Pagina 1 di 2
Manutenzione gruppo frizione
Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:41
da Gtiaj
Buonasera a tutti.
a 24000 km è giunto il momento del classico tagliando al mio sw-t ....fra le varie cosuccie ho pensato di smontare il gruppo frizione e dare una controllata alla campana e ferodi.
Premetto che quando avevo circa 16000 km ho fatto rettificare la campana e fino a qualche centinaio di km fa nessun problema.
Ora sento un leggero "muggito" pertanto ho pensato di riportarla a controllare e pensavo anche di allargare i fori da 12mm a 22/24mm come prescrive il Boss ! Ma la campana presenta la bellezza di 12 fori, una serie di sei fori all'interno della campana, altri sei più esterni.
Mi chiedo se comunque bisogno allargare i fori per un sw-t oppure la modifica vale solo per l'sw ?
Inoltre ho verificato i ferodi e risulta che tre ferodi hanno un consumo anomalo come da foto , mentre gli altri hanno un consumo uniforme, da cosa può dipendere ?
Consumo anomalo
Ferodi "normali"
Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:51
da Silvercat
A mio parere hanno rettificato troppo o male, io ho montato la campana FCC (la stessa montata da Honda ma non marchiata Honda), NON la ho rettificata e dopo oltre 17.000 KM tutto OK.
La prima campana rettificata dal tornitore del Boss mi aveva mangiato i ferodi...

sostituita quindi con una nuova FCC a 18.000 km, ora sono a 35.000

Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 19:09
da Gtiaj
Dubito sul troppo o male, piuttosto penso che con le alte temperature la campana "potrebbe" tornare ad ovalizzarsi ...parliamo di centesimi.
Da qui nasce l'esigenza di una revisionata o rettifica.
per quanto riguarda la campana che faccio? faccio allargare i fori più interni?
Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 20:40
da StevenB
Non e' scritto da nessuna parte di allargare i fori INTERNI. Ho scritto di allargare solo i 6 fori ESTERNI. Prima si allargano i 6 fori ESTERNI e DOPO si rettifica, mai il contrario perche' la fresa fa surriscaldare il metallo che puo' deformarsi.
Quando vedete il ceppo con una specie di ONDA di chiaro/scuro e' perche' e' stato RASPATO MALE A MANO, vogliamo scommettere ?

Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 20:50
da angelodin
Quando ho fatto manutenzione al SW, ho passato la carta vetro fine 500 sui ferodi........ molto leggero. Quei problemi non li ho avuti.

Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: lunedì 24 ottobre 2016, 8:01
da Gtiaj
OK, allora procedo con l'allargamento dei 6 fori esterni portandoli a 22mm. per poi procedere alla rettifica.
Per quanto riguarda i ceppi, confermo che li ho raspati a mano e sicuramente come dice Steven è probabile che abbia "calcato" più da una parte e quello è il risultato !!!
Grazie, ragazzi.
Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:01
da mauro
Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:23
da mauro
boss, mi ha appena scritto gtiaj che la cinghia (24000 km) è gia a 26mm. é un 400 anche il suo .... da cosa puo' dipendere la differenza di kilometraggio ad esempio con il tuo sw che con 40000km eri ancora a meta' vita?26,5? mi son andato a rivedere il video della tua manut...Magari le pulegge del tuo vario e gruppo frizione sono tirate a specchio? oppongono meno attrito?
Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:53
da Gtiaj
ma allora non ti ho insegnato nulla???

[/quote]
Guarda che ho usato una tavoletta di legno per tenere il più possibile omogenea la pressione....

Re: Manutenzione gruppo frizione
Inviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:24
da StevenB
Io non vi capisco proprio, ma perche' volete creare problemi quando NON ESISTONO ? poi vi lamentate che muggisce, che i ceppi si consumano in modo anomalo ecc., i ceppi costano NOVANTACINQUE EURIS, li volete proprio spendere !!! i miei ceppi hanno ben 171 MILA KM.