Grano posteriore

Faccio tutto da solo !!! almeno ci provo e se non riesco chiedo qui.
Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda mauro » mercoledì 8 novembre 2017, 18:41

Torakiky ha scritto:
mauro ha scritto:Io concordo con steven.....sicuramente non hanno operato con un cacciavite a percussione


Cacciavite a percussione? Per cambiare le pastiglie? E perché non inventarsi un sistema che richieda un attrezzo speciale, eh?!?
Il grano è ostioso per tre ragioni:
1) è in una posizione sfigata, esposta allo sporco ed essendo un grano non ha per definizione una testa che possa proteggere il filetto dall'accumulo dello stesso. Il risultato è che il filetto stesso tende a grippare;
2) l'impronta a taglio, per quanto grande, non è molto profonda: anche se si utilizza un cacciavite di dimensioni adeguate, dovendo applicare molta forza (dato che il filetto è grippato), è facile farlo "scappare", con le conseguenze immaginabili e aggravate dal fatto che...
3)...il materiale dello stesso non è certo il massimo della resistenza, credo 8.8 (forse). Appena il cacciavite scappa, il bordo si rovina e ciao.

Certo, standogli dietro, svitandolo spesso, pulendolo, lubrificandolo e bla bla bla si evitano problemi, ma secondo me tutto 'sto macello per cambiare due pastiglie significa che non è una soluzione molto furba, visto e considerato che esistono delle alternative facili

ciao, intanto avevo gia chiesto scusa, nel senso che credevo essere il tappo di protezione il problema, ma leggendo successivamente ho capito che invece era il perno. NON c è cacciavite che uguagli un cacciavite a percussione, ho visto MECCANICI battere sul manico di cacciavitoni e girare di polso senza successo. Questo non succede con quello a percussione, ovvio che ci vuole l inserto esatto, e nelle cassette atrezzate ce ne sono vari x larghezza e spessore. X quanto riguarda il perno secondo me.... ma secondo me è stato mal avvitato rovinando in qualke modo il filetto grippandolo, e li sono cazz...amari quando bisogna svitare nuovamente. Io mi son cambiato 2 volte le pasticche e con chiave a T si è sempre svitato, e nel riavvitare ho sempre sporcato(non ingrassato) di grasso il filetto. PERO' nella foto vedo anche una cosa strana... vedo il perno parekkio fuori verso la ruota.. o sbaglio??


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Grano posteriore

Messaggioda angelodin » mercoledì 8 novembre 2017, 18:47

Ma non è che è stato sostituito, quel grano?


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Torakiky
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2016, 15:52
Scrivo da: Sorrento
Scooter: SW 400
Colore: Blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda Torakiky » giovedì 9 novembre 2017, 12:14

mauro ha scritto:
Torakiky ha scritto:
mauro ha scritto:Io concordo con steven.....sicuramente non hanno operato con un cacciavite a percussione


Cacciavite a percussione? Per cambiare le pastiglie? E perché non inventarsi un sistema che richieda un attrezzo speciale, eh?!?
Il grano è ostioso per tre ragioni:
1) è in una posizione sfigata, esposta allo sporco ed essendo un grano non ha per definizione una testa che possa proteggere il filetto dall'accumulo dello stesso. Il risultato è che il filetto stesso tende a grippare;
2) l'impronta a taglio, per quanto grande, non è molto profonda: anche se si utilizza un cacciavite di dimensioni adeguate, dovendo applicare molta forza (dato che il filetto è grippato), è facile farlo "scappare", con le conseguenze immaginabili e aggravate dal fatto che...
3)...il materiale dello stesso non è certo il massimo della resistenza, credo 8.8 (forse). Appena il cacciavite scappa, il bordo si rovina e ciao.

