Regolazione del manubrio

In questa sezione si discute SOLO dei particolari meccanici DIVERSI dal Silver Wing.
DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda DINO57 » sabato 28 luglio 2012, 21:53

nel silver appena preso ho visto una piccola differenza e l'hanno sistemata al primo tagliando e il metodo sono sicuro hanno usato il tubo o il colpo secco ,nelle moto l'ho fatto anche io diverse volte ,se teniamo conto che uno spostamento alla manopola di 4/5 mm vicino al riser diventa quasi niente quindi non è dannoso a meno chè il manubrio non sia stato storto e raddrizzato diverse volte e con misure molto consistenti ,


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-

Avatar utente
m4xcool
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3450
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
Scrivo da: ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Argento

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda m4xcool » sabato 28 luglio 2012, 23:50

enzoenzo ha scritto:A quindi siete gli unici a smontare .... Allora faresti bene a guardare ancora più sotto rispetto alla tua famosa forchetta :) e cmq , lo ripeto, non solo perché l'ho fatto io, si addrizza e comeDimenticavo sempre disponibile a farlo vedere, visto lo scetticismo. E ridico: Prima si vedono fare le cose e poi si tirano giù i giudizi , siete troppo prevenuti e sinceramente ....

enzoenzo ha scritto:Quasi dimenticavo anche un altra cosetta: effetto onnipotenza . ok:


Dal momento che io non ho espresso (o tirato per parafrasarti) giudizi, ma bensì ho chiesto una spiegazione, che per inciso non hai fornito, la tua risposta non solo non è pertinente ma completamente fuori luogo.
C'è una differenza di fondo tra noi: mentre io ho sollevato un interrogativo (senza insinuare implicitamente nulla) con tanto di supporto fotografico, tu non hai risposto alla domanda. Riguardo l'invito a guardare più sotto la famosa forchetta, non so cosa ti aspetti che io trovi: lo stelo dell'albero a croce T è monolitico e assemblato tramite pressa idraulica sulla piastra, lo stesso dicasi per il raiser che è un corpo unico senza parti in movimento. Dunque torno a chiederti: come fai a ruotare l'uno rispetto all'altro?

Riguardo il titolo del topic "Regolazione del manubrio" come dico sempre l'italiano non è obbligatorio ma aiuta... se parliamo di regolazione torno a ribadire che non è possibile; se parliamo di raddrizzare con una canna il SEMI MANUBRIO che si è storto a seguito di una forte sollecitazione (leggi crocca o caracca) non parliamo più di regolazione; forse è più corretto usare il termine riparazione/ripristino. Il manubrio si definisce storto quando non c'è più il parallelismo tra questo e la linea immaginaria che passa per il centro dei due steli; questo può avvenire solo storcendo il cristo della forcella e non è certo recuperabile o registrabile; mentre se lo scooter cade da fermo è molto probabile che il semi manubrio si deformi ma non per questo l'altra parte si muoverà in senso contrario, come sulla bicicletta, per intenderci.


PARLARE è una capacità di molti, ASCOLTARE è una virtù di pochi, NON CAPIRE un beneamato è una dote di tanti...

m4xcool@swci.it

Avatar utente
enzoenzo
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 18:49
Scrivo da: ciampino
Scooter: SW-T400
Colore: grigio triste
Località: ciampino

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda enzoenzo » domenica 29 luglio 2012, 1:26

Non quoto perché non riesco a scrivere altrimenti. Dici che non sei tecnico e poi mi incolli il manuale dell'officina! Premesso che ogni volta che uno ha una soluzione diversa da voi fate mille storie, parlate di dubbi, effetti placebo .. Ma finita.... Non ho bisogno di incollare mille foto, il manubrio ha un centimetro di gioco proprio sotto la tua forchettina..E Poi te lo ripeto, che tu voglia o no il sistema funziona. Mi trovi da Franceschini moto in via di vernicino, se vuoi vieni ti fai le foto e ti togli il tuo dubbio biomeccanico. Comunque adesso ti incollo anche le fotine, almeno sarò più tecnico. Per chiudere i dubbi li avete sollevati, e senza fondamento. Prima guardi e poi fai il primario della situazione, lo ripeto siete prevenuti, inutile nasconderlo

