste75 ha scritto:beh la mia guida non è che sia proprio sportiva e faccio circa 50% città e 50% extraurbano, bisogna considerare inoltre che Sassari e interland non è Roma, le cose da noi sono molto più calme, inoltre il mio scooter a 32000 km e fin'ora è tutto originale quindi non penso di aver prodotto lo stesso risultato della foto, almeno spero.
comunque è difficile sostituirli? come si fa?

Se guardate bene il profilo degli utente, vi sarete accorti che i ferodi morti precocemente sono riferiti ai 600 modificati. Che io sappia sui 400 durano mooooooooolto di piu'.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
asterics75
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:00
Scrivo da: Usini (SS)
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Usini (SS)

Re: ferodi frizione

Messaggioda asterics75 » sabato 28 agosto 2010, 12:32

allora oggi ho smontato la frizione e pulito i ferodi con carta vetrata e dato una bella soffiata in attesa dei pezzi per la sostituzione della cinghia che se anche ha 32000 km a me sembra nuova. comunque i ferodi sono praticamente nuovi ok: grazie:




Torna a “L'angolo del fai da te”