bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
- leonsilver
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 18:43
- Scrivo da: Martina franca (taranto)
- Colore: grigio chiaro
- Località: Martina Franca
- Contatta:
bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
ho letto nei vari post precedenti che tutti usate il bardahl 10w40 che qui ho trovato a 13€
mentre il bardahl 5w40 costa 14€
per un euro di differenza quale conviene per il pupo?
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?



5W-40 è adatto ai motori di elevate prestazioni che richiedono lubrificanti fluidi a bassa temperatura e al tempo stesso protettivi alle temperature di regime che si possono verificare durante un uso intenso. 100% sintetico.
10W-40 consente, da un lato la sensibile riduzione degli attriti a beneficio delle prestazioni del propulsore del risparmio di carburante e della protezione degli organi meccanici, dall’altro di mantenere pulito il motore allungandone la vita nella massima efficienza. SAE 10W-40 soddisfa le richieste della maggior parte dei Costruttori
è chiaro che i due olii in questione avranno una curva di viscosita piuttosto simile sopratutto oltre una certa temperatura.
mentre a freddo il 5w-40 sara piu fluido del 10w-40
a te la scelta...
-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 184
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 18:05
- Scrivo da: Napoli
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
- giove41
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 515
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 18:35
- Scrivo da: Vasto
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: Pearl Great Blue
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
leonsilver ha scritto:ragazzi come da titolo cosa mi consigliate x il mio pupo?
ho letto nei vari post precedenti che tutti usate il bardahl 10w40...

IO infatti uso Motul 5100 da 'na vita... da sempre

... QUI lo trovi a 26 EUR... 3 litri... compreso spedizioni.
e cambiandolo ogni anno, con quello che avanza dal motore, faccio anche il cambio... tanto la Honda consiglia anche per lo stesso il 10W40

