Grano posteriore

Faccio tutto da solo !!! almeno ci provo e se non riesco chiedo qui.
Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Grano posteriore

Messaggioda angelodin » giovedì 28 settembre 2017, 10:32

Io aggiungo........ se Honda mette un bullone facilnente rovinabile per l'utente "non esperto", perché non sostituirlo con uno con testa non rovinabile? Anch'io ho avuto lo stesso problema......... Si cambia il bullone e via!!


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

courteney
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 205
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 14:46
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio

Re: Grano posteriore

Messaggioda courteney » giovedì 28 settembre 2017, 13:18

In realta non e' un bullone classico ma un fermo con la testa a brugola



Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Grano posteriore

Messaggioda Silvercat » giovedì 28 settembre 2017, 15:13

Il grano originale NON ha la testa a brugola.


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

courteney
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 205
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 14:46
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio

Re: Grano posteriore

Messaggioda courteney » giovedì 28 settembre 2017, 15:30

Quindi la Honda mi ha venduto un fermo NON originale? Ma siete sicuri di aver capito di cosa stiamo parlando? non stiamo parlando del 'tappo' ma del perno che fa da fermo alle pasticche !!!



Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Grano posteriore

Messaggioda Silvercat » giovedì 28 settembre 2017, 20:21

Il perno lungo che tiene le pastiglie HA la testa a brugola.
Il tappino (il grano) che chiude e ferma il perno HA l'intaglio per un grosso cacciavite.
Il titolo del thread è "grano posteriore".


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

courteney
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 205
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 14:46
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio

Re: Grano posteriore

Messaggioda courteney » venerdì 29 settembre 2017, 7:22

Si ma se leggi il thread e guardi le foto lo capisci perfettamente che il titolo non riguarda il grano ma il perno



Avatar utente
Nemo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:02
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Nero

Re: Grano posteriore

Messaggioda Nemo » venerdì 29 settembre 2017, 7:39

courteney ha scritto:Si ma se leggi il thread e guardi le foto lo capisci perfettamente che il titolo non riguarda il grano ma il perno

Anche no. Ho letto titolo, foto e interventi e non era affatto chiaro che ti riferissi al perno. Intanto perché se è così hai messo un titolo fuorviante e poi perché a fronte di svariati casi di problemi con il "tappino" dovuti ad una serie di fattori tra cui quelli citati da stefano, non ricordo di qualcuno che con il tappino in funzione abbia mai avuto problemi con il perno. (non lo ricordo non vuol dire che non sia successo)
Bastava essere un po' più precisi :)



Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Grano posteriore

Messaggioda Silvercat » venerdì 29 settembre 2017, 8:42

Nemo... bravo:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

courteney
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 205
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 14:46
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 400
Colore: grigio

Re: Grano posteriore

Messaggioda courteney » venerdì 29 settembre 2017, 9:36

Anche no. Ho letto titolo, foto e interventi e non era affatto chiaro che ti riferissi al perno. Intanto perché se è così hai messo un titolo fuorviante e poi perché a fronte di svariati casi di problemi con il "tappino" dovuti ad una serie di fattori tra cui quelli citati da stefano, non ricordo di qualcuno che con il tappino in funzione abbia mai avuto problemi con il perno. (non lo ricordo non vuol dire che non sia successo)
Bastava essere un po' più precisi :)


Precisione per precisione dovresti esserti accorto che non sono io l'artefice del thread ma solo un 'contributor'. Ad ogni modo l'incollaggio del perno avviene anche con il tappino. Dalla prima foto si capisce che l'autore ha sbagliato titolo in quanto ha un inserto piantato nel perno pasticche allo scopo di svitarlo come gia documentato da altri sul forum



Torakiky
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2016, 15:52
Scrivo da: Sorrento
Scooter: SW 400
Colore: Blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda Torakiky » mercoledì 8 novembre 2017, 12:33

mauro ha scritto:Io concordo con steven.....sicuramente non hanno operato con un cacciavite a percussione


Cacciavite a percussione? Per cambiare le pastiglie? E perché non inventarsi un sistema che richieda un attrezzo speciale, eh?!?
Il grano è ostioso per tre ragioni:
1) è in una posizione sfigata, esposta allo sporco ed essendo un grano non ha per definizione una testa che possa proteggere il filetto dall'accumulo dello stesso. Il risultato è che il filetto stesso tende a grippare;
2) l'impronta a taglio, per quanto grande, non è molto profonda: anche se si utilizza un cacciavite di dimensioni adeguate, dovendo applicare molta forza (dato che il filetto è grippato), è facile farlo "scappare", con le conseguenze immaginabili e aggravate dal fatto che...
3)...il materiale dello stesso non è certo il massimo della resistenza, credo 8.8 (forse). Appena il cacciavite scappa, il bordo si rovina e ciao.

Certo, standogli dietro, svitandolo spesso, pulendolo, lubrificandolo e bla bla bla si evitano problemi, ma secondo me tutto 'sto macello per cambiare due pastiglie significa che non è una soluzione molto furba, visto e considerato che esistono delle alternative facili




Torna a “L'angolo del fai da te”