Problema anabbaglianti Bi-Xeno

In questa sezione si parla solo sulla trasformazione della luce anabbagliante alogena a Xenon.
Avatar utente
clarkseth
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 640
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 2:40
Scrivo da: Roma
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Red
Località: Roma-Napoli
Contatta:

Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda clarkseth » venerdì 17 giugno 2011, 6:43

Ciao a tutti,
come alcuni di voi sapranno, ho effettuato la modifica della parabola per montare il doppio lenticolare bi-xeno, tuttavia dopo mesi e mesi che lo utilizzo, inizio ad avere solo ora un problema, dopo un viaggio di 200km arrivo a casa(luci accese, tutto ok)spengo il quadro, ventola radiatore in funzione e..anabbaglianti SPENTI(entrambi) Controllato il fusibile, è ok, non ha alcun falso contatto, le centraline e i cavi li ho controllati, e tutti i plug sono ok, il problema mi si ripresenta solo dopo aver camminato per parecchi km, mi restano spenti, e dopo una 20ina di secondi a motore acceso, si accendono(entrambi) da soli.
In caso di insufficienza nello spunto all'accensione, a volte la centralina mi dà l'ok per l'accensione di uno solo(l'ha sempre fatto, e non è un problema)ma che talvolta non mi si accendino entrambi non mi sembra buono. E' un problema della batteria che sta immagazzinando meno tensione?
Ditemi la vostra



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda StevenB » venerdì 17 giugno 2011, 7:52

Ogni ballas allo spunto assorbe 6/7 Amp, quindi per 2 si ha uno assorbimento di circa 12/14 Amp ma la batteria e' da 10 Amp e come ti ho detto tempo fa devi mettere un circuito elettronico che fa accendere un primo ballast dopo 30 sec dall'avviamento e il secondo dopo altri 30 secondi cosi' non massacri ogni volta la batteria.e il circuito di ricarica nel momento quando si avvia il motore.

Questa e' l'unica soluzione logica per te.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
clarkseth
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 640
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 2:40
Scrivo da: Roma
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Red
Località: Roma-Napoli
Contatta:

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda clarkseth » venerdì 17 giugno 2011, 7:59

StevenB ha scritto:Ogni ballas allo spunto assorbe 6/7 Amp, quindi per 2 si ha uno assorbimento di circa 12/14 Amp ma la batteria e' da 10 Amp e come ti ho detto tempo fa devi mettere un circuito elettronico che fa accendere un primo ballast dopo 30 sec dall'avviamento e il secondo dopo altri 30 secondi cosi' non massacri ogni volta la batteria.e il circuito di ricarica nel momento quando si avvia il motore.

Questa e' l'unica soluzione logica per te.

Non pensavo di rovinare l'avviamento in questo modo, perchè prima non mi dava questi problemi, se a tuo avviso è questo il problema, vedo di risolvere SUBITO...devo cercare un pò qualche relais ... per il ritardo, non c'è qualcosa in commercio, che me li faccia funzionare come gli yamaha?All'accensione del motore, c'è poi il consenso per le luci?



Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda The joker » venerdì 17 giugno 2011, 8:20

C'è Rupert che ha realizzato un temporizzatore per lo xenon......lo vende anche sulla baia...contattalo per maggiori info.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda StevenB » venerdì 17 giugno 2011, 8:33

clarkseth ha scritto:non c'è qualcosa in commercio, che me li faccia funzionare come gli yamaha?All'accensione del motore, c'è poi il consenso per le luci?

La ECM della Honda non prevede l'accensione delle luci dopo che si e' avviato il motore ma se ci fosse io non collegherei mai nulla di esterno alla ECM. L'unica soluzione e' un doppio temporizzatore, uno per ogni balastcn 2 ritardi ovviamente diversi.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8827
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda Silvercat » venerdì 17 giugno 2011, 9:34

clarkseth ha scritto:Non pensavo di rovinare l'avviamento in questo modo, perchè prima non mi dava questi problemi...


Prima la batteria era nuova....


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
clarkseth
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 640
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 2:40
Scrivo da: Roma
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Red
Località: Roma-Napoli
Contatta:

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda clarkseth » mercoledì 22 giugno 2011, 12:30

Problema risolto, l'sw-t reagisce come sempre, benissimo al carico del doppio anabbaglianti(poichè tutto il resto è a led, frecce comprese)
Mi si era ossidato, e spezzato il cavo di alimentazione collegato alla batteria, ora non dà piu' alcun problema, tutto perfetto.



Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda m4xcool » mercoledì 22 giugno 2011, 14:14

clarkseth ha scritto:Problema risolto, l'sw-t reagisce come sempre, benissimo al carico del doppio anabbaglianti(poichè tutto il resto è a led, frecce comprese)
Mi si era ossidato, e spezzato il cavo di alimentazione collegato alla batteria, ora non dà piu' alcun problema, tutto perfetto.


Ok Fra, ma ti suggerisco di mettere comunque il relais per l'accensione manuale degli Xeno, dice bene SB che ogni volta la batteria è sottoposta ad un doppio stress spunto ballast X2 + spunto motorino avviamento. Inoltre quando non serve che i fari siano accesi (es brevi spostamenti o semplicemente accendere il quadro) risparmi corrente, consumi e sgravi lo statore / accumulatore da erogare correnti extra... alla fine è sempre una motina non un'auto con accumulatori da 50/80 A/hr

P.S. cerca anche di capire perchè il cavo si sia ossidato...non è normale a distanza di circa 1 anno dal montaggio, magari non faceva bene contatto e il calore generato dalla resistenza ha portato a questo risultato.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
Ultimus
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1295
Iscritto il: giovedì 17 dicembre 2009, 8:52
Scrivo da: Roma
Scooter: Integra 750
Colore: Nero

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda Ultimus » mercoledì 22 giugno 2011, 14:19

Sono contento che hai risolto, anche se il problema dellìeccessivo spunto all'aviamento del motore rimane. Io monterei almeno il semplice relè di accensione manuale degli xenon ove decidi tu con un click sul lampeggio quando desideri accendere gli xenon e quindi potresti farlo dopo alcuni minuti dall'avviamento del motore o decidere anche che l'accensione non è necessaria ed evitarne il relativo assorbimento di energia sul motore! ciao:


.......Non è la misura del trattore che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo...

Immagine Immagine
Givi Maxia3 55 .....

Avatar utente
clarkseth
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 640
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 2:40
Scrivo da: Roma
Scooter: NC750 X DCT
Colore: Red
Località: Roma-Napoli
Contatta:

Re: Problema anabbaglianti Bi-Xeno

Messaggioda clarkseth » mercoledì 22 giugno 2011, 14:55

Sono d'accordissimo con voi, sto scegliendo la soluzione migliore




Torna a “Illuminazione XENON”