Pagina 1 di 3

Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:04
da marcello03
Ciao a tutti,
ho cercato un pò sul forum, ma non sono riuscito a trovare granchè, o meglio, non ho trovato una descrizione che calzasse con il problema che mi ritrovo sul mio SW-T400 del 2010.
Espongo i fatti, sia sul cavalletto centrale, che con la ruota a terra (anche sul cavalletto laterale, ma faccio fatica a muovere il mezzo con la stampella aperta e in moto) in zone ben definite della posizione angolare della ruota posteriore sento un rumore, quasi uno sfregamento, che sparisce muovendo di poco la ruota in avanti o in dietro.
In pratica accendo il mezzo (e questo mi dice che il problema deriva da organi in movimento, da spento non lo fa!) sul cavalletto laterale, giro la ruota con il piede lentamente, si sente un rumore, che sparisce ruotando di poco la gomma, per poi riapparire girando di qualche grado. Ho caricato un video su youtube (il link è nel post) dove si sente il rumore, soprattutto negli ultimi 5/6 secondi di filmato.
La caratteristica di questo rumore è che sparisce quando cammino, o forse viene sormontato dal rumore del motore al salire del numero di giri. Il rumore sembra legato ad una ben precisa posizione/i angolari della ruota. Il rumore lo sento nella zona posteriore della trasmissione.

www.youtube.com/watch?v=ZruZbp0iDvs

Cosa può essere? La campana della frizione da rettificare? Un cuscinetto andato che fa "scendere" la campana, quel tanto che basta da farla sfregare?
Premetto che non avverto vibrazioni anomale o sussulti anche a bassa velocità, quando sono a velocità autostradali vado liscio come l'olio, come se non ci fosse problema.

Chiedo a chi ha più esperienza di me di illuminarmi! Boss e veterani del silver aiutatemi.

P.S.:
Ho fatto sentire il rumore ad un meccanico di un' officina autorizzata Honda della mia zona, oltre alla solita litania di dirmi se non apro non so, si è espresso su un eventuale rottura di un cuscinetto del correttore di coppia, possibile?

Per tempo e non avendo spazio in garage e attrezzi adeguati, farò risolvere il problema ad un meccanico, ma meglio non andare impreparato e prendere delle fregature.

Resto in attesa del vostro aiuto.
grazie: grazie: grazie: grazie: grazie: grazie:

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:12
da Silvercat
A me sembra una risonanza quando le pastiglie toccano il disco che potrebbe essere storto. :eheh:

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:47
da Tecnopigno
Silvercat ha scritto:A me sembra una risonanza quando le pastiglie toccano il disco che potrebbe essere storto. :eheh:

se fossero i freni lo farebbe anche da spento

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:59
da marcello03
Però da spento non ha le vibrazioni del motore, domani provo a pinzare al posteriore durante il rumore se si ferma ordino il disco...speriamo sia questa sciocchezza...

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 21:05
da StevenB
Prima che diate risposte creative ve lo dico io chi e' il colpevole.
Guardate il particolare numero 3, l'asse dove RUOTA il gruppo frizione.
Immagine
proprio il punto dove e' indicato il 3, in quella zona si posiziona il cuscinetto ad aghi del gruppo frizione, il punto dove si genera quel rumore e' proprio quella zona che non e' PERFETTAMENTE CALIBRATA, non e' un TONDO PERFETTO al centesimo di millimetro, si e' ovalizzato o si sono create in qualche modo delle micro fossette che rimbalzando in misura micrometrica sui piccoli cilindretti del cuscinetto ad aghi generano quel caratteristico rumore.

La soluzione e' solo una, la sostituzione dell'asse primario:

ALBERO TRASMISSIONE (16T) 23411-MFT-640

circa 240 euris.

Se il mezzo e' in garanzia viene sostituito l'asse e gruppo frizione.

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 21:46
da marcello03
E' un lavoro che va fatto con estrema urgenza o me la posso prendere con calma? Vale la pena prendere un pezzo usato? Sono stato sfigato o ho fatto qualcosa di errato col mezzo?

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 22:06
da StevenB
Ancora non conosco la causa esatta, quella piu' plausibile per me e' che sia un difetto di lavorazione del tornio CNC oppure un acciaio con altre caratteristiche.

Puoi prenderlo ovviamente anche usato , 400 e 600 sono identici.

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 7:51
da marcello03
Spero di trovare il ricambio usato a prezzo buono, quello che ho, ovalizzato/danneggiato, non è recuperabile, giusto? Qualsiasi lavorazione per riportarlo perfettamente tondo lo stringerebbe e a quel punto il cuscinetto ci ballerebbe su, non credo esistano cuscinetti più stretti o stralciabili.
Ragion per cui mi toccherà cambiarlo, già che ci sono e che la trasmissione è aperta, vorrei far rettificare la campana per eliminare il muggito, pulire i ferodi e cambiare l'olio della trasmissione, cose che farò fare all'officina autorizzata.
Di quanto la faccio rettificare la campana? Consigliate il cambio mollette della frizione con quelle del 600 magari?
Il mio SW-T400 a parte il filtro K&N è tutto originale e ha 21500 Km, tutti fatti da me.

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 8:04
da erpomata
La campana la puoi rettificare di massimo 5 decimi se vai oltre è da buttare.
Per le mollette è solo questione di gusti personali. Con quelle del 600 attacca a regimi maggiori.

Re: Rumore (strano) zona posteriore

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 9:31
da StevenB
marcello03 ha scritto:1) Di quanto la faccio rettificare la campana?
2) Consigliate il cambio mollette della frizione con quelle del 600 magari?
3) Il mio SW-T400 a parte il filtro K&N è tutto originale e ha 21500 Km, tutti fatti da me.

1) non sta' a te decidere di quanto va rettificata, dipende da quanto e' OVALIZZATA
2) le mollette del 600 innalzano i giri di circa 200.
3) io ti consiglio di buttare il K&N e metterci quello in CARTA o SPUGNA.