Pagina 1 di 2

ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 13:43
da PMBLU
Salve a tutti.
Qualcuno ha mai usato questo sull'SW?

Immagine

PMBLU

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 14:22
da lyuk74
Io non credo molto ai miracoli che dicono di fare questi prodotti.Non li ho cmq mai provati.

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 15:06
da sepino1971
che roba è?
hihihi:

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 15:30
da giove41
Tanto vale che utilizzi il Bardhal... per motore e trasmissione.
SI... quello che tanto piace a Steven :eheh:

Comunque nulla vieta di provarlo... a tue spese.
Ah!... stiamo parlando di fullerene... semplice polvere grigia di grafite :devil:

Secondo me, la cosa migliore è... trattare bene il proprio motore per farlo durare nel tempo, ma non con gli ammenicoli... spero mi sia spiegato :wink:

gio

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 17:00
da PMBLU
Io lo provai sul Forza...un paio di anni fa.

Sempre 120 facevo solo che c'è un piccolo particolare non trascurabile:
IL FRENO MOTORE SPARI' e non per le mollette della frizione.

Questo significa che sicuramente potenza non regala, ma che veramente gli attriti praticamente li annulla.

E non per conoscenza ma per deduzione, deduco che meno attriti significano meno calore, meno dispersione
di potenza=risparmio di energia e quindi alla fine non potenza regalata ma forse recuperata.

Lo so che costa un botto e che nel Bardhal c'è la stessa sostanza (C60), ma se l'additivo ZX1 va al 5%, per la differenza che ho provato probabilmente nel Bardhal forse ce ne sarà lo 0,5%
Usare lo ZX1 e usare il Bardhal non sono esattamente la stessa cosa perchè al cambio di olio successivo, per non spendere di nuovo un botto usai il Bardhal che ritengo sia un ottimo prodotto, ma quello strano effetto non l'ho + provato.

L'importante è che non rovini nulla....
Giò...la tua frase finale mi sembra alquanto "sibillina" e stuzzicante, :) :) :)

Dimmi di +.

Grazie

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 17:03
da PMBLU
sepino1971 ha scritto:che roba è?
hihihi:


..è un additivo che viene aggiunto nell'olio motore o trasmissione al 5%.

Praticamente elimina gli attriti (magari eliminasse l'artrite) :scrolleye:

[url]Guarda http://www.team-zx1.com[/url]

Ciao sepi...

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 17:43
da elio
49 euri per mezo litro ma dai non scherziamo esagerato spenderli sul silver

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 18:32
da PMBLU
elio ha scritto:49 euri per mezo litro ma dai non scherziamo esagerato spenderli sul silver


...infatti, sono cose che si fanno una sola volta nella vita...se era da mettere al posto della benzina, non stavamo neanche a parlarne. :scrolleye:

Re: ZX1

Inviato: sabato 8 maggio 2010, 19:58
da boto 61
non serve a niente mettetici al massimo il bardal swci:

Re: ZX1

Inviato: domenica 9 maggio 2010, 8:16
da giove41
PMBLU ha scritto:...
Giò...la tua frase finale mi sembra alquanto "sibillina" e stuzzicante, :) :) :)

Dimmi di +.

Grazie


Allora...

premesso che, sono CONTRARIO di natura a mettere dentro qualsiasi "altra" sostanza dentro un motore, che non sia un olio buono... per trattare bene il proprio motore e farlo stare in buona salute nel tempo, l'olio andrebbe cambiato, si nel chilometraggio consigliato, ma sopratutto rispettando i tempi.
Insomma... è MOLTO importante tener presente la limitazione temporale, oltre a quella chilometrica.

Nel momento in cui l'olio viene utilizzato, si degraderà in un periodo di tempo x, dipendente dal tipo di olio, da come si utilizza quel dato motore e perchè no, anche dalle situazioni ambientali.

Come sappiamo il degrado dell'olio può avere effetti negativi... corrosione... incollaggio e grippaggio... depositi di resine e morchie... ecc ecc...
Questi problemi possono portare nel tempo ad una serie di conseguenze negative sulle prestazioni e sull'affidabilità di un motore stesso.

Pertanto, è ormai ampiamente dimostrato, che eliminare nei tempi giusti un olio ormai "esausto" aumenta l'affidabilità e la vita di un motore.
L’olio infatti si "contamina" con i sottoprodotti della combustione, quali acidi, vapore acqueo e fuliggini... tutta robaccia che alla fine formano morchie.

Ecco perchè sono contrario agli additivi aggiunti... ragazzi... gli oli stessi ne sono già pieni!

Ah! ultima cosa... suggerirei di cambiare il filtro ad ogni cambio olio... NON come si fa di solito alternando.

NON vado oltre sennò ci ficchiamo in un campo troppo tecnico... a NOI basta sapere che per un cambio olio, e mi ripeto... è IMPORTANTE tener presente la limitazione temporale, oltre a quella chilometrica.
Poi ci sono le altre variabili... atmosferiche... di utilizzo del mezzo e... adesso non me ne vengono... mi son fuso anch'io... forse non c'ho messo la giusta dose di ZX1 :eheh:

gio