Già discusso ampiamente ...
Non c'entra nulla .... avere la pinza flottante e il disco flottante hanno due significati diversi a livello di funzionamento ...
http://silverwing.forumfree.net/?t=37700047" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
La pinza flottante è un sistema abbastanza economico per avere la pressione delle pastiglie su entrambi i lati del disco anche se i pistoncini sono solo da un lato.
Con una pinza così fatta i pistoncini agiscono su una pastiglia, la quale si appoggia sul disco; questo si deforma fino ad un certo punto, ma offre anche reazione al complesso pastiglia-pinza, il quale verrà spinto indietro così che la pastiglia dall'altro lato vada a premere anch'essa la pista del disco. E
E' quindi evidente come la possibilità di movimento della pinza non sia una miglioria, ma anzi sia fondamentale per il funzionamento del tutto.
Se la pinza fosse vincolata rigidamente, la pastiglia "opposta" non toccherebbe mai il disco.
Proprio a causa del movimento relativamente elevato della pinza, si ha un consumo abbastanza irregolare delle pastiglie.
Vien da sè che l'utilizzo di un disco semiflottante o flottante aiuta a regolarizzare l'intero funzionamento .... e soprattutto il consumo delle pasticche !!!

PER CHIARIRE LE IDEE IN GENERALE (tratto da Wikipedia in cui è spiegato meglio di come l'ho esposto io e chiarisce anche la differenza con impianti fissi)
Ci sono due tipi di pinza freno:
* flottante, una pinza freno flottante grazie a un sistema di slittamento laterale, ha libertà di movimento rispetto al disco freno (che è del tipo fisso). Il cilindretto da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco.
* fissa, una pinza freno fissa non ha nessun movimento, mentre il disco freno puo essere fisso (sistemi economici) o flottante. Utilizza uno o più coppie di cilindretti che schiacciano le pastiglie freno verso il disco su entrambe le facce dello stesso, è più complessa e più costosa del tipo flottante.