Silvercat ha scritto:....Io con le mie Diablo gonfiate con normalissima aria compressa sono a quasi 17.000 KM!





Domandina: una volta gonfiate ad azoto si può immettere aria pura sardignola per ripristinare la pressione?


Silvercat ha scritto:....Io con le mie Diablo gonfiate con normalissima aria compressa sono a quasi 17.000 KM!
milongo ha scritto:non sono d'accordo da quando faccio gonfiare le gomme delle macchine allungo la vita dei pmeumatici in quanto l'azoto è un gas inerte non subisce alterazioni di pressione per esposizione al sole oppure per basse temperature
ciao
olaff ha scritto:no sei costretto ad usare sempre l'azoto,per cui se sei in giro la sgonfi tutta buttando qualche euro
erpomata ha scritto:...l'azoto anche in pista stanno evitando di utilizzarlo perché fa entrare le gomme in temperatura molto più tardi della semplice aria.
m4xcool ha scritto:...
L'altro vantaggio è quello di non far arrugginire le tele metalliche che compongono la carcassa dello pneumatico, essendo la quantità di ossigeno presente, praticamente nulla.
...
m4xcool ha scritto:Esatto il punto è questo: poichè è un gas inerte non risente delle variazioni di temperatura dovute al calore trasferito dall'attrito degli pneumatici con l'asfalto durante il rotolamento; quindi se per un'auto è ininfluente e quindi le gomme rimarranno all'incirca alla stessa pressione durante tutto l'arco di utilizzo, per le moto questa caratteristica è controproducente proprio perchè ritarderà notevolmente "l'entrata in temperatura" delle coperture con conseguenze nefaste sul grip.
m4xcool ha scritto:L'altro vantaggio è quello di non far arrugginire le tele metalliche che compongono la carcassa dello pneumatico, essendo la quantità di ossigeno presente, praticamente nulla.
m4xcool ha scritto:Ricordo che l'aria che respiriamo è una miscela di azoto/ossigeno nelle percentuali 78/21, quindi non potendo fare il vuoto barometrico prima di immettere l'azoto una piccola percentuale di O² sarà sempre ma non tale da provocare ossidazione.