pistola pneumatica

Faccio tutto da solo !!! almeno ci provo e se non riesco chiedo qui.
Avatar utente
asterics75
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:00
Scrivo da: Usini (SS)
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Usini (SS)

Re: pistola pneumatica

Messaggioda asterics75 » venerdì 1 ottobre 2010, 17:42

ciao a tutti, piccolo aggiornamento. ho provato ad aumentare la pressione di esercizio come indicato da ultimus ma praticamente la valvola di sicurezza agisce appena supera le 8 atm, come si può fare per aumentare le atm se si può?



DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: pistola pneumatica

Messaggioda DINO57 » sabato 2 ottobre 2010, 15:50

spiego come ho fatto sul mio Fini da 25lt.molto attempato ..
tolto il coperchio nero del reostato all'interno ci sono due doppie molle con il registro centrale ,una serve a far caricare quando la pressione cala a 5 atm. l'altra serve a staccare quando raggiunge le 8 atm. facendo delle prove (carico /scarico aria )avvitando i due registri mezzo giro per volta ho aumentato le pressioni ..
-
prima caricava a 5atm. e si fermava quando raggiungeva le 8 atm.
dopo diverse regolazioni ho raggiunto i seguenti valori :
inizia a caricare quando si abbassa la pressione a 8 atm ,e si ferma quando raggiunge le 11,5 atm....questi valori sono al rubinetto diretto ,per pressioni minori utilizzo l'uscita assistita dal riduttore di pressione, ormai è due anni che lo utilizzo così e va benissimo per l'uso che ne faccio io ....


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-

Avatar utente
asterics75
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 229
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:00
Scrivo da: Usini (SS)
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic
Località: Usini (SS)

Re: pistola pneumatica

Messaggioda asterics75 » domenica 3 ottobre 2010, 15:51

DINO57 ha scritto:spiego come ho fatto sul mio Fini da 25lt.molto attempato ..
tolto il coperchio nero del reostato all'interno ci sono due doppie molle con il registro centrale ,una serve a far caricare quando la pressione cala a 5 atm. l'altra serve a staccare quando raggiunge le 8 atm. facendo delle prove (carico /scarico aria )avvitando i due registri mezzo giro per volta ho aumentato le pressioni ..
-
prima caricava a 5atm. e si fermava quando raggiungeva le 8 atm.
dopo diverse regolazioni ho raggiunto i seguenti valori :
inizia a caricare quando si abbassa la pressione a 8 atm ,e si ferma quando raggiunge le 11,5 atm....questi valori sono al rubinetto diretto ,per pressioni minori utilizzo l'uscita assistita dal riduttore di pressione, ormai è due anni che lo utilizzo così e va benissimo per l'uso che ne faccio io ....

io sono riuscito a far andare il motore in maniera che la pressione aumentasse ma si attivava la valvola di sicurezza, evidentemente tarata sulle 8 atm. si può cambiare la valvola? e sicuro farlo? per il rubinetto diretto nel mio credo non sia possibile perchè il tappo mi sembra saldato, il mio modello credo sia un 25 l della mercury.



DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: pistola pneumatica

Messaggioda DINO57 » domenica 3 ottobre 2010, 16:22

non conosco il modello e quindi non so se la valvola si può tarare ad una pressione più alta oppure bisogna per forza sostituirla ,
il tappo del serbatoio con la vernice sembrava saldato anche il mio ,ma se ha l'impronta a brugola o a esagono probabilmente non lo è ,quei tappi sono serrati a morte e in più ci mettono il frenafiletti ,io l'ho svitato scaldando attorno e con qualche colpo di martello ,altri punti per attacco diretto potrebbero essere:accoppiando un raccordo a T al tubo entrata aria al serbatoio oppure tra reostato e serbatoio ....magari dopo aver fatto l'attacco diretto è sufficiente e non importa maggiorare la pressione !!!!


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-

DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: pistola pneumatica

Messaggioda DINO57 » lunedì 4 ottobre 2010, 11:06

:oops3: PARDON!!!!!
rettifico - sbagliando prima ho scritto reostato anzichè pressostato
il reostato è un tipo di potenziometro per variare l'intensità della corrente elettrica ( acc: chissà perchè mi sbaglio sempre acc: )


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-

Avatar utente
Ultimus
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1295
Iscritto il: giovedì 17 dicembre 2009, 8:52
Scrivo da: Roma
Scooter: Integra 750
Colore: Nero

Re: pistola pneumatica

Messaggioda Ultimus » lunedì 4 ottobre 2010, 14:11

aste75 ha scritto:ciao a tutti, piccolo aggiornamento. ho provato ad aumentare la pressione di esercizio come indicato da ultimus ma praticamente la valvola di sicurezza agisce appena supera le 8 atm, come si può fare per aumentare le atm se si può?

purtroppo sui compressori economici, (a volte anche su alcuni a cinghia) il pressostato è solidale con la valvola di sicurezza pertanto bisognerebbe cambiare tutto il gruppo.
Credo che anche a 8 bar diretti la pistola dovrebbe funzionare almeno sui dadi poco tenaci da svitare, devo però precisare che in alcuni casi ho dovuto ricorrere alla pistola del meccanico che sostituita alla mia ha egregiamente svitato e quindi alla fine a parità di compressore, pressione ecc è la pistola che fa la differenza! Certo 12 bar è molto diverso da 8 :eheh: :eheh:


.......Non è la misura del trattore che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo...

Immagine Immagine
Givi Maxia3 55 .....

Avatar utente
Nemo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:02
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Nero

Re: pistola pneumatica

Messaggioda Nemo » lunedì 4 ottobre 2010, 18:49

torno sull'argomento che interessa anche a me.

compressore da 50lt con attacco diretto al bombolone, a me il dado del vario non lo smuove ne ora ne mai.

in parte dipende dalla pistola farlocca, nonostante i 200 Nm massimi dichiarati, con 8 bar non ci pensa proprio; in parte dipende dal compressore la cui valvola di sicurezza stacca a 8.8 bar.

dovrebbe essere sostituibile e non solidale con il gruppo manometri/pressostato.

dove se ne può trovare una che stacchi a 11 (+ o -)? sulla solita baia?

mi rispondo da solo :clap: :

si, sulla bai si trova. qualcuno sa se le vendono anche da Leroy Merlin, prima che faccio un giro a vuoto?

grazie

N.



Avatar utente
Ultimus
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1295
Iscritto il: giovedì 17 dicembre 2009, 8:52
Scrivo da: Roma
Scooter: Integra 750
Colore: Nero

Re: pistola pneumatica

Messaggioda Ultimus » martedì 5 ottobre 2010, 6:28

Nemo ha scritto:torno sull'argomento che interessa anche a me.

compressore da 50lt con attacco diretto al bombolone, a me il dado del vario non lo smuove ne ora ne mai.

in parte dipende dalla pistola farlocca, nonostante i 200 Nm massimi dichiarati, con 8 bar non ci pensa proprio; in parte dipende dal compressore la cui valvola di sicurezza stacca a 8.8 bar.

dovrebbe essere sostituibile e non solidale con il gruppo manometri/pressostato.

dove se ne può trovare una che stacchi a 11 (+ o -)? sulla solita baia?

mi rispondo da solo :clap: :

si, sulla bai si trova. qualcuno sa se le vendono anche da Leroy Merlin, prima che faccio un giro a vuoto?

grazie

N.

Lascia perdere i prodotti cinesi di leroy marlino sulla baia.
Un pressostato serio che apre effettivamente alla pressione dichiarata (sono anche regolabili) io lo comprerei da negozi di utensileria scusa:


.......Non è la misura del trattore che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo...

Immagine Immagine
Givi Maxia3 55 .....

Avatar utente
Nemo
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:02
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Nero

Re: pistola pneumatica

Messaggioda Nemo » martedì 5 ottobre 2010, 8:37

Ultimus ha scritto:Lascia perdere i prodotti cinesi di leroy marlino sulla baia.
Un pressostato serio che apre effettivamente alla pressione dichiarata (sono anche regolabili) io lo comprerei da negozi di utensileria scusa:


a parte che sulla baia ci sono valvole che costano piuttosto care e che da merlino, sempre di solito, ci sono varie fasce di prezzo e qualità, ho capito il senso e concordo e rilancio:

sui compressori hobbystici a corrente, che passo ha la filettatura della valvola? 3/4 o 1/2 pollice?
grazie:

N.



Avatar utente
Ultimus
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1295
Iscritto il: giovedì 17 dicembre 2009, 8:52
Scrivo da: Roma
Scooter: Integra 750
Colore: Nero

Re: pistola pneumatica

Messaggioda Ultimus » martedì 5 ottobre 2010, 9:20

Nemo ha scritto:
Ultimus ha scritto:Lascia perdere i prodotti cinesi di leroy marlino sulla baia.
Un pressostato serio che apre effettivamente alla pressione dichiarata (sono anche regolabili) io lo comprerei da negozi di utensileria scusa:


a parte che sulla baia ci sono valvole che costano piuttosto care e che da merlino, sempre di solito, ci sono varie fasce di prezzo e qualità, ho capito il senso e concordo e rilancio:

sui compressori hobbystici a corrente, che passo ha la filettatura della valvola? 3/4 o 1/2 pollice?
grazie:

N.



nessuno dei due:
ci trovi l'attacco da 3/8 !


.......Non è la misura del trattore che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo...

Immagine Immagine
Givi Maxia3 55 .....


Torna a “L'angolo del fai da te”