Cosa posso modificare sul mio mezzo (400cc) ?
Inviato: martedì 14 dicembre 2010, 15:51
Leggo spesso sul forum di utenti che hanno acquistato nuovo o usato dei Silver Wing o SWT e conoscendo questo forum fanno tutti la stessa domanda: cosa posso modificare ?
Pensando a questa domanda mi sono messo nei panni di questi utenti in cerca di informazione su cosa modificare e ho fatto una riflessione, scrivere un messaggio che riassumesse tutto quello che si puo' modificare descrivendo i pro e i contro di ogni modifica.
Ci sono due tipologie di modifiche, quelle meccaniche/elettriche e quelle estetiche.
Inizio da quelle meccaniche:
RULLI VARIATORE
I rulli originali sono da 25gr, una grammatura che rende il mezzo un po' un polmone, senza brio e quindi per aumentare questo brio e' consigliabile mettere i rulli da 20 o 21 gr.
PRO -> Maggior scatto senza penalizzare i cosumi, anzi, in alcuni casi e' presente una leggera diminuizione
CONTRO -> nessuno
MOLLETTE FRIZIONE
Puo' capitare di sentire dei muggiti dopo i primi 6000 Km, per ridurre questo rumore e' consigliabile montare quelle del SW600 che essendo un po' piu' dure fanno attaccare la frizione un po' piu' in ritardo di circa 200 giri.
PRO -> aumento del brio
CONTRO -> lieve riduzione del freno motore, quasi impercettibile
CUSCINETTO ASSIALE MOLLA DI CONTRASTO
Il cuscinetto assiale meglio conosciuto come Spring Slider della Bettella e' una modifica che consiglio a tutti di farla perche' elimina la forza torsionale della molla e quindi non va piu' sostituita.
PRO -> migliora il funzionamento del correttore di coppia
CONTRO -> nessuno
FILTRO ARIA TRASMSSIONE
Il punto debole di tutte le frizioni a secco e' la tempertura, quindi piu' e' bassa meglio e' il suo funzionamento. Di serie il filtro e' di tipo lavabile e poco poroso ma e' possibile sostitirlo con un filtro aria piu' poroso e quindi piu' aria fresca. Il mercato ci offre quello rosso della ATHENA meglio conosciuto come Red Sponge. Su ogni foglio si ricavano 7 filtri e si sostituiscono ogni 3000 Km per un totale di circa 21/25 mila Km.
PRO -> riduzione della temperatura
CONTRO -> non e' lavabile come quello originale ma il suo costo di gestione e' di un euro ogni 3000 Km.
FILTRO ARIA MOTORE
Il filtro di serie e' di tipo in carta e dura non piu' di 15/18000 Km e purtroppo ha un costo elevato ma lo si puo' sostituire con uno commerciale sempre in carta ma ad un costo inferiore di oltre il 50% ma e' anche possibile sostituirlo con uno lavabile, costa poco di piu' dell'originale ma la spesa la fate una volta sola, ogni 10/12mila Km lo lavate senza alcun problema in quanto il filtro e' in cotone.
PRO -> riduzione dei costi di oltre il 50%
CONTRO -> nessuno
VARIATORE
Se non vi piace il brio che offre con i rulli alleggeriti e volete partenze ancora piu' cattive, si puo' sostituire il variatore originale con quelli piu' performanti, Malossi, Polini e l'estremo JCosta.
PRO -> piu' allegria nel motore
CONTRO -> maggiore manutenzione, circa ogni 6000 Km.
CANDELE
Le candele originale durano circa 12000Km ma anche qui e' possibile sostituirle con le Denso IRIDIUM (non le NGK Iridium). Queste candele si "sentono", proprio cosi', si avverte la loro efficenza nei periodi freddi, il motore si avvia subito, al primo colpo e la loro vita e' molto lunga, circa 40000 Km.
PRO -> risparmio in denaro
CONTRO -> nessuno
FORKE (ammortizzatori anteriori)
La Honda non dichiara da nessuna parte il tipo di olio, alcuni dicono SAE 7,5, altri un 10 ma resta sempre il fatto che queste forke per noi italiani sono mollicci e quindi e' cosa buona sostituire l'olio e lasciando meno aria. Di solito si mette un SAE15 con 9 cm di aria, per gli utenti che pesano oltre i 100 Km si puo' mettere un SAE20 e 9 o 8 cm di aria.
PRO -> migliora l'efficenza e allo stesso tempo preserva i cuscinetti di sterzo in quanto le forke andranno a pacco molto piu' raramente.
CONTRO -> nessuno
CUSCINETTI RUOTA ANTERIORE
Come tutti sanno il SW e l'SWT pesano molto e i due piccoli cuscinetti alla ruota anteriore ne risentono molto. La fortuna vuole che nel mozzo della ruota e' possibile aggiungerne altri due cuscinetti, uno per parte, in questo modo il peso che grava su un solo cuscinetto si dimezza e vi dimenticherete di sostituirli. Inoltre la guida in curva e nelle frenate e' piu' stabile, lo sterzo non si scompone piu' nelle frenate violente.
PRO -> riduzione del carico all'anteriore del 50%
CONTRO -> nessuno ma e' necessario accorciare i distanziali di entrambi i lati.
LAMPADA XENON ANABBAGLIANTE
Per avere piu' Lumen e' inutile sostituire la lampada alogena con un'altra alogena, se volete un salto di qualita' l'unica soluzione e' montare un kit XENON da 4300 o 5000°K.
PRO -> riduzione del consumo di corrente passando da 55Watt a ben 35Watt a tutto vantaggio sulla durata della batteria e statore, inoltre il faro risultera' appena tiepido.
