Istruzioni montaggio paramani Isotta

In questa sottosezione si discute di Parabrezza, Cupolini e Paramani.
Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda StevenB » lunedì 8 novembre 2010, 15:51

Come avrete letto i paramani Isotta per SWT possono essere montati anche sul Silver Wing. Il montaggio e' diviso in 2 fasi: il primo montare il paramani sulla staffa e la seconda e' montare il tutto sul manubrio.

Per non commettere errori e quindi per non fare danni seguite alla lettera le mie istruzioni.

Montaggio paramani sulla staffa metallica.
Il paramani e' fissato sulla staffa in 3 punti, due in basso e uno in alto (guardate la foto in allegato). Ogni fissaggio e' composto da 4 particolari, un gommino, un dado in plastica esagonale, una rondella in plastica e una vite in metallo.
Prendete i 3 gommini e ungeteli di olio di silicone, cosi' li proteggerete dagli sbalzi di temperatura e infilateli nei 3 fori del paramani, poi prendete un dado esagonale, la rondella e la vite e montatelo sul foro in alto, la vite (unta di vasellina) la dovete solo appuntare facendole un giro, poi fate la stessa cosa con gli altri due fori prestando la massima attenzione a far infilare la parte sporgente del dado esagonale DENTRO il gommino e poi avvitare le viti un po' per volta tutte e tre. Vi consiglio di usare un cacciavite a croce corto tipo questo:
Immagine
Mentre avvitate le viti controllate i gommini che non devono presentare pieghe strane.
Fatto questo passate all'altro paramani.

Montaggio dei paramani + staffa sulla pompa olio.
Rimuovete TUTTO lo specchietto. Chi ha quello originale va rimosso anche l'adattatore ovvero dovete vedere la filettatura nuda, poi rimuovete la vite superiore del collare sempre della pompa freni. Prendete la vite e rondella data in dotazione, infilate il tutto nel foro della staffa e poi infilate il distanziale cromato, avvitate a mano fino a lasciare un leggero movimento per facilitare l'inserimento e avvitamento del perno dello specchietto, una volta avvitato a MANO tutta la vite dello specchietto potete stringere un po' per volta la vite del collare e quello dello specchietto.
Fatto questo passate all'altro paramani.

Se avete dubbi sono qui. Buon Lavoro.
Allegati
paramani isotta 5.jpg
paramani isotta 5.jpg (34.28 KiB) Visto 898 volte


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
AlexAries
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 334
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 16:26
Scrivo da: Fonte Nuova (RM)
Scooter: SW-T400
Colore: White

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda AlexAries » sabato 20 novembre 2010, 14:17

domanda stupida ma sono una capra in materia....come si smonta lo specchietto?


Absentem qui rodit amicum, qui non defendit alio culpante, solutos qui captat risus hominum famamque dicacis, fingere qui non visa potest, commissa tacere qui nequit: hic niger est, hunc tu, romane, caveto. (Quinto Orazio Flacco)

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda StevenB » sabato 20 novembre 2010, 14:40

AlexAries ha scritto:domanda stupida ma sono una capra in materia....come si smonta lo specchietto?

Se non erro con una 17.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
AlexAries
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 334
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 16:26
Scrivo da: Fonte Nuova (RM)
Scooter: SW-T400
Colore: White

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda AlexAries » sabato 20 novembre 2010, 14:46

StevenB ha scritto:
AlexAries ha scritto:domanda stupida ma sono una capra in materia....come si smonta lo specchietto?

Se non erro con una 17.

perfetto,ce l'ho!! hihihi: spero di non fare danni!!! eccolo:


Absentem qui rodit amicum, qui non defendit alio culpante, solutos qui captat risus hominum famamque dicacis, fingere qui non visa potest, commissa tacere qui nequit: hic niger est, hunc tu, romane, caveto. (Quinto Orazio Flacco)

Avatar utente
AlexAries
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 334
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 16:26
Scrivo da: Fonte Nuova (RM)
Scooter: SW-T400
Colore: White

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda AlexAries » domenica 21 novembre 2010, 12:18

con le tue istruzioni precise sono riuscito a montare i paramani in 55 minuti!! grazie:

ho avuto solo difficoltà a rimettere lo specchietto nella posizione giusta quando lo serravo,in quanto non avevo compreso che i 2 dadi avevano senso di avvitamanto diverso!!! hihihi:


Absentem qui rodit amicum, qui non defendit alio culpante, solutos qui captat risus hominum famamque dicacis, fingere qui non visa potest, commissa tacere qui nequit: hic niger est, hunc tu, romane, caveto. (Quinto Orazio Flacco)

Avatar utente
silverstiky
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 326
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:29
Scrivo da: Grugliasco (TO)
Scooter: SW-T400
Colore: silver sword metallic

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda silverstiky » domenica 21 novembre 2010, 23:23

Ho montato i paramani con una certa difficoltà.
Il problema è che ho montato le prolunghine honda per gli specchietti e una volta montati i paramani completi non si riesce a far avvitare le prolunghe perchè vanno a sbattere sulle plastiche dei paramani.
Ho dovuto svitare la vitina superiore e allentare le altre due per avvitare gli specchi, poi è stato molto difficile re-imboccare le vitine che avevo tolto!
Alla fine però sono riuscito ad avvitare il tutto e a quel punto mi sono accorto che il parabrezza era montato male perchè girando tutto il manubrio a sinistra toccava il paramani destro.
Ho dovuto smontare la Y e allentando i bulloni del parabrezza l'ho messo in quadro.
Ora sembra tutto a posto, appena riesco ad uscire dal box ( ho il vario smontato in attesa dei rulli nuovi) testerò questo mio nuovo acquisto.
Ciao, Maury.



laquenta
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 21:11
Scrivo da: Milano
Scooter: SW 400
Colore: grigio
Località: milano

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda laquenta » mercoledì 24 novembre 2010, 16:50

Scusate ??: una domanda, sul manubrio ho montato la staffa per i comandi dello scalda manopole,vorrei sapere come: posso montare il paramani ,cioè la staffa potrebbe impedire il montaggio per ragioni di spazio. grazie:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19680
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda StevenB » mercoledì 24 novembre 2010, 21:17

laquenta ha scritto:Scusate ??: una domanda, sul manubrio ho montato la staffa per i comandi dello scalda manopole

Se non ci fai vedere con una foto sara' molto difficile risponderti.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
pippobis2
TURISMO
TURISMO
Messaggi: 2299
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 15:53
Scrivo da: agrate brianza
Scooter: SW 600 €3
Colore: CT 1200 DCT

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda pippobis2 » giovedì 2 dicembre 2010, 17:49

Anch'io da oggi nel Club "quelli con i paramani Isotta".....e manopole riscaldate. :eheh:


divertitevi sempre
con il mio scooter SW 600 in 25 paesi europei ...Italia esclusa
con la Crosstourer in 25 paesi europei ....Italia esclusa

JORDI PONS
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 2007
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:04
Scrivo da: dal mio computer
Scooter: Altro
Colore: schiffo
Località: e che te ne frega

Re: Istruzioni montaggio paramani Isotta

Messaggioda JORDI PONS » giovedì 2 dicembre 2010, 17:58

pippobis2 ha scritto:Anch'io da oggi nel Club "quelli con i paramani Isotta".....e manopole riscaldate. :eheh:

:text-worthless:




Torna a “Parabrezza - Cupolini - Paramani”