Il mio primo cambio d'olio-da solo-

In questa sezione si discute sulla manutenzione, e tagliandi.
Regole del forum
Tutta la sezione TECNICA e MANUTENZIONE e' riservata solo agli utenti iscritti a questo forum., inoltre non verranno date risposte a coloro che non si sono presentati nella sezione PRESENTAZIONE NUOVI ISCRITTI.

IMPORTANTE! COME POSTARE IMMAGINI TECNICHE
JORDI PONS
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 2007
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:04
Scrivo da: dal mio computer
Scooter: Altro
Colore: schiffo
Località: e che te ne frega

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda JORDI PONS » giovedì 21 aprile 2011, 22:27

fireblade ha scritto:E se non hai la dinamometrica?


non farlo :violate:



Beta

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda Beta » venerdì 22 aprile 2011, 10:12

Mia esperienza di sabato scorso. Filtro olio, avevo preso da Norauto una chiave nastro e si è subito rotta (il nastro nel punto dove è fissato con la vite). Quindi il buon vecchio cacciavite a croce, piantato con martello nel punto basso sfaccettatto del filtro, fatto uscire dalla parte opposta e poi con piccoli colpi di martello sul cacciavite si è allentato e poi a mano fatto girare a tolto. Per montarlo non serve nessuna chiave, si avvita a mano e si stringe sempre a mano, tanto che fa tenuta è l'oring sul filtro e non serve tirare il filtro alla morte. Olio motore, svitato il tappo ho lasciato cadere tappo e molla nella bacinella, poi ho messo l'olio in un bidoncino lentamente ed ho recuperato tappo e molla, manca il filtrino e la guarnizione del filtrino, messo un dito nel foro del carter dell'olio è scesa (la guarinizione probabilmente faceva tenuta internamente). Cambiato l'oring sul tappo ed avvitato prima a mano e poi con la chiave a cricchetto fino a sentire che il tappo faceva battuta, fine senza tirare ulteriormente, perchè anche in questo caso la tenuta la fa l'oring sul tappo e qiuindi non serve tirare alla morte, anche perchè il tappo, in alluminio, si spaccherebbe. Fatti 400Km, non perde una goccia d'olio. Non avevo ancora la dinamometrica, quella l'ho presa dopo per variatore e frizione.

ciao:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda StevenB » venerdì 22 aprile 2011, 12:01

Beta ha scritto:manca il filtrino e la guarnizione del filtrino,Cambiato l'oring sul tappo ed avvitato prima a mano e poi con la chiave a cricchetto fino a sentire che il tappo faceva battuta,

Il filtrino con la guarnizione e' un corpo unico, se hai visto il filtrino metallico grigio SENZA la corona NERA, significa che si e' distrutto e va sostituito.

Il tappo dell'olio va OBBLIGATORIAMENTE stretto con la chiave dinamometrica perche' l'alluminio del tappo e' molto tenero e stringendolo a mano ad una forza sconosciuta, si rischia di farlo crepare, all'inizio non vedi nulla ma con il passare del tempo la crepa si allarga sempre piu' con la fuoriuscita dell'olio. Il tappo stringetelo a 20 N.

Prima di far scolare l'olio, rimuovete SEMPRE il paracarter.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Beta

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda Beta » venerdì 22 aprile 2011, 13:55

Sì, la guarnizione era attacca la filtrino. Il copricarter l'ho tolto dopo, quando mi son reso conto che si era depositato lì l'olio esausto e continuava a gocciolare. Tutta esperienza per la prossima volta.

ciao:



Avatar utente
silverstiky
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 326
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 11:29
Scrivo da: Grugliasco (TO)
Scooter: SW-T400
Colore: silver sword metallic

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda silverstiky » sabato 23 aprile 2011, 12:41