CONTRO -> nessuno
Fine prima parte, se avete suggerimenti sulla stesura di questo thread, scrivetelo qui. Mi raccomando non fate domande sulle singole modifiche ma cercate prima sul forum.
Pensando a questa domanda mi sono messo nei panni di questi utenti in cerca di informazione su cosa modificare e ho fatto una riflessione, scrivere un messaggio che riassumesse tutto quello che si puo' modificare descrivendo i pro e i contro di ogni modifica.
Ci sono due tipologie di modifiche, quelle meccaniche/elettriche e quelle estetiche.
Inizio da quelle meccaniche:
RULLI VARIATORE
I rulli originali sono da 25gr, una grammatura che rende il mezzo un po' un polmone, senza brio e quindi per aumentare questo brio e' consigliabile mettere i rulli da 20 o 21 gr.
PRO -> Maggior scatto senza penalizzare i cosumi, anzi, in alcuni casi e' presente una leggera diminuizione
CONTRO -> nessuno
MOLLETTE FRIZIONE
Puo' capitare di sentire dei muggiti dopo i primi 6000 Km, per ridurre questo rumore e' consigliabile montare quelle del SW600 che essendo un po' piu' dure fanno attaccare la frizione un po' piu' in ritardo di circa 200 giri.
PRO -> aumento del brio
CONTRO -> lieve riduzione del freno motore, quasi impercettibile
CUSCINETTO ASSIALE MOLLA DI CONTRASTO
Il cuscinetto assiale meglio conosciuto come Spring Slider della Bettella e' una modifica che consiglio a tutti di farla perche' elimina la forza torsionale della molla e quindi non va piu' sostituita.
PRO -> migliora il funzionamento del correttore di coppia
CONTRO -> nessuno
FILTRO ARIA TRASMSSIONE
Il punto debole di tutte le frizioni a secco e' la tempertura, quindi piu' e' bassa meglio e' il suo funzionamento. Di serie il filtro e' di tipo lavabile e poco poroso ma e' possibile sostitirlo con un filtro aria piu' poroso e quindi piu' aria fresca. Il mercato ci offre quello rosso della ATHENA meglio conosciuto come Red Sponge. Su ogni foglio si ricavano 7 filtri e si sostituiscono ogni 3000 Km per un totale di circa 21/25 mila Km.
PRO -> riduzione della temperatura
CONTRO -> non e' lavabile come quello originale ma il suo costo di gestione e' di un euro ogni 3000 Km.
FILTRO ARIA MOTORE
Il filtro di serie e' di tipo in carta e dura non piu' di 15/18000 Km e purtroppo ha un costo elevato ma lo si puo' sostituire con uno commerciale sempre in carta ma ad un costo inferiore di oltre il 50% ma e' anche possibile sostituirlo con uno lavabile, costa poco di piu' dell'originale ma la spesa la fate una volta sola, ogni 10/12mila Km lo lavate senza alcun problema in quanto il filtro e' in cotone.
PRO -> riduzione dei costi di oltre il 50%
CONTRO -> nessuno
VARIATORE
Se non vi piace il brio che offre con i rulli alleggeriti e volete partenze ancora piu' cattive, si puo' sostituire il variatore originale con quelli piu' performanti, Malossi, Polini e l'estremo JCosta.
PRO -> piu' allegria nel motore
CONTRO -> maggiore manutenzione, circa ogni 6000 Km.
CANDELE
Le candele originale durano circa 12000Km ma anche qui e' possibile sostituirle con le Denso IRIDIUM (non le NGK Iridium). Queste candele si "sentono", proprio cosi', si avverte la loro efficenza nei periodi freddi, il motore si avvia subito, al primo colpo e la loro vita e' molto lunga, circa 40000 Km.
PRO -> risparmio in denaro
CONTRO -> nessuno
FORKE (ammortizzatori anteriori)
La Honda non dichiara da nessuna parte il tipo di olio, alcuni dicono SAE 7,5, altri un 10 ma resta sempre il fatto che queste forke per noi italiani sono mollicci e quindi e' cosa buona sostituire l'olio e lasciando meno aria. Di solito si mette un SAE15 con 9 cm di aria, per gli utenti che pesano oltre i 100 Km si puo' mettere un SAE20 e 9 o 8 cm di aria.
PRO -> migliora l'efficenza e allo stesso tempo preserva i cuscinetti di sterzo in quanto le forke andranno a pacco molto piu' raramente.
CONTRO -> nessuno
CUSCINETTI RUOTA ANTERIORE
Come tutti sanno il SW e l'SWT pesano molto e i due piccoli cuscinetti alla ruota anteriore ne risentono molto. La fortuna vuole che nel mozzo della ruota e' possibile aggiungerne altri due cuscinetti, uno per parte, in questo modo il peso che grava su un solo cuscinetto si dimezza e vi dimenticherete di sostituirli. Inoltre la guida in curva e nelle frenate e' piu' stabile, lo sterzo non si scompone piu' nelle frenate violente.
PRO -> riduzione del carico all'anteriore del 50%
CONTRO -> nessuno ma e' necessario accorciare i distanziali di entrambi i lati.
LAMPADA XENON ANABBAGLIANTE
Per avere piu' Lumen e' inutile sostituire la lampada alogena con un'altra alogena, se volete un salto di qualita' l'unica soluzione e' montare un kit XENON da 4300 o 5000°K.
PRO -> riduzione del consumo di corrente passando da 55Watt a ben 35Watt a tutto vantaggio sulla durata della batteria e statore, inoltre