impuntamento freno ant.

La sezione dedicata alle pinze, pasticche, dischi e tubi freni.
Avatar utente
MarcoBZ
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:31
Scrivo da: Bolzano
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda MarcoBZ » lunedì 8 aprile 2013, 13:34

The joker ha scritto:Magari è entrata aira nel circuito...hai verificato?
Il livello dell'olio com'è?
Quanto anni ha il DOT?


era la prossima verifica che volevo fare, l'olio è a livello, comunque leggendo le tabelle delle manutenzioni, ho visto che l'olio dei freni si dovrebbe cambiare ai 18000 km, quindi lo cambierò.

Su una pinza flottante con molti km vanno controllati/smontati anche le due cuffie dove scorrono i perni del flottante, possono essersi crepati, senza grasso ecc. e se sono danneggiati vanno SOSTITUITI con gli originali i cui codici Honda sono:
45133-MA3-006
45132-166-016


non mi sembra di aver visto parti in gomma danneggiate, magari avendo un esploso della pinza si potrebbe capire meglio dove guardare; e cogliere l'occasione per cambiare tutte parti/guarnizioni in gomma che potrebbero deteriorarsi con il tempo; anche se ... 5 anni scarsi (e 18500 km) non mi sembra siano sufficienti per alterare queste parti.



Avatar utente
The joker
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6150
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:02
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Altro
Località: Roma

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda The joker » lunedì 8 aprile 2013, 13:41

MarcoBZ ha scritto:anche se ... 5 anni scarsi (e 18500 km) non mi sembra siano sufficienti per alterare queste parti.




I km alla fine non influiscono cosi tanto, ma il tempo (in senso di cronos) si poichè altera le proprietà fisiche dell'olio.


si vis pacem para bellum


thejoker@swci.it

Avatar utente
MarcoBZ
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:31
Scrivo da: Bolzano
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda MarcoBZ » lunedì 8 aprile 2013, 14:57

si sono d'accordo per l'olio, io intendevo per le parti in gomma



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda StevenB » lunedì 8 aprile 2013, 15:05

MarcoBZ ha scritto:... 5 anni scarsi (e 18500 km) non mi sembra siano sufficienti per alterare queste parti.

Dopo 5 anni cambierei prima di tutto l'olio freni, controllo dello stato delle cuffie del flottante e una bella pulita alla pinza posteriore.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda m4xcool » lunedì 8 aprile 2013, 15:13

Quando si smonta lo spinotto (18) per cambiare (carteggiare ma perché???) le pasticche è buona norma pulirlo con uno spazzolino con setole di ottone o in alternativa con carta abrasiva fine. Nel rimontarlo si sporca la filettatura in testa con grasso di vasellina per prevenire l'ossidazione e la difficoltà di rimuoverlo al prossimo cambio. Cosa importante non va stretto a morte.
Se la pinza è molto sporca, dopo averla smontata dalla forcella togliendo i due bulloni con testa 12mm si può separarla dal portapinza o "biscotto" (insieme #16) semplicemente tirandola con decisione, a questo punto si procede alla pulizia dei perni (11 e 12), che sono i binari dove scorre, si chiama flottante per questo motivo. Nel rimontare si può ungere leggermente di grasso l'interno delle due cuffie (13/14).
Se anche questo non migliora la situazione si sostituiscono tutti gli o-ring dei cilindri (totale 6 pezzi) quelli esterni sono gli stessi che usa la pinza posteriore, mentre il centrale ha un codice diverso perchè cambia il diametro. Se una guarnizione si deteriora impedisce il corretto movimento del cilindro.

Nota sul cambio dell'olio: la sostituzione non è dettata dal libretto di uso e manutenzione ma da chi usa il mezzo; se la leva non ha impuntamenti, non è "spugnosa" e il movimento è proporzionale alla forza applicata l'olio lasciatelo in pace!
Allegati
pinza_ant.jpg


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
MarcoBZ
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:31
Scrivo da: Bolzano
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda MarcoBZ » lunedì 8 aprile 2013, 15:21

StevenB ha scritto:
MarcoBZ ha scritto:... 5 anni scarsi (e 18500 km) non mi sembra siano sufficienti per alterare queste parti.

