manutenzione

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda angelodin » domenica 19 aprile 2015, 15:38

Salve !! Riprendo questo post per "illustrare" con foto collage (perdonatemi il risultato ma non son pratico di questo genere di cose......), la manutenzione del mio mezzo. Voglio ringraziare StevenB per avermi assistito con foto a distanza, fra2 per avermi dato preziosi consigli, m4xcool per l'assistenza sull'impianto di illuminazione (in passato) nonché tutti per suggerimenti e consigli appresi su questo forum. Vero che ho non poca manualità....... ma vero anche che tutti e tutto questo mi ha permesso di raggiungere i risultati che volevo.
Come dicevo stò occupando della manutenzione del mezzo, trasmissione, in maniera approfondita.
-1.jpg
-1.jpg (213.14 KiB) Visto 654 volte

Quindi smontaggio carter - @Silvercart ecco cosa intendevo con le chiavi a pipa....... :ya: Io le consiglio !
1.jpg

Controllo cinghia, pulizia carter con pulitore catene W5 della Lidl. Devo dire che fà benissimo il suo lavoro !! Nota: dura pochino....
2.jpg
2.jpg (229.58 KiB) Visto 654 volte

Campana e correttore di coppia, non presentano anomalie.
3.jpg
3.jpg (205.05 KiB) Visto 654 volte

Smontato il correttore per manutenzione: solo sostituito il grasso, che era di fabbrica. Ho notato che all'aprirsi, verso la fine, offre resistenza dovuta alle piste; ma verso l'apertura finale, i nottolini e perni sono integri.
4.jpg
4.jpg (209.84 KiB) Visto 654 volte


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda angelodin » domenica 19 aprile 2015, 15:47

Il bicchierino presenta una parte lucida, non consumata, nell'area dove lavorano i perni del correttore.........
5.jpg
5.jpg (251.04 KiB) Visto 654 volte

Il variatore l'ho pulito e ripristinato con il SvitolDry, quindi passato l'olio di silicone all'oring. Mozzo, accorciato a -2, lucidato con pasta abrasiva..........

Terminato la trasmissione cambierò il filtro aria. Le istruzioni si possono reperire nell'archivio tecnico, ma anche in questo video


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
Sergio34
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1277
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:08
Scrivo da: Roma [Ostia] Ravenna [Brisighella]
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Pearl Cosmic Black

Re: manutenzione

Messaggioda Sergio34 » domenica 19 aprile 2015, 17:20

bravo:



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda angelodin » domenica 19 aprile 2015, 17:52

Piccole dimenticanze....... il mezzo ha sui 32500Km, qualche attrezzatura le ho costruite di fortuna come la vaschetta raccolta lavaggio carter (rimediata tagliando una facciata di una tanica da 5Lt. di candeggina), e devo dire che funziona alla grande !!. Il premi molla di contrasto lo ha realizzato il mio amico Orlando ( grazie: ), prendendo le misure dall'articolo incluso in archivio tecnico.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
Sporting
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 6667
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 15:35
Scrivo da: Montesilvano Marina
Scooter: Altro
Colore: Blue Burst
Località: Montesilvano Marina (Pe)

Re: manutenzione

Messaggioda Sporting » lunedì 20 aprile 2015, 14:13

bravo: Angelo bellissima illustrazione!


Senza musica la vita sarebbe un errore "Friedrich Wilhelm Nietzsche"

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda StevenB » lunedì 20 aprile 2015, 14:22

Spiegai in un post poco tempo fa' come CAPIRE se la frizione lavora bene. Dalle foto che hai postato si evince che lavora MALE, la campana e' da RETTIFICARE, un segno distintivo sono le macchie di GIOVE sulla campana e la SFUMATURA del colore sui ferodi.

In una foto ho visto un utensile messo di traverso tra le pulegge, NON SI FA' perche' se per un qualsiasi motivo intaccate le pulegge creando un micro dentino, la cinghia si distruggera' in breve tempo. Se volete tenerle distanziate metteteci 5 cm di una cinghia vecchia che buttate.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda angelodin » lunedì 20 aprile 2015, 14:39

Rettificare la campana, vuol dire smontarlo ed ordinare una nuova. Dovrei rivolgermi in officina per tutto ciò...... o venire li a 250km. Riesco ad andare avanti così? Faccio pochi km l'anno.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
Silvercat
VICE AMMINISTRATORE
VICE AMMINISTRATORE
Messaggi: 8836
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:22
Scrivo da: Casa mia...
Scooter: SW-T600 ABS
Colore: Titanium
Località: Palermo

Re: manutenzione

Messaggioda Silvercat » lunedì 20 aprile 2015, 14:42

Se smonti la campana per la rettifica non la ordini, la rimonti rettificata... :eheh:


Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai.

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: manutenzione

Messaggioda angelodin » lunedì 20 aprile 2015, 15:03

Silvercat ha scritto:Se smonti la campana per la rettifica non la ordini, la rimonti rettificata... :eheh:

Non penso...... l'officina ha un costo e gestiscono loro (anche perché sono abbastanza restio dopo aver ordinato i cursori del vario circa 3 anni fa e non ancora arrivati). Come ha un costo il tragitto menzionato. Dovrei chiedere al tornitore di zona di costruirmi l'estrattore e l'inseritore, quindi la rettifica......... Sicuro che tutto procedere be per il giusto verso? Non mi è più conveniente portare a termine, fra qualche anno, per poi arrivare da Stefano per la sostituzione di campana pre-rettificata e relativi ceppi? Qui le cose non sono semplici............


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
mauro
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1864
Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2014, 19:03
Scrivo da: pordenone
Scooter: SW 400
Colore: blu

Re: manutenzione

Messaggioda mauro » lunedì 20 aprile 2015, 20:56

ho notato pure io le tue massette, segno che come dice steven la campana è da rettificare. Pero' (magari se ne è gia' discusso) da cosa dipende che la campana sia chiusa o aperta, il kilometraggio non credo proprio, io ne ho di piu' di km ma è ancora a posto, le massette risultano "piane".


pulegge variatore lavorate,boccola variatore da 70mm, rulli malossi 21 ,collare bianco correttore di coppia lavorato, mollette frizione 600,luci posizione led,anabagliante xeno, abbagliante led, ammortizzatori posteriori bitubo. slovenia/croazia/bosnia/bretagna normandia mont saint michel//inghilterra (londra)/toscana/umbria/sardegna/isola d elba/austria/stelvio-saint moritz/


Torna a “Generale SW-T400”