52.000 Km - cosa fare e come?
Inviato: lunedì 18 settembre 2017, 13:49
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e dopo un paio di giorni che leggo discussioni, apro questa nuova per chiedere info e conferme su cosa ci sia da cambiare e cosa ci sia da controllare.
Lo scooter ha fatto i primi 45000 Km in mano a mio (dal 2009 fino al 2013) e io sono arrivato a quota 52.000. Poco prima che arrivasse nelle mie mani, è stato tagliandato (senza sostituzione cinghia) e fino ad oggi, io gli ho cambiato le pastiglie anteriori e posteriori (non quelle del freno a mano xkè non sono riuscito a svitare la pinza).
Utilizzandolo esclusivamente nel tragitto casa/lavoro (16km di cui 12 di tangenziale) e non essendo un amante della velocità (raramente supero i 100/110) ho rimandato la sostituzione della cinghia.
Ho qualche domanda, dato che mi piace cimentarmi in queste cose e quelli dell'auto già li faccio da me, vorrei imparare a fare lo stesso per il sw:
La cinghia posso sostituirla da solo?
Ci vogliono attrezzi particolari?
Oltre all'olio motore e al filtro, cos'altro mi consigliate di controllare e cambiare?
Tempo fa trovandomi con la posteriore a terra, ho trovato un fantastico video sul tubo che mi spiegava per filo e per segno come fare a smontarla e un altra che mi spiegava come cambiare le pastiglie, quindi direi che un minimo di pratica l'ho già fatta.gif)
Grazie in anticipo per la pazienza e per le risposte

sono un nuovo iscritto e dopo un paio di giorni che leggo discussioni, apro questa nuova per chiedere info e conferme su cosa ci sia da cambiare e cosa ci sia da controllare.
Lo scooter ha fatto i primi 45000 Km in mano a mio (dal 2009 fino al 2013) e io sono arrivato a quota 52.000. Poco prima che arrivasse nelle mie mani, è stato tagliandato (senza sostituzione cinghia) e fino ad oggi, io gli ho cambiato le pastiglie anteriori e posteriori (non quelle del freno a mano xkè non sono riuscito a svitare la pinza).
Utilizzandolo esclusivamente nel tragitto casa/lavoro (16km di cui 12 di tangenziale) e non essendo un amante della velocità (raramente supero i 100/110) ho rimandato la sostituzione della cinghia.
Ho qualche domanda, dato che mi piace cimentarmi in queste cose e quelli dell'auto già li faccio da me, vorrei imparare a fare lo stesso per il sw:
La cinghia posso sostituirla da solo?
Ci vogliono attrezzi particolari?
Oltre all'olio motore e al filtro, cos'altro mi consigliate di controllare e cambiare?
Tempo fa trovandomi con la posteriore a terra, ho trovato un fantastico video sul tubo che mi spiegava per filo e per segno come fare a smontarla e un altra che mi spiegava come cambiare le pastiglie, quindi direi che un minimo di pratica l'ho già fatta
.gif)
Grazie in anticipo per la pazienza e per le risposte