Anch'io la settimana scorsa ho fatto il mio primo cambio d'olio, incoraggiato da anthony.
Scooter issato sul cavalletto centrale, svitato tappo scolo olio con chiave a cricchetto (bussola da 24), il filtro olio ho dovuto svitarlo con una chiave a catena perchè la chiave a nastro per filtri auto era troppo grande e anche stretta al massimo scivolava attorno al filtro senza far presa.
riavvitato il tappo fino a battuta, poi leggerissima stretta con la chiave(effettivamente essendo l' o-ring a far tenuta, non occorre stringere con decisione perchè arrivati a battuta già la guarnizione lavora!).
Filtro avvitato a mano e leggerissimo tiro con chiave ( vale quanto detto per il tappo); poi ho proceduto al rabocco dell'olio (bardahl, 2,5 litri) e rimontata l'astina ho messo in moto. Per 2,5 litri olio bardahl e filtro hiflo ho speso 30 euro, mi sembra una cifra ragionevole per quest'intervento di manutenzione del mezzo.
Devo ringraziare il nostro meccanico esperto Anthony per gli insegnamenti e i preziosi consigli che in questi anni mi ha dato, incoraggiandomi a intervenire manualmente sullo scooter da solo, praticamente quello che Stevenb da sempre afferma con tutta la community.
Ciao,maury.


P.S. quando ho messo in moto.......che soddisfazione!!!!



Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda Zephyr » martedì 4 ottobre 2016, 8:50

Domenica, per l'ennesima volta, ho crepato il tappo dell'olio.
Ma non possono farli d'acciaio sti tappi?!?!?!
Adesso me ne tengo sempre uno di scorta perché è già la seconda volta che lo rompo di domenica e il lunedì mi tocca andare in ufficio in macchina.
Una domanda, forse stupida: la mia dinamometrica parte da 28. Se vado ancora più indietro scende come forza o segnando come minimo 28 stringe comunque come minimo a 28?


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
erpomata
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 4711
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 10:48
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Nero
Contatta:

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda erpomata » martedì 4 ottobre 2016, 11:50

Non ti so aiutare sulla dinamometria, ma tu pensa se avendo il tappo in acciaio e stringendo troppo invece di cambiare tappo devi cambiare tutta la coppa.

Fai tu...


on SW-T 400 ABS Nero

ex Burgman K5 400 Silver
ex Aprilia Leonardo 125
ex Aprilia Amico 50
ex Malaguti Fifty 50

Try not. Do. Or do not. There is no try.

ImmagineImmagine


Paolo Giammarco Web Site
Fisioterapia Valentina Magni

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda Zephyr » martedì 4 ottobre 2016, 12:39

erpomata ha scritto:Non ti so aiutare sulla dinamometria, ma tu pensa se avendo il tappo in acciaio e stringendo troppo invece di cambiare tappo devi cambiare tutta la coppa.

Fai tu...

Ma noooo, basterebbe per far si che non si sbriciolasse ogni 2 x 3.
Quando sei a battuta almeno stai sereno.
Questo forse è il 3 tappo che rompo, compreso lo scooter precedente.


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda

Avatar utente
erpomata
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 4711
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 10:48
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400 ABS
Colore: Nero
Contatta:

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda erpomata » martedì 4 ottobre 2016, 12:40

Ma allora sei tu :D
Stringi meno ahah:


on SW-T 400 ABS Nero

ex Burgman K5 400 Silver
ex Aprilia Leonardo 125
ex Aprilia Amico 50
ex Malaguti Fifty 50

Try not. Do. Or do not. There is no try.

ImmagineImmagine


Paolo Giammarco Web Site
Fisioterapia Valentina Magni

Avatar utente
Zephyr
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 970
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 10:18
Scrivo da: Milano
Scooter: SW-T400
Colore: Sword Silver Metallic

Re: Il mio primo cambio d'olio-da solo-

Messaggioda Zephyr » martedì 4 ottobre 2016, 13:07

erpomata ha scritto:Ma allora sei tu :D
Stringi meno ahah:

Si si, io stringo tutto a bestia, ogni tanto spano, crepo o spezzo.
Purtroppo ho questo brutto vizio........


Ex Yamaha XCity 250 - Ex Aprilia Scarabeo 50
Spring Slider, Rulli Polini da 20 gr, Mollette frizione 600, Candele Denso Iridium, Manopole Racing Supergrip Alluminio Barracuda, Cappucci valvole pneu in alluminio con logo Honda, Griglie radiatore/sotto-pedana, Osram Night Racer, Hyper led posizione/sottosella/targa, Piastra Bauletto avanzata, Leve freni EVOII ergal, Coperchi pompe freni Honda


Torna a “Manutenzione & Tagliandi”