Dopo 5 anni cambierei prima di tutto l'olio freni, controllo dello stato delle cuffie del flottante e una bella pulita alla pinza posteriore.


perchè posteriore se si impuntal'anteriore?

X m4xcool
grazie dell'esploso e delle spiegazioni, eventualmente esiste un kit con tutte le guarnizioni (interne ed esterne) oppure si ordinano separatamente?



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda StevenB » lunedì 8 aprile 2013, 15:27

MarcoBZ ha scritto:perchè posteriore se si impuntal'anteriore?

X m4xcool
grazie dell'esploso e delle spiegazioni, eventualmente esiste un kit con tutte le guarnizioni (interne ed esterne) oppure si ordinano separatamente?

La pinza posteriore SOFFRE perche' eì posizionata a ore 8 e quindi e' presa di mira da tutto, fango, polvere detriti ecc. e si inchioda con molta facilita'.

Ogni pistoncino ha una confezione composta da un paraolio e un parapolvere quindi per la pinza anteriore sono necessarie 3 confezioni di cui 2 sono uguali. Di solito la pinza anteriore non soffre nel corso degli anni.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda m4xcool » lunedì 8 aprile 2013, 15:44

CODICI O-RING PINZA ANTERIORE:
06431-MA3-405 (quantita' 2 )
06451-MZ2-405 (quantita' 1)


CODICI O-RING PINZA POSTERIORE:
06431-MA3-405 (quantita' 2)

Questi codici sono validi per tutti gli SW SW-T con/senza ABS

Essendo ABS fai riferimento all'insieme 21, infatti già dal lontano 2003 quando Honda mise in commercio la versione 600 ABS aveva introdotto il diametro del disco maggiorato, l'insieme pinza, i relativi innesti sulla forcella e la piasta di irrigidimento sotto il parafango anteriore. Ma ovviamente fino a quando non è arrivato l'SW-T sei anni dopo nessuno si era accorto di nulla....
Il disco anteriore SW-T differisce da SW600ABS solo per lo spessore +1mm.

Riguardo la pinza posteriore essendo CBS e collegata al cilindro centrale anteriore una pulita non le farebbe male data anche l'età del mezzo.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
MarcoBZ
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:31
Scrivo da: Bolzano
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda MarcoBZ » lunedì 8 aprile 2013, 19:53

ok, ricevuto ok:
quanto prima controllero`



Avatar utente
MarcoBZ
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 12:31
Scrivo da: Bolzano
Scooter: SW 600 ABS
Colore: Argento

Re: impuntamento freno ant.

Messaggioda MarcoBZ » martedì 9 aprile 2013, 18:14

Eccomi quà hihihi:
allora, eseguito gli ordini :scrolleye: ,
ho provveduto allo smontaggio della pinza ant., i gommini sono ok, ho provveduto ad ingrassare i perni ed un goccio di olio al silicone all'esterno. Ho provato a spingere i pistoncini, a mano verso l'interno, poi ho preso una tavoletta di legno dolce , l'ho inserita nella pinza e ho messo in pressione la pinza (ho frenato), i due pistoni sono usciti, prima l'inferiore e poi il superiore, entrambi però hanno lasciato il segno sul legno. Ho ripetuto l'esperimento senza tavola, frenando piano, il pistone superiore è stato sempre più "pigro" anche se spingendolo all'interno con le dita non mi pareva opponesse resistenza (in contemporanea usciva l'inferiore).
Comunque ho riassemblato il tutto e con prudenza ho rimesso la pinza in pressione, pare che funzioni tutto, domani in strada vedrò :timido:
Visto quanto si è detto in precedenza, e sui principi scientifici esposti in altri post, appare plausibile che ci sia dell'aria nel circuito.
Voi che dite?
Comunque quanto prima sostituirò l'olio, e non se ne parla più, speriamo
Dimenticavo, ho pulito anche la pinza post. che comunque era in ottime condizioni.

Lamps




Torna a “Freni”