Quello che dici tu non puoi farlo su una moto, ma sull' sw-t si, adesso sono con l'iPhone ma come smonto e torno a casa ti faccio vedere in dettaglio perché funziona, e senza tubo, basta tenere premuto il manubrio con entrambe le mani. Chiudo e metto il mio punto personale ribadendo che sul mio sw- t ho fatto tutto ciò che qui in due o tre mi hanno sempre ripetuto che non si potesse fare.. E l'ho fatto da solo, non vendo parole insensate quando scrivo. Grazie



Avatar utente
Kimera
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1943
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 19:55
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: Nero
Località: Roma
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda Kimera » domenica 29 luglio 2012, 5:41

:offtopic:

Cercate di mantenere toni tranquilli onde evitare di dover intervenire grazie:

Fine :offtopic:


Amala col cuore aperto... GUIDALA CON IL CERVELLO ACCESO

Avatar utente
Riky600
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1888
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 19:20
Scrivo da: Ostia Lido
Scooter: Integra 750
Colore: Tricolor

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda Riky600 » domenica 29 luglio 2012, 8:35

rod24 ha scritto:
StevenB ha scritto:
rod24 ha scritto:Non ci credo che smollando un solo bullone il manubrio puo' essere regolato.
Effetto placebo.


Mi spiace che non ci credi, però sul mio SW-T è stato proprio così:
1. Smollato un bullone
2. bloccata ruota
3. colpetto forte su manubrio per allineamento
4. tirato bullone
5. controllato serraggio dell'altro bullone (che però era già perfettamente tirato)

questa operazione la prima volta è stata fatta dal meccanico assolutamente sempre in mia presenza; poi non ero contento dell'allineamento (a me piace la precisione al 100%) e l'ho roifatto io nel box da solo.
Dopo tale operazione ho fatto circa 7000/8000 Km e non ho notato anomalie.
ciao

Anche Marrocchi fece cosi' sul mio nuovo sw600 che era leggermente spostato sulla dx


ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » domenica 29 luglio 2012, 11:41

rod24 ha scritto:1. Smollato un bullone
2. bloccata ruota
3. colpetto forte su manubrio per allineamento
4. tirato bullone
5. controllato serraggio dell'altro bullone (che però era già perfettamente tirato)

Meccanca creaativa.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19683
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda StevenB » lunedì 30 luglio 2012, 13:53

Qui sotto vi faccio vedere l'esploso delle piastre di sterzo del SW e SWT.
Come vedete la piastra di sterzo si INFILA nella canna di sterzo a croce T comunemente chiamatao cristo. (freccia rossa)
La piastra e' FISSATA stringendo DUE BULLONI che sul SW sono contrapposti e diversi, mentre sull'SWT sono sullo stesso lato ed uguali. Detto questo e' per farvi CAPIRE e RAGIONARE che anche solo allentando UN SOLO BULLONE la piastra NON PUO' ASSOLUTAMENTE RUOTARE, se RUOTA significa che l'altro bullone E' LENTO. Alcuni meccanici in vostra presenza ALLENTANO un solo bullone e poi danno dei colpi per INGANNARE la vostra mente (effetto placebo) che ha raddrizzato il manubrio, in REALTA' non ha fatto NULLA, anzi ha PIEGATO un po' la canna del manubrio per farvi vedere l'UGUALE distanza tra le manopole e le carene, questi meccanici sono ABILI MAGHI, mentre IO, DINO, Antony, Giordano e altri del Fai da Te su questo forum MAGHI NON SIAMO, siamo REALISTICI, SMONTIAMO e TOCCHIAMO CON MANO, in parole povere ci SPORCHIAMO DI GRASSO, quindi non veniteci a dire che allentando un bullone lo sterzo si possa regolare come lo si fa con le biciclette.

Il DENTE posto a ore 12 (nelle foto non si vede) serve principalmente per FISSARE l'altezza esatta del gruppo manubrio rispetto alle carene, ne troppo alto e ne troppo basso poi l'asola ha un larghezza maggiore del dente cosi per i piu' precisini e' possibile centrare alla perfezione millimetrica lo sterzo.

