SW-T sostituzione liquido refrigerante

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda StevenB » lunedì 1 agosto 2011, 9:51

m4xcool ha scritto:ponendo lo scooter sulla rampa del garage, riuscirete a far uscire anche anche quella manciata di cc rimasti.

E' consigliabile fare questo perche' la parte bassa del radiatore e' leggermente sotto al livello della pompa acqua e quindi mettendelo con il muso in salita, farete uscire tutto il liquido che rimane nel manicotto.

Quello che dice DINO non puo' funzinre in quanto il tappo radiatore ha una valvola termostatica che si apre mettendo in comunicazione il radiatore con la vaschetta ad espansione SOLO quando la temperatura e' elevata, (non so' a quale temperatura possa aprirsi). Per fare quello che dice DINO e' necessario avere il tappo radiatore castrato della valvola termostatica.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda Silwin » lunedì 1 agosto 2011, 12:32

Ultimus ha scritto:Anche se l'SWT è ancora troppo giovane per sostituire il liquido del radiatore, ritengo queste pagine molto utili quando il puppo raggiungerà i 4 anni di vita: il liquidi del circuito sigillato ha delle ottime caratteristiche che sono cronolabili ad esempio la temperatura di ebollizione cala progressivamente e il liquido divine via via più aggressivo verso le guarnizioni e la pompa. Inoltre a mio avviso va decisamente sostituito a 4 anni per rimuovere le numerose particelle sospese e "morchia" che inevitabilmente si formano nell'impianto di raffreddamento. ok:

Il costruttore prescrive la sostituzione del liquido refrigerante ogni 12.000 km, o 2 anni, secondo la situazione che si verifica prima.


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

Avatar utente
Ultimus
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1295
Iscritto il: giovedì 17 dicembre 2009, 8:52
Scrivo da: Roma
Scooter: Integra 750
Colore: Nero

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda Ultimus » lunedì 1 agosto 2011, 12:41

@silwin
Il costruttore prescrive la sostituzione del liquido refrigerante ogni 12.000 km, o 2 anni, secondo la situazione che si verifica prima

certo hai ragione...ma spesso le priscrizioni dei costruttori sono dettate quasi esclusivamente da ragioni commerciali ed economiche che ritengo vadano seguite per non perdere il diritto all'eventuale intervento in garanzia. Trascorsi due anni questo vincolo viene meno ed io in base alla mia esperienza ritengo che si possa giungere senza problemi ai 4 anni (purchè non si abiti in Africa !!) grazie: :beer:


.......Non è la misura del trattore che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo...

Immagine Immagine
Givi Maxia3 55 .....

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda Silwin » lunedì 1 agosto 2011, 12:47

Sono d'accordo.


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda Silwin » lunedì 1 agosto 2011, 13:33

.

NON SI BUTTA NEL LAVANDINO!!

Il liquido refrigerante per radiatori è altamente tossico e inquinante (analogamente all’olio lubrificante esausto).

E' da consegnare alla discarica di smaltimento autorizzata.
Allegati
Come non si deve eliminare il liquido esausto.jpg
Come non si deve eliminare il liquido esausto.jpg (92.17 KiB) Visto 737 volte


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

Avatar utente
lyuk74
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 1050
Iscritto il: mercoledì 4 novembre 2009, 18:11
Scrivo da: Cagliari
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Sword Silver Metallic NHA95M
Località: Cagliari

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda lyuk74 » lunedì 1 agosto 2011, 13:38

Stavo per scrivere la stessa cosa quando ho visto la foto al punto 5... :toto: :toto:


Immagine
FINCHE' CHE C'E' GRIP C'E' SPERANZA
SE SEI INCERTO....METTI LA FRECCIA E ACCOSTA

Avatar utente
burbero74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:10
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda burbero74 » lunedì 1 agosto 2011, 17:33

Giusto per curiosità. Sta mattina in Honda mi hanno ordinato la pompa dell'acqua perché hanno appurato che il problema è li..
Due cose:
Ho chiesto che plastiche superiori smontano e mi han detto:"c'è da smontare pochissimo non è così incasinato come sembra" la cosa mo' rincuora ma sarei curioso di vedere come fanno il lavoro

Ho chiesto che antigelo metteranno e mi hanno risposto il castrol blu,non lo conosco e no ho trovato specifiche se non superficiali, va bene? Che ne dite?
Grazie
Luigi



Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda Silwin » lunedì 1 agosto 2011, 20:06

Il Castrol blu non lo conosco.
Conosco la marca per i lubrificanti, ma devo dire sinceramente che gli oli che commercia non mi piacciono.

