PMBLU ha scritto:...
Giò...la tua frase finale mi sembra alquanto "sibillina" e stuzzicante,
Dimmi di +.
Grazie
Allora...
premesso che, sono CONTRARIO di natura a mettere dentro qualsiasi "altra" sostanza dentro un motore, che non sia un olio buono...
per trattare bene il proprio motore e farlo stare in buona salute nel tempo, l'olio andrebbe cambiato, si nel chilometraggio consigliato, ma sopratutto rispettando i tempi.
Insomma... è MOLTO importante tener presente la limitazione temporale, oltre a quella chilometrica.
Nel momento in cui l'olio viene utilizzato, si degraderà in un periodo di tempo x, dipendente dal tipo di olio, da come si utilizza quel dato motore e perchè no, anche dalle situazioni ambientali.
Come sappiamo il degrado dell'olio può avere effetti negativi... corrosione... incollaggio e grippaggio... depositi di resine e morchie... ecc ecc...
Questi problemi possono portare nel tempo ad una serie di conseguenze negative sulle prestazioni e sull'affidabilità di un motore stesso.
Pertanto, è ormai ampiamente dimostrato, che eliminare nei tempi giusti un olio ormai "esausto" aumenta l'affidabilità e la vita di un motore.
L’olio infatti si "contamina" con i sottoprodotti della combustione, quali acidi, vapore acqueo e fuliggini... tutta robaccia che alla fine formano morchie.
Ecco perchè sono contrario agli additivi aggiunti... ragazzi... gli oli stessi ne sono già pieni!
Ah! ultima cosa... suggerirei di cambiare il filtro ad ogni cambio olio... NON come si fa di solito alternando.
NON vado oltre sennò ci ficchiamo in un campo troppo tecnico... a NOI basta sapere che per un cambio olio, e mi ripeto...
è IMPORTANTE tener presente la limitazione temporale, oltre a quella chilometrica.Poi ci sono le altre variabili... atmosferiche... di utilizzo del mezzo e... adesso non me ne vengono... mi son fuso anch'io... forse non c'ho messo la giusta dose di ZX1
gio