Certo, standogli dietro, svitandolo spesso, pulendolo, lubrificandolo e bla bla bla si evitano problemi, ma secondo me tutto 'sto macello per cambiare due pastiglie significa che non è una soluzione molto furba, visto e considerato che esistono delle alternative facili


ciao, intanto avevo gia chiesto scusa, nel senso che credevo essere il tappo di protezione il problema, ma leggendo successivamente ho capito che invece era il perno. NON c è cacciavite che uguagli un cacciavite a percussione, ho visto MECCANICI battere sul manico di cacciavitoni e girare di polso senza successo. Questo non succede con quello a percussione, ovvio che ci vuole l inserto esatto, e nelle cassette atrezzate ce ne sono vari x larghezza e spessore. X quanto riguarda il perno secondo me.... ma secondo me è stato mal avvitato rovinando in qualke modo il filetto grippandolo, e li sono cazz...amari quando bisogna svitare nuovamente. Io mi son cambiato 2 volte le pasticche e con chiave a T si è sempre svitato, e nel riavvitare ho sempre sporcato(non ingrassato) di grasso il filetto. PERO' nella foto vedo anche una cosa strana... vedo il perno parekkio fuori verso la ruota.. o sbaglio??


Ciao a te, innanzitutto scusami, non volevo sembrarti aggressivo.
Mi riferivo però proprio al grano di protezione: personalmente ritengo inaccettabile un tale sbattimento per cambiare 2 pastiglie.
Basterebbe mettere un tappo di gomma a pressione oppure, ancora meglio, fare il perno liscio con copiglia di sicurezza (tipo Brembo): questo sistema con perno a vite è una rottura di scatole totalmente non necessaria.



Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda mauro » giovedì 9 novembre 2017, 19:46

Effettivamente un bel tappino di gomma a pressione non sarebbe stato male...ma si sa...alle volte questi ingegneri che pensano e ripensano......non pensano alle manutenzioni....cmq tranquillo nessuna aggressivita'...ciauuuuu


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Grano posteriore

Messaggioda Silvercat » giovedì 9 novembre 2017, 23:09

Tappino a pressione di gomma? :text-nocomment:

Il grano metallico è una sicurezza nel caso si sviti il perno che tiene le pastiglie... :nonono:

Mauro ma che mi combini??? ahah:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda mauro » venerdì 10 novembre 2017, 8:14

Silvercat ha scritto:Tappino a pressione di gomma? :text-nocomment:

Il grano metallico è una sicurezza nel caso si sviti il perno che tiene le pastiglie... :nonono:

Mauro ma che mi combini??? ahah:

oddio gattone,, il mio sarcasmo non ti è arrivato......mannaggiaaaaa ah ah ah ah :doh: ciao:


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Grano posteriore

Messaggioda Silvercat » venerdì 10 novembre 2017, 8:27

ahah: :beer: :beer: :cup: swci:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Torakiky
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2016, 15:52
Scrivo da: Sorrento
Scooter: SW 400
Colore: Blu

Re: Grano posteriore

Messaggioda Torakiky » venerdì 10 novembre 2017, 9:20

Silvercat ha scritto:Tappino a pressione di gomma? :text-nocomment:

Il grano metallico è una sicurezza nel caso si sviti il perno che tiene le pastiglie... :nonono:

Mauro ma che mi combini??? ahah:


Mah, direi che proprio non ci siamo: una bella coppiglietta faceva tanto brutto? Per me, errore progettuale



Avatar utente
ermanno
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 559
Iscritto il: sabato 13 marzo 2010, 19:39
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: rosso amaranto
Località: roma

Re: Grano posteriore

Messaggioda ermanno » martedì 16 gennaio 2018, 22:36

Accipicchia Che baccano che ho alzato punto a capo

Signore intanto mi scuso per la mia imprecisione nel titolo e secondo poi era solo per far notare che è possibile sostituire quel famoso Perno che puntualmente poi si incastra nella sua sede visto i vari materiali poco protetti anche da quel grano così delicato.

Nel mio caso ho semplicemente sostituito il perno posteriore con quello anteriore originale come potete vedere è di una misura leggermente più lunga che non crea alcun problema e va a sostituirsi tranquillamente a quello originale ed evita la fastidiosa incombenza di doverlo tirare fuori con estrema delicatezza tutte le volte




Torna a “L'angolo del fai da te”