-----------------------------------------------------------------------------------------------.

Gli appunti che ho messo da parte sull'argomento:

Honda in questo scooter usa come refrigerante una miscela di liquido antigelo e acqua 50/50.
Questa soluzione 50/50 di liquido di raffreddamento è consigliata per la maggior parte delle temperature d’impiego, e offre una buona protezione contro la corrosione.

Con temperature estive molto alte, la concentrazione d’antigelo può essere ridotta fino ad un minimo di 40% d’antigelo (al di sotto del 40% non offre una protezione sufficiente contro la corrosione).

Con temperature invernali molto basse, la concentrazione d’antigelo può essere aumentata aggiungendo maggiori concentrazioni d’antigelo fino ad un massimo del 60% d’antigelo (ciò aumenta la protezione contro il congelamento ma riduce il potere refrigerante).

Usare un liquido antigelo al glicole etilenico contenente additivi anticorrosione per motori d’alluminio.
LEGGERE L’ETICHETTA DELLA LATTINA DEL LIQUIDO REFRIGERANTE.
Additivi inibitori al silicato sono vietati, potrebbero rovinare il motore.

Usare solamente acqua demineralizzata da aggiungere all’antigelo,
per garantire il potere anticorrosione della miscela di liquido refrigerante.
L’uso d’acqua del rubinetto è vietata, potrebbe danneggiare il motore.

I nuovi motori in lega d’alluminio-magnesio necessitano di un liquido refrigerante particolare: glicole monoetilenico con formula a base di acidi organici, e senza additivi silicati. Quest’ultimo mantiene le caratteristiche fino ad una temperatura di 125° mentre quelli a glicole etilenico arrivano solo a circa 109°.
Per i motori motociclistici è preferibile quello che resiste fino a 125°.

In pratica, invece del prodotto concentrato da diluire con acqua al 50%, per il nostro uso fai-da-te è più facile preferire quello pronto all’uso, già miscelato con acqua alla concentrazione del 50%, per esempio:

HONDA PRO "Coolant ready to use" -36°C, colore ????, circa 10,00 €/l.
MOTUL MOTOCOOL FACTORY LINE -35°C, colore rosso, circa 9,00 €/l.
AREXONS PROTETTIVO RADIATORI SPECIAL DIESEL -35°C, colore viola, circa 5,50 €/l.
PARAFLU UP PRONTO USO -40°C, colore verde, circa 5,00 €/l.
SHELL ANTI_FREEZE -38°C, colore azzurro, circa 5,00 €/l.


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)

Avatar utente
burbero74
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:10
Scrivo da: Genova
Scooter: SW-T400
Colore: Grigio

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda burbero74 » lunedì 1 agosto 2011, 20:37

Silwin ha scritto:Il Castrol blu non lo conosco.
Conosco la marca per i lubrificanti, ma devo dire sinceramente che gli oli che commercia non mi piacciono.

-----------------------------------------------------------------------------------------------.

Gli appunti che ho messo da parte sull'argomento:

Honda in questo scooter usa come refrigerante una miscela di liquido antigelo e acqua 50/50.
Questa soluzione 50/50 di liquido di raffreddamento è consigliata per la maggior parte delle temperature d’impiego, e offre una buona protezione contro la corrosione.

Con temperature estive molto alte, la concentrazione d’antigelo può essere ridotta fino ad un minimo di 40% d’antigelo (al di sotto del 40% non offre una protezione sufficiente contro la corrosione).

Con temperature invernali molto basse, la concentrazione d’antigelo può essere aumentata aggiungendo maggiori concentrazioni d’antigelo fino ad un massimo del 60% d’antigelo (ciò aumenta la protezione contro il congelamento ma riduce il potere refrigerante).