gio

- Entit
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 100
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 21:48
- Scrivo da: Lomazzo (Co)
- Scooter: Altro
- Colore: Bianco
- Contatta:
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
@piaff: ho guardato sul sito di Cuccomoto, ma l'XTC C60 10W40 lo vende in confezioni da 4 litri a 40,10€ + 10€ di spedizione oppure da 1 litro a 10.90 + spese di spedizione, direi che è più conveniente Balacchino
o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui.
Ezra Pound
-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 184
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 18:05
- Scrivo da: Napoli
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
comunque se ci fai caso c'è anche l'inserzione che dice esattamente cosi:
Olio Moto Bardahl XTC C60 10W40 4T 1Lt. Bike Oil Motor
Prezzo:EUR 8,90 è 10€ spedizione ( costo 40 cent in+ di quanto lo pagai io 5 mesi fa
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 20:06
- Scrivo da: Casole d'Elsa-Siena
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: CandyWineBerryRed
- Località: Casole d'Elsa-SI
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
Entit ha scritto:Ormai da tempo uso il Bardhal XTC C60 10W40 che acquisto sistematicamente da Ballacchino Moto, 5 litri a 43.80 + 8 € di spedizione e in genere, su richiesta, mi spedisce 4 confezioni da 1 litro e 2 da mezzo litro senza costi aggiuntivi. Guarda qui
@piaff: ho guardato sul sito di Cuccomoto, ma l'XTC C60 10W40 lo vende in confezioni da 4 litri a 40,10€ + 10€ di spedizione oppure da 1 litro a 10.90 + spese di spedizione, direi che è più conveniente Balacchino
Come Entit,anch'io mi servo da Ballacchino ,soddisfatto del prezzo e della cura della confezione
- felix
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 14:24
- Scrivo da: Valentano (VT)
- Colore: nero
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
AndreW ha scritto:sul vecchio forum questo argomento era stato spiegato benissimo... purtroppo ormai è andato (ce ne faremo una ragione)![]()
![]()
![]()
5W-40 è adatto ai motori di elevate prestazioni che richiedono lubrificanti fluidi a bassa temperatura e al tempo stesso protettivi alle temperature di regime che si possono verificare durante un uso intenso. 100% sintetico.
10W-40 consente, da un lato la sensibile riduzione degli attriti a beneficio delle prestazioni del propulsore del risparmio di carburante e della protezione degli organi meccanici, dall’altro di mantenere pulito il motore allungandone la vita nella massima efficienza. SAE 10W-40 soddisfa le richieste della maggior parte dei Costruttori
è chiaro che i due olii in questione avranno una curva di viscosita piuttosto simile sopratutto oltre una certa temperatura.
mentre a freddo il 5w-40 sara piu fluido del 10w-40
a te la scelta...
Avete provato ad usare il bardahl 10w-50 ? è al 100% sintetico e garantisce ottima fluidità ad alte temperature, senza essere eccessivamente fluido alle basse cosa che succede con il 5w-40 il quale poi non garantisce gli stessi benefici sotto sforzo, io lo uso sul burgman 650 e credo non ci siano controindicazioni per voi
.gif)
- giove41
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 515
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 18:35
- Scrivo da: Vasto
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: Pearl Great Blue
Re: bardahl xtc60 10w40 opp. 5w40?
felix ha scritto:Avete provato ad usare il bardahl 10w-50 ? è al 100% sintetico ...
Allora...
piccola premessa... peccato che molte discussioni, se non quasi la maggior parte, son andate perse col vecchio forum ed una di queste riguardava proprio la dicitura "100%" sintetico.
L'utilizzo dell'olio 100% sintetico NON esiste se non in casi rari... altamente tecnologici e noi poveri umani non potremo MAI permettercelo!
Qui sintetizzo il pensiero scritto tempo fa e che NESSUNO Vi dirà mai, ma ci vorrebbe un trattato...
Prima cosa... l’olio svolge 2 funzioni primarie... raffredda e lubrifica e si divide in due categorie:
- Oli adatti ai climi freddi, quindi alle stagioni invernali;
- Oli adatti ai climi caldi, quindi alle stagioni estive.
0W: -30°C
5W: -25°C
10W: -20°C
15W: -15°C
20W: -10°C
25W: -5°C
Poi c'è il Multigrado ed è quest'ultimo che ci interessa maggiormente.
La W sta per Winter, quindi più basso sarà il valore che sarà preceduto, maggiore fluidità avrà alle basse temperature.
I valori che seguono invece, influenzano la viscosità a 100°C. Più alto sarà il valore, più l'olio è indicato per le alte temperature.
A questo punto torniamo sul discorso "totalmente sintetico" e qui la cosa comincia a farsi ingarbugliata... e non poco... vediamo...
Un olio motore è di fatto composto da 2 elementi... una BASE e un ADDITIVO
Per quanti riguarda gli additivi, continuerò in altra sede.
La BASE può essere minerale, semi-sintetica... o (impropriamente) sintetica.
Minerale, cioè ricavato dalla raffinazione del petrolio.
Sintetica... ricavata TOTALMENTE da sintesi, cioè da molecole costruite interamente in laboratorio... da qui immaginate i costi proibitivi per svilupparlo... anche se a dir la verità, proprio la tecnologia ha fatto si, che si abbassassero i costi stessi di produzione.
Si utilizza SOLO per apparecchiature di alta e altissima tecnologia, dove è impensabile strutturalmente o troppo oneroso un cambio olio, e che debba durare tutta la vita dell'apparecchiatura stessa.
Si utilizza per la maggiore negli apparecchi elettro-medicali e nella robotica.
Immaginate, solo per dirvene una... il robottino che da anni gira e rigira sulla Luna in cerca di...
Semi-sintetica, è l'unione delle due di cui sopra in percentuale... insomma sarebbe meglio dire, con base sintetica, cioè possiedono una base d'olio sintetica.
Quindi per concludere, per i "normali" motori esistono SOLO due tipologie di oli:
minerali e semi-sintetici... tutto il resto è fumo negli occhi delle varie case produttrici... vogliamo chiamarla pubblicità? Infatti in commercio esistono e restano SEMPRE oli semi-sintetici.
Che buon pro Vi faccia
gio

- zipfer
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 23
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 20:28
- Scrivo da: concordia sagittaria venezia
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: blue