Se non ci credete potete sempre chiederci foto e video in qualsiasi momento.
Allegati
piastra di sterzo SW.jpg
piastra di sterzo SW.jpg (48.37 KiB) Visto 489 volte
piastra di sterzo SWT.jpg
piastra di sterzo SWT.jpg (37.45 KiB) Visto 489 volte


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
enzoenzo
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 18:49
Scrivo da: ciampino
Scooter: SW-T400
Colore: grigio triste
Località: ciampino

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda enzoenzo » lunedì 30 luglio 2012, 19:35

solo alcuni non cambiano idea.... hihihi: hihihi: invece noi che non ci sporchiamo, sarà perche' il grasso forse si attacca solo a voi, hihihi: ripetiamo o meeglio ripeto: si possono mettere tre milioni e mezzo di fotogrammi ma non renderesti mai l'idea e non risulteresti mai realistico con queste diapositive ciao: lo sterzo, proprio dove ci sono i due bulloncini, ruotandolo nel modo suddetto ha quasi un centimetro di gioco, e questa non è un idea antidiapositiva ma un fatto, non è magia o un manubrio storto ad arte , o un inganno, o un abilità di un meccanico furfante, che sinceramente il mio non è, ma un semplice modo con un piccolo rischio per non andare alla honda italia o solamente da voi ciao: non c'e' solo un modo un modo per fare una cosa, c'è quello perfetto, quello pratico, quello a botta di c..o cmq sia lo ripeto: ne io e ne franceschini "storciamo manubri", ma ci permettiamo in questo caso di perdere meno tempo ciao: ciao: ahah: ahah: cmq il mio resta sempre e solo un modo di confrontarsi, le polemiche le lascio agli ingegneri...



MICHELECARMEN
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 7:56
Scrivo da: Napoli
Scooter: SW-T400
Colore: bianco
Località: Napoli

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda MICHELECARMEN » lunedì 30 luglio 2012, 20:56

enzoenzo ha scritto:solo alcuni non cambiano idea.... hihihi: hihihi: invece noi che non ci sporchiamo, sarà perche' il grasso forse si attacca solo a voi, hihihi: ripetiamo o meeglio ripeto: si possono mettere tre milioni e mezzo di fotogrammi ma non renderesti mai l'idea e non risulteresti mai realistico con queste diapositive ciao: lo sterzo, proprio dove ci sono i due bulloncini, ruotandolo nel modo suddetto ha quasi un centimetro di gioco, e questa non è un idea antidiapositiva ma un fatto, non è magia o un manubrio storto ad arte , o un inganno, o un abilità di un meccanico furfante, che sinceramente il mio non è, ma un semplice modo con un piccolo rischio per non andare alla honda italia o solamente da voi ciao: non c'e' solo un modo un modo per fare una cosa, c'è quello perfetto, quello pratico, quello a botta di c..o cmq sia lo ripeto: ne io e ne franceschini "storciamo manubri", ma ci permettiamo in questo caso di perdere meno tempo ciao: ciao: ahah: ahah: cmq il mio resta sempre e solo un modo di confrontarsi, le polemiche le lascio agli ingegneri...

ma un po' do valium niente enzo enzo?



Avatar utente
enzoenzo
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 18:49
Scrivo da: ciampino
Scooter: SW-T400
Colore: grigio triste
Località: ciampino

Re: Regolazione del manubrio

Messaggioda enzoenzo » lunedì 30 luglio 2012, 20:59

MICHELECARMEN ha scritto:
enzoenzo ha scritto:solo alcuni non cambiano idea.... hihihi: hihihi: invece noi che non ci sporchiamo, sarà perche' il grasso forse si attacca solo a voi, hihihi: ripetiamo o meeglio ripeto: si possono mettere tre milioni e mezzo di fotogrammi ma non renderesti mai l'idea e non risulteresti mai realistico con queste diapositive ciao: lo sterzo, proprio dove ci sono i due bulloncini, ruotandolo nel modo suddetto ha quasi un centimetro di gioco, e questa non è un idea antidiapositiva ma un fatto, non è magia o un manubrio storto ad arte , o un inganno, o un abilità di un meccanico furfante, che sinceramente il mio non è, ma un semplice modo con un piccolo rischio per non andare alla honda italia o solamente da voi ciao: non c'e' solo un modo un modo per fare una cosa, c'è quello perfetto, quello pratico, quello a botta di c..o cmq sia lo ripeto: ne io e ne franceschini "storciamo manubri", ma ci permettiamo in questo caso di perdere meno tempo ciao: ciao: ahah: ahah: cmq il mio resta sempre e solo un modo di confrontarsi, le polemiche le lascio agli ingegneri...

ma un po' do valium niente enzo enzo?

non credo serva a me, e cmq se non inserisci smile ste paroline tienile per te. tieniti su toni armoniosi, vediamo di non superare il limite, ok?




Torna a “Generale SW-T400”