Usare un liquido antigelo al glicole etilenico contenente additivi anticorrosione per motori d’alluminio.
LEGGERE L’ETICHETTA DELLA LATTINA DEL LIQUIDO REFRIGERANTE.
Additivi inibitori al silicato sono vietati, potrebbero rovinare il motore.

Usare solamente acqua demineralizzata da aggiungere all’antigelo,
per garantire il potere anticorrosione della miscela di liquido refrigerante.
L’uso d’acqua del rubinetto è vietata, potrebbe danneggiare il motore.

I nuovi motori in lega d’alluminio-magnesio necessitano di un liquido refrigerante particolare: glicole monoetilenico con formula a base di acidi organici, e senza additivi silicati. Quest’ultimo mantiene le caratteristiche fino ad una temperatura di 125° mentre quelli a glicole etilenico arrivano solo a circa 109°.
Per i motori motociclistici è preferibile quello che resiste fino a 125°.

In pratica, invece del prodotto concentrato da diluire con acqua al 50%, per il nostro uso fai-da-te è più facile preferire quello pronto all’uso, già miscelato con acqua alla concentrazione del 50%, per esempio:

HONDA PRO "Coolant ready to use" -36°C, colore ????, circa 10,00 €/l.
MOTUL MOTOCOOL FACTORY LINE -35°C, colore rosso, circa 9,00 €/l.
AREXONS PROTETTIVO RADIATORI SPECIAL DIESEL -35°C, colore viola, circa 5,50 €/l.
PARAFLU UP PRONTO USO -40°C, colore verde, circa 5,00 €/l.
SHELL ANTI_FREEZE -38°C, colore azzurro, circa 5,00 €/l.


grazie a te ed a altri, ho appreso queste nozion riguardo l'antigelo, qui però il problema è che le specifiche sono "poche"
http://www.castrolmoto.com/it/products/moto_coolant.php" onclick="window.open(this.href);return false;
silicati? anticorrosivi? temperatura di ebollizione?
grazie
luigi
p.s. sono sempre stato distande da castrol



Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: SW-T sostituzione liquido refrigerante

Messaggioda m4xcool » lunedì 1 agosto 2011, 21:33

burbero74 ha scritto:1) Ho chiesto che plastiche superiori smontano e mi han detto:"c'è da smontare pochissimo non è così incasinato come sembra" la cosa mo' rincuora ma sarei curioso di vedere come fanno il lavoro

2) Ho chiesto che antigelo metteranno e mi hanno risposto il castrol blu,non lo conosco e no ho trovato specifiche se non superficiali, va bene? Che ne dite?
Grazie
Luigi


Sicuramente hai il premi stoppa difettoso, quindi la pompa non garantisce più la tenuta stagna, quando non è in garanzia solo il pezzo di ricambio costa 150 euro.

1) la procedura corretta l'ho illustrata, poi se qualcuno vuol fare il contorsionista non smontando il sotto pedana e magari staccarti un manicotto invece di svitare il bullone di svuotamento...però al tuo devono sostituire la pompa dell'acqua e fidati che il sotto pavimento lo devono smontare eccome, altrimenti non c'è verso di cambiarla.
A riprova di ciò a breve pubblicherò la guida relativa proprio a questa operazione.

2) Honda consiglia Castrol, quindi il liquido che usano è quello di primo equipaggiamento (quello blu-verde).

In conclusione mi sembra che ti stia preoccupando inutilmente: devono sostituirti la pompa dell'acqua e relativo liquido refrigerante, un'operazione di routine, non vi fate "i film in testa"; la cosa migliore è scegliere lo stesso colore che ci avete trovato (così fa pendant :eheh: ), tutti hanno gli inibitori organici anti morchia e corrosione e sono pensati per i moderni motori in lega Al/Mn. Inoltre il dato sulla temperatura di ebollizione lascia il tempo che trova perché anche se usassimo acqua pura essendo il circuito pressurizzato non bollirebbe lo stesso a 100° ma in relazione alla pressione stabilita dai progettisti.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it


Torna a “Generale SW-T400”