Smontaggio sella SW 600

In questa sezione si discute di tutti gli accessori che si fissano al maniglione e anche delle selle.
Avatar utente
edowin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 21:29
Scrivo da: padova
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Grigio

Smontaggio sella SW 600

Messaggioda edowin » giovedì 22 marzo 2012, 9:21

Ciao a tutti!
Dovrei smontare la sella del mio SW600 perché quando la apro mi si butta tutta sulla sinistra e la sento tanto snodata. I bulloni avvitati sulla staffa della sella sono ben saldi, quindi penso che si sarà rotto l'attacco sulla carrozzeria.
Qualcuno sa spiegarmi nel dettaglio come si fa per smontare la sella? Grazie.


Vespa 50 (solo di targhetta!!), Laverda 125, Yamaha Supertenerè, Honda VFR 750, Honda CBR 1000, Honda CN 250 bordeaux (mitica!!), Yamaha Majestic 250, Yamaha Majestic 400, Honda SW 600

Avatar utente
sardino
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5244
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:28
Scrivo da: Quartu S. Elena (CA)
Scooter: SW-T400
Colore: Silver

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda sardino » giovedì 22 marzo 2012, 9:28



ex Lambretta 125
ex Ducati Scrambler 250
ex Kawasaki HRD 500
ex Honda 750 SS
ex Suzuki GSX 750
ex Honda CBX 1000
ex Kawasaki GPZ 600
ex Majesty 250
Honda CBR 600 F2


Un Uomo Senza Sogni ..... E' un Uomo Senza Domani

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda m4xcool » giovedì 22 marzo 2012, 9:38

Sì è dissaldata la staffa che incardina sul castelletto metallico.
Devi rimuovere i 4 dadi da 10 facendo attenzione a non lasciarli cadere, metti una mano sulla punta anteriore della sella quando togli l'ultimo per sostenerla, è molto pesante. Togli poi le due viti a croce grandi che fermano il coperchio di plastica sopra i collettori e le due piccole che fermano le carene laterali, poi sganci DELICATAMENTE le due scatole porta fusibili avendo cura di premere la linquetta di sblocco. Ora puoi rimuovere facilmente il coperchio avendo cura degli incastri che comunque sono molto resistenti.
A questo punto vedi il castelletto di metallo triangolare fermato da 3 bulloni M12 (cerchiati in rosso), ATTENZIONE dopo averli svitati PRIMA devi sganciare connettore elettrico e tubicino del sensore di depressione (cerchiato in verde), altrimenti fai i danni.
Quindi salda e rimonta tutto.
swci:
Allegati
Castelletto.jpg
Ultima modifica di m4xcool il giovedì 22 marzo 2012, 9:54, modificato 1 volta in totale.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
edowin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 21:29
Scrivo da: padova
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Grigio

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda edowin » giovedì 22 marzo 2012, 9:51

Spiegazione perfetta, rapidissima e addirittura con foto!! Wow, avessi scoperto prima questo forum non avrei praticamente dilaniato il cupolino per dover sostituire il parabrezza che ancora oggi è attaccato per miracolo!!! Ho scoperto il forum cercando come si sostituiscono le pastiglie posteriori dei freni, ma penso di aver sbagliato qualcosa. Ora cerco aiuto in quella sezione (se la trovo, sai sono nuovo e abbastanza inesperto..) grazie: grazie: grazie: grazie: grazie: grazie:


Vespa 50 (solo di targhetta!!), Laverda 125, Yamaha Supertenerè, Honda VFR 750, Honda CBR 1000, Honda CN 250 bordeaux (mitica!!), Yamaha Majestic 250, Yamaha Majestic 400, Honda SW 600

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda m4xcool » giovedì 22 marzo 2012, 9:59

Dimenticavo, prima di svitare i bulloni sgancia l'ammortizzatore sella rimuovendo coppiglia e boccola (foto1) sull'occhiello superiore dello Showa (foto3). Attenzione a non perdere la coppiglia!!!



PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
edowin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 21:29
Scrivo da: padova
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Grigio

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda edowin » giovedì 22 marzo 2012, 10:01

L'avevo immaginato, dalla foto si vede che c'è il pistoncino appoggiato al telaio.
ciao:


Vespa 50 (solo di targhetta!!), Laverda 125, Yamaha Supertenerè, Honda VFR 750, Honda CBR 1000, Honda CN 250 bordeaux (mitica!!), Yamaha Majestic 250, Yamaha Majestic 400, Honda SW 600

Avatar utente
edowin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 21:29
Scrivo da: padova
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Grigio

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda edowin » venerdì 23 marzo 2012, 20:57

m4xcool ha scritto:Dimenticavo, prima di svitare i bulloni sgancia l'ammortizzatore sella rimuovendo coppiglia e boccola (foto1) sull'occhiello superiore dello Showa (foto3). Attenzione a non perdere la coppiglia!!!


Allora: prima gaffe, mi e' caduta la coppiglia nell'abisso dellr carene... acc:
Vabbe', prima o poi cadra' e intanto mi arrangero' con un fil di ferro fino.
Mamma mia!!!!!! La staffa e' dissaldata su tutti e due i lati e comincia a rompersi anche al centro. Nottetempo mi concentro e domani provero' a saldare :pioggia:
ciao:


Vespa 50 (solo di targhetta!!), Laverda 125, Yamaha Supertenerè, Honda VFR 750, Honda CBR 1000, Honda CN 250 bordeaux (mitica!!), Yamaha Majestic 250, Yamaha Majestic 400, Honda SW 600

piaff
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 184
Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 18:05
Scrivo da: Napoli
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: grigio

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda piaff » venerdì 23 marzo 2012, 22:37

in sostituzione della coppiglia usa un anello metallico a spirale , queli che servono per tenere insieme + chiavi



Avatar utente
edowin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 21:29
Scrivo da: padova
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: Grigio

Re: Smontaggio sella SW 600

Messaggioda edowin » sabato 24 marzo 2012, 18:35

m4xcool ha scritto:Sì è dissaldata la staffa che incardina sul castelletto metallico.
Devi rimuovere i 4 dadi da 10 facendo attenzione a non lasciarli cadere, metti una mano sulla punta anteriore della sella quando togli l'ultimo per sostenerla, è molto pesante. Togli poi le due viti a croce grandi che fermano il coperchio di plastica sopra i collettori e le due piccole che fermano le carene laterali, poi sganci DELICATAMENTE le due scatole porta fusibili avendo cura di premere la linquetta di sblocco. Ora puoi rimuovere facilmente il coperchio avendo cura degli incastri che comunque sono molto resistenti.
A questo punto vedi il castelletto di metallo triangolare fermato da 3 bulloni M12 (cerchiati in rosso), ATTENZIONE dopo averli svitati PRIMA devi sganciare connettore elettrico e tubicino del sensore di depressione (cerchiato in verde), altrimenti fai i danni.
Quindi salda e rimonta tutto.
swci:


E' andato tutto ok :yaho: grazie:


Vespa 50 (solo di targhetta!!), Laverda 125, Yamaha Supertenerè, Honda VFR 750, Honda CBR 1000, Honda CN 250 bordeaux (mitica!!), Yamaha Majestic 250, Yamaha Majestic 400, Honda SW 600


Torna a “Bauletti - Selle - Schienali”