Pagina 1 di 2
Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: domenica 14 settembre 2014, 11:58
da StevenB
Ecco come si presenta il variatore giocattolo della Malossi, praticamente INCHIODATO, boccola con la ruggine, spinotto di pessima qualita'. La ruggine ha anche imbrattato pure il guida rulli. Se non erro il tutto ha circa 30000 Km.
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: domenica 14 settembre 2014, 21:11
da angelodin

Non è lo stesso materiale dell'originale !! Quella ruggine l'ho vista nelle macchine agricole lasciate all'aperto per anni o allo sfascio !!!
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: domenica 14 settembre 2014, 21:26
da avios
Mediamente, quanto dura un variatore?
Sarebbe possibile rettificare le piste oppure applicare "qualcosa" che non permetta alla ruggine di riformarsi?
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 1:16
da Sporting
un trattamento per favorire la ruggine!
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 7:27
da fra2
alluminio e accaio non si arruginiscono... ma la flangia porta rulli è di ferro (o qualche lega ferrosa) è l'unico componente ORIGINALE che si potrebbe arruginite... di sicuro che chi ha montato il variatore non ha ingrassato lo spinotto e di sicuro che avrà fatto il matto in spiaggia o bagno al mare...
poi basta verificare e vedere sotto ai collettori o sul telaio se fosse presente della ruggine... forse mi sbaglierò....
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 8:16
da orfeus2008
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 8:33
da StevenB
fra2 ha scritto:alluminio e accaio non si arruginiscono... ma la flangia porta rulli è di ferro (o qualche lega ferrosa) è l'unico componente ORIGINALE che si potrebbe arruginite... di sicuro che chi ha montato il variatore non ha ingrassato lo spinotto e di sicuro che avrà fatto il matto in spiaggia o bagno al mare...
poi basta verificare e vedere sotto ai collettori o sul telaio se fosse presente della ruggine... forse mi sbaglierò....
Francesco, non iniziamo a trasformare questo thread in MECCANICA CREATIVA.
Quel variatore e' un MALOSSI, la boccola e' de "FERO" (con una R alla Romana) di pessima qualita', la boccola e lo spinotto hanno uno strato cementato/cromato davvero ridicolo e poi cosa piu' importante NON VA MAI INGRASSATO in quanto non ha il paragrassi. Fare il matto in spiaggia con il SW ? quando mai France'.
La ruggine c'e' e' si vede eccome, i rulli tutti spiattellati. I Malossi vanno gettati nel secchione. Punto e basta.
Perche' sul mio ho l'originale Honda ? un motivo ci sara' o no ?
Il mio variatore ORIGINALE ha oltre
150 MILA KM ed e' ancora perfetto.
L'unica alternativa e' il nuovo POLINI che ha la boccola ingrassata, il variatore ha 2 paragrassi e la gola dove si deposita il grasso, tutti gli altri compreso il Jcosta vanno diretti nel secchione.
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 8:35
da StevenB
fra2 ha scritto:alluminio e accaio non si arruginiscono...
L'acciaio si arrugginisce eccome, quello che non si arrugginisce e' l'acciaio INOX. La boccola sul variatore NON E' IN ALLUMINIO, perche' durerebbe pochissimo, quella e' in acciaio CEMENTATO mentre lo spinotto e' in acciaio cementato e poi cromato.
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 12:41
da fra2
ma il malossi ti da anche lo spinotto? non lo sapevo!!!!! ma perchè poi??? ma allora una curiosità.. a parte il ferraccio sicuramente per risparmiare.. , ha le stesse dimensioni dell'originale? è allungato o accorciato? solo per capire.. quanti soldi ci fa buttare...
poi neanche sulla 2° foto è il pezzo originale???
Re: Variatore Malossi inchiodato.
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:41
da lucio66
Quello ke ho io di malossi nn è ridotto così, è ancora perfetto e funzionante e senza un filo di ruggine. Ormai sono anni ke lo uso ma nessun problema.
