Prova Termoscudo Tucano Urbano su SW

In questa sottosezione si discute di Parabrezza, Cupolini e Paramani.
Avatar utente
Inoxx
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 202
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 20:38
Scrivo da: Arcore MB
Scooter: SW 400
Colore: grigio chiaro

Prova Termoscudo Tucano Urbano su SW

Messaggioda Inoxx » lunedì 2 dicembre 2013, 17:57

Ho montato il termoscudo una decina di giorni fa e l'ho testato per alcuni giorni, oggi con freddo intenso ed alcuni giorni fa sotto l'acqua.

Montaggio:
estremamente semplice e rapido, si monta fissandosi alle 2 viti a brugola del croscotto, a 2 viti dello scudo e con 2 moschetti da fissare alle feritoie sottopedana. Molto più semplice rispetto agli altri modelli che ho provato su altri scooter (Kymco Bet&Win e Vespa PX).

Praticità d'uso:
per permettere l'accesso ai cassetti dello scudo i 2 attacchi superiori hanno un moschettone per disconnetterli. Sono riuscito con agio a mettere i biglietti dell'autostrada ed a prendere il portafoglio per il pagamento in tempi rapidi.
Fare rifornimento è piuttosto scomodo. L'estensione coprisella è scomoda da applicare e non copre l'intera larghezza. Su Kymco e Vespa è invece perfetta.
La copertura tende ad abbassarsi dietro lo scudo e salire non è così agevole, ci vuole un po' di pratica per farlo rapidamente ed in modo sicuro.

Su strada:
Le camere d'aria (2 per lato) svolgono benissimo il loro mestiere: non ci sono sventolii a qualunque velocità.
La parte anteriore chiude leggermente i piedi, quindi se si guida con i piedi protesi sulle pedane in avanti, il piede non può muoversi lateralmente. Ma non mi sembra così terrificante, io quando devo tirare giù i piedi li muovo istintivamente indietro.
La tenuta all'acqua è ottima, si tendono a bagnare il fondo dei pantaloni quando si tira giù la gamba ai semafori ed ovviamente la parte lombare posteriore perché è esposta. Se piove forte e si fanno lunghi tratti soprattutto urbani, ci vuole comunque l'antipioggia se non ci si vuole bagnare, soprattutto la parte posteriore dei pantaloni, sotto la cintura
La tenuta al freddo è buona, ma ovviamente non si sta al caldo come in macchina: guidando con i piedi protesi in avanti, la parte interna e superiore delle cosce e le ginocchia sono ben riparate (importante è riparare le articolazioni dal freddo). Rimangono esposte la parte esterna delle cosce e parecchie turbolenze arrivano ai piedi ed ai polpacci. Quindi il freddo si sente in questi punti, oltre ovviamente alla zona lombare, che è completamente scoperta. Negli spostamenti lunghi, se fa davvero freddo, bisogna comunque coprirsi bene soprattutto i piedi con scarpe e calze adeguate.

In conclusione:
Sono soddisfatto dell'acquisto. Il Termoscudo non può sostituire con efficacia dei pantaloni imbottiti tecnici, ma ritengo sia più pratico e non rovina pantaloni eleganti come invece fanno i sovrapantaloni imbottiti.
Non ritengo che il suo utilizzo possa considerarsi pericoloso.



Avatar utente
orfeus2008
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5875
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 17:50
Scrivo da: roma via delle azzorre
Scooter: SW 400
Colore: nero

Re: Prova Termoscudo Tucano Urbano su SW

Messaggioda orfeus2008 » lunedì 2 dicembre 2013, 18:05

L'ho sempre considerato pericoloso,frenata d'emergenza piede che si impiccia nella coperta faccio la fine di gatto silvestro :eheh: mia personale considerazione,molti lo trovano molto utile quindi degustibus ciao:


quando si lotta per una giusta causa si puo anche perdere,se non si lotta abbiamo gia'perso

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Prova Termoscudo Tucano Urbano su SW

Messaggioda angelodin » martedì 3 dicembre 2013, 20:12

Io ho acquistato da markbillo i sovrapantaloni. L'utilizzo ha gli stessi inconvenienti sopradescritti, comunque riparabili con del velcro che ho acquistato in ferramenta a 0,90€ al metro (bianco purtroppo - nero non era disponibile). Certo li uso sopra al jeans, non abito da cerimonia...... Ma le gambe sono libere, in qualsiasi posizione !!! Comunque ne ho viste moltissime di copertine del genere.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!


Torna a “Parabrezza - Cupolini - Paramani”