Acquisto ammortizzatori revisionabili
Tutta la sezione TECNICA e MANUTENZIONE e' riservata solo agli utenti iscritti a questo forum., inoltre non verranno date risposte a coloro che non si sono presentati nella sezione PRESENTAZIONE NUOVI ISCRITTI.
IMPORTANTE! COME POSTARE IMMAGINI TECNICHE
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 177
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 15:17
- Scrivo da: roma
- Scooter: SW-T400 ABS
- Colore: bianco
- Località: ROMA
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
Certo se avessero le molle nere anziché gialle sarebbero stati meno vistosi.
Grazie per il tuo contributo, dato il prezzo se non sbaglio 149 € vale forse la pena di acquistarli per chi fa percorsi extra urbani.
Di nuovo grazie
- giampol2000
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 59
- Iscritto il: domenica 12 giugno 2016, 20:45
- Scrivo da: Vasanello Viterbo
- Scooter: SW 600 €3
- Colore: Nero
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
murgia ha scritto:Beh allora forse per una città come Roma che è ormai disastrata ai massimi livelli non sono poi raccomandabili.
Certo se avessero le molle nere anziché gialle sarebbero stati meno vistosi.
Grazie per il tuo contributo, dato il prezzo se non sbaglio 149 € vale forse la pena di acquistarli per chi fa percorsi extra urbani.
Di nuovo grazie
Penso di si, poi ognuno ha le sue considerazioni personali da fare: io provo questo adesso ed aggiornerò prossimamente al cambio eventi.
Comunque adesso sono arrivati a circa 160 euro: io li ho pagati 153.

-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 95
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 12:01
- Scrivo da: monterotondo
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
Dopo aver visto il video di Stefano sugli ammortizzatori posteriori VOPO e avendo due SW-T400 da gestire (uno mio ed uno di mio figlio), per ovvi motivi economici ma anche perché ho piena fiducia verso il Boss, ho deciso di acquistare due coppie di ammortizzatori VOPO.
A parte il fatto che ci sono voluti circa venti giorni perché arrivassero dalla Cina e il solito ladro Stato Italiano mi ha fatto pagare 85 euro per lo sdoganamento, per una spesa complessiva di 364 euro (182 euro a coppia), finalmente sono arrivati.
Seguendo le istruzioni apprese dal video di Stefano, li ho messi in opera. Rispetto alla predisposizione di fabbrica ho dovuto,prima, comprimere il precarico di circa 5 mm., e questo perché la molla sguazzava nella sua sede perché probabilmente li inviano con una taratura "ad occhio" che presuppone il solo pilota e un peso di circa 80 kg. sul mezzo. Siccome a me serviva prevedere l'uso anche con due persone a bordo, ho proceduto alla sistemazione del precarico come anzi detto.
La fabbrica li fornisce, inoltre, con due occhielli in alluminio contrapposti e inseriti all'interno dell'occhio superiore. Dopo averli montati così, però, li ho dovuti smontare nuovamente perché appena fatti due o tre km. erano cominciati cigolìi e vibrazioni, che pareva stare su un carretto con le ruote arrugginite.
Tuttavia, è bastato smontarli di nuovo e togliere i due occhielli per sostituirli con i gommini degli ammortizzatori originali. Cessato ogni rumore e finita ogni vibrazione.
Lo scooter si è letteralmente "alzato" di alcuni centimetri, da dietro, e tale diversa postura si nota immediatamente. Devo dire che, se prima avevo un po' di shimmy, adesso non lo avverto più. Ma siccome occorre anche un po' di prudenza, prima di dire che "va tutto a posto" attenderò di aggiornare questo post con le prove della strada ad uso serrato giornaliero, cosa che a mio parere è il miglior banco di prova.
Per tutto il resto gli ammortizzatori si rivelano ottimi, facilmente gestibili e di risposta immediata e concreta. Dirò che, tutto sommato, anche il colore giallo da molti protestato e senza dubbio alquanto "diverso" rispetto ad altri ammortizzatori di altre marche, visti risultati e il rapporto qualità/prezzo, si può tollerare benissimo. Pensare che i meravigliosi Bitubo sono rossi, e pensare subito dopo alla differenza di costo, mi fa piacere ancora di più questi VOPO pur rendendomi conto che la qualità di quelli è senza dubbio ampiamente provata e sperimentata. Inutile che mi diciate che sono migliori i Bitubo: lo so da me. Solo che questo prodotto è economico e, salvo sorprese, al momento sembra di buona fattura. Vedremo!
Spero di essere stato utile a quanti hanno letto e di non attirarmi troppe improperie.

Ciao a tutti.

- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
enrico941 ha scritto: Pensare che i meravigliosi Bitubo sono rossi, e pensare subito dopo alla differenza di costo, mi fa piacere ancora di più questi VOPO pur rendendomi conto che la qualità di quelli è senza dubbio ampiamente provata e sperimentata. Inutile che mi diciate che sono migliori i Bitubo: lo so da me.
La molla dei Bitubo del Silver e' NERA, sono io che li fatti verniciare a polvere di ROSSO e Uccio di BLU.
Non e' detto che i Bitubo siano migliori dei VOPO se prima non li apri e confronti tutti i componenti, ci scommetto che usano lo stesso identico sistema. Solo il tempo dira' se i VOPO sono affidabili o meno.
Se ci fate caso, i VOPO, sono molto simili se non uguali agli OHLINS

anche se OHILIS non dichiarera' mai ufficialmente che alcuni sui prodotti vengono realizzati dalla Wenzhou Tianyuan Industrial Co. Ltd.
I Bitubo costano 560 euris e questi costano meno di 200 euris, questo non significa che i VOPO sono scadenti.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- angelodin
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 5259
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
- Scrivo da: Tossicia - TE
- Scooter: Altro
- Colore: Yamaha Tracer GT Nero
- Località: Tossicia (TE)
- Contatta:
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!
-
- UTENTE NORMALE
- Messaggi: 248
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 19:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 600 €3
- Colore: grigio metallizzato
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili

-
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 95
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 12:01
- Scrivo da: monterotondo
- Scooter: SW-T600 ABS
- Colore: grigio
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
Come postato sopra, ho montato i VOPO nel modo che ho descritto. Praticamente, dopo averli sconfezionati ho solo dovuto comprimere la molla dalla ghiera in alto di circa 5 millimetri (suggeriti dal Boss). E ho dovuto togliere gli spessori d'alluminio all'occhiello superiore, sostituendoli con i gommini dei vecchi ammortizzatori (che poi vecchi non erano, ma solo usati e ancora riutilizzabili per almeno altri 40-50 mila chilometri): ma io sono un fissato e maniaco perfezionista!
Dopo il montaggio, si regola il braccetto terminale. Tale regolazione si può fare, credo, solo "ad occhio". Nel senso che si avvita il braccetto nel corpo superiore quanto basta per essere certi che il fissaggio tenga bene. In un primo momento avevo, poi, regolato questo fissaggio distanziando di oltre un centimetro il corpo superiore (quello che contiene la molla, per intenderci) sulla forchetta. E ho percorso più o meno trecento chilometri con questa regolazione, tra buche, strada normale, sampietrini, avvallamenti di via Pinciana e casini di traffico di ogni sorta.
Siccome sia la schiena che il suo sottoschiena (il popo', per essere chiari) non è sostituibile né regolabile, alla fine ho capito che avrei dovuto "allentare" un po' la pressione sulla molla, per rendere il tutto un tantino più morbido ed evitare callosità al sedere
.gif)
Il risultato è stato ottimo. Sono riuscito, in tal modo, ad evitare la durezza di prima e per strada non si soffrono le "insaccate" di un ammortizzatore duro.
Con riserva di ulteriore descrizione delle prove, se ce ne sarà bisogno. In ogni caso, fino ad ora che ho percorso circa 500 chilometri con i VOPO, si confermano di buona resa. Almeno fin qui.
Saluti.
- giampol2000
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 59
- Iscritto il: domenica 12 giugno 2016, 20:45
- Scrivo da: Vasanello Viterbo
- Scooter: SW 600 €3
- Colore: Nero
Re: Acquisto ammortizzatori revisionabili
L'unica cosa che ho dovuto fare è stato inserire 3 rondellone da 2 mm (per un totale di 6 mm) per canna alle forcelle anteriori dato gli ondeggiamenti avuti appunto con strade leggermente sconnesse in curva, i quali sono spariti dopo il lavoro.
Tenuta di strada ottima anche con gomme alla frutta ed ora che le ho sostituite, la tenuta è perfetta: per il resto confermo le sensazioni che ha avuto Enrico 941, un po duretti in città ma li ricomprerei ad occhi chiusi.
Torna a “Manutenzione & Tagliandi”