Pagina 1 di 3
Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 10:30
da stefanocip
Buon giorno a tutti....
Chiedevo cortesemente se qualcuno ha montato l'anabb. xenon e sapere come si trova.. Chiedo questo perchè il mio meccanico mi ha detto che non è sicuro se la parabola si possa rovinare visto che non è prevista tale lampada e poi per quanto riguarda il codice della strada?? Qualcuno ha fatto il collaudo o è fantascienza???
Grazie
Stefano
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 10:41
da The joker
C'è un bel tastone chiamato "cerca"......è argomento ampiamente trattato qui con foto, schemi, impressioni e quant'altro.
Buona lettura.
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 10:58
da m4xcool
Oltre al suggerimento di TJ ti rispondo brevemente:
la parabola non di rovina (opacizza per il calore) in quanto il bulbo xeno 35W è tre volte più luminoso nonostante assorba -40% di corrente, in sintesi essendo più efficiente genera meno calore dell'alogena di serie;
si monta senza tagliare fili né modificare nulla, il bulbo è H7 come quello che vai a sotituire;
unico neo il c.d.s. che non prevede il montaggio aftermarket (per i modelli non previsti all'origine), nel senso che se ad esempio compri un gruppo ottico AUDI Xeno (omologato dalla Casa stessa) e lo sostituisci sei a posto, ma Honda non lo prevede.
Di fatto quì a Roma sono abbastanza tolleranti, in quattro anni nessuno mi ha detto nulla.
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 11:09
da StevenB
Sulle parabole classiche il bulbo Xenon deve essere H7R e non H7 sui nostri SW e SWT.
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 11:10
da The joker
E sai perchè?
Perchè le H7R hanno una schermatura centrale che evita l'accecamento laterale di chi incontri (in quel caso si che ti dicono qualcosa.....)

Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 12:04
da Ultimus
The joker@
Le parabole dell'SWT hanno beneficiato di un'approfondito studio di progettazione con risultati eccelsi e paragonabili a quelle polisseoidali (a lenti), infatti se monti la semplice lampada Xenon H7 non si manifesterà nessun tipo di abbagliamento ne in senso laterale ne tanto meno su quello frontale! Ho verificato personalmente anche con l'apposito carrello evidenziando anche la perfetta distribuzione sul piano orizzontale della luce.
Oltretutto montando la lampadina H7 senza lo schermo R si evita una considerevole riduzione dell'emissione luminosa causata dal cilindretto e oltretutto si trova molto più facilmente sia il Kit che l'eventuale lampadina di riserva

Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 12:25
da Betternet
Questa tua affermazione vale solo per l'SW-T o magari hai avuto modo ti testare anche sul SW?
.gif)
la cosa mi interessa molto
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 13:05
da The joker
Ultimus ha scritto:The joker@
Le parabole dell'SWT hanno beneficiato di un'approfondito studio di progettazione con risultati eccelsi e paragonabili a quelle polisseoidali (a lenti), infatti se monti la semplice lampada Xenon H7 non si manifesterà nessun tipo di abbagliamento ne in senso laterale ne tanto meno su quello frontale! Ho verificato personalmente anche con l'apposito carrello evidenziando anche la perfetta distribuzione sul piano orizzontale della luce.
Oltretutto montando la lampadina H7 senza lo schermo R si evita una considerevole riduzione dell'emissione luminosa causata dal cilindretto e oltretutto si trova molto più facilmente sia il Kit che l'eventuale lampadina di riserva


Ultimus
io invece ho visto l'opposto (su altro mezzo) prima con H7 e poi con H7R ho visto diversa e positiva soluzione.....magari montata male la prima? Mah......sul mio monto la seconda tipologia e devo dire che ho un bel fascio di luce di cui sono soddisfatto.
Ari

Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 13:20
da StevenB
Per evitare qualsiasi dubbio e discussione con gli omini della stradale, montate le H7R, tanto costano uguale.
Re: Lampada Xenon
Inviato: martedì 29 marzo 2011, 13:22
da Ultimus
@the joker cordialmente ti riferisco a proposito di mia esperienza personale maturata in diversi anni e molteplici montaggi su tante auto a parabola (ovviamente è più sentita l'esigenza di disporre di maggior luce) e diverse moto tra cui una quindicina si SWT (mio cognato ha un'officina elettrauto ma non fa moto quindi me ne sono occupato io), e ho constatato quanto affermato nel precedente post: il luxmetro al centro del fascio sul carrello registrafari omologato per le revisioni manifesta una eccellente diffusione e parecchi lux in più senza schermo "R", come sai poi importantissima è la temperatura di colore che conicide con 4300 °K per avere sempre il massimo fascio di luce visibile!
Discorso diverso per quanto concerne ad esempio per le Ducati dove la lampada "R"educed è indispensabile.
Ciao
