Pagina 1 di 2
Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: giovedì 6 maggio 2010, 22:08
da Mizio 60
Ciao
Cercavo consigli dalla community su come guidare al meglio l'SWT da solo e con passeggero, non ho problemi nel presentarmi come un principiante e penso non sia il solo.
Un sincero grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
Forse non ho indovinato la sezione del forum dove inserire tale quesito, ma sono all'inizio anche in questo.
Sorry
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:51
da The joker
Mizio la richiesta non ha nulla di strano se come dici tu non hai molta esperienza di guida.
In 24 anni ho portato diversi mezzi a due ruote (parlo solo di quelli in questo forum ed in questo 3ad) ed ogni volta la guida e le prestazioni sono sempre state diverse, ovviamente.
Sta a te adeguarti al mezzo, devi entrare in feeling con il mezzo, ognuno ha le sue sensazioni, ha le sue metodiche.
Nessuno potrà dirti come guidare un mezzo, ma potrà solo dirti le sue impressioni in merito.
Cosa dirti sull'SW-T?
Che è un divano a due posti per la comodità, che è un mezzo dal motore eccezionale e che è l'unico motore ad essere ancora in strada per via della sua affidabilità e della sua risposta fluida e pronta, che ha una eleganza ed uno stile che attira l'attenzione, che è un ottimo prodotto.
Goditelo, è l'unico consiglio che ti posso dare.
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:53
da Max600
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 9:01
da sardino
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
da SredniVashtar
sardino ha scritto:Unica accortezza che dovresti osservare, a mio modesto parere, sono le "movimentazioni" a bassa velocità, in particolare quelle in cui chiudi completamente lo sterzo e dai poco gas: in quel caso il peso si fà sentire e non è raro che lo scooter possa tendere ad andare giù .....
quoto e riquoto. il sw(t) è pericoloso soprattutto...da fermo. ci sono raggi di sterzata che ti portano quasi automaticamente per terra. ad esempio, le inversioni ad U sono micidiali. un altro punto debolissimo (rispetto ad un burgman, per esempio) sono gli sterrati su ghiaia. poiché vai necessariamente piano, se ti slitta (di solito sull'avantreno) ti trovi molto facilmente a dover tenere 230 kili con i polsi. spero tu abbia polsi forti (o non vada sulla ghiaia).
in un anno io sono caduto 2 volte. sempre a zero gas, in manovra.
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 15:09
da andrea2010
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:07
da MAXIM
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:48
da silveromar
....io non vorrei contraddirti perchè lo stile di guida è personale,ma ad esempio io per frenare ho sempre usato l'anteriore,il posteriore solo per bilanciare l'effetto delle forcelle che tendono ad inpuntarsi......ora che da un pò non ho più il silver ma ho cambiato due moto (ora CB1000R),la frenata resta sempre all'anteriore con tocco leggero del posteriore per bilanciare.....tutalpiù che i due dischi sono davanti e non dietro.....e non per problemi di spazio....
nella mia eperienza con il silver (43000 km in tre anni) anche io posso assicurare che il vero problma sono le manovre da fermo,è li che il peso si fa sentire....ma è solo questione di abitudine......ah l'altro problema l'ondeggiamento nei curvoni veloci presi in allegria...d'altronde però resta uno scooter turistico di gran comodità e quindi quello non è un limite,ma la caratteristica.......
Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:18
da zos71
silveromar ha scritto:....io non vorrei contraddirti perchè lo stile di guida è personale,ma ad esempio io per frenare ho sempre usato l'anteriore,il posteriore solo per bilanciare l'effetto delle forcelle che tendono ad inpuntarsi......ora che da un pò non ho più il silver ma ho cambiato due moto (ora CB1000R),la frenata resta sempre all'anteriore con tocco leggero del posteriore per bilanciare.....tutalpiù che i due dischi sono davanti e non dietro.....e non per problemi di spazio....
nella mia eperienza con il silver (43000 km in tre anni) anche io posso assicurare che il vero problma sono le manovre da fermo,è li che il peso si fa sentire....ma è solo questione di abitudine......ah l'altro problema l'ondeggiamento nei curvoni veloci presi in allegria...d'altronde però resta uno scooter turistico di gran comodità e quindi quello non è un limite,ma la caratteristica.......
rispettando ogni stile di guida io onestamente sono d accordo con maxim, io uso freno posteriore , e se sono un pochino più veloce per fermarmi del tutto uso contemporaneamente il freno anteriorein maniera molto leggera........

Re: Come approcciarsi alla guida di un SWT
Inviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:19
da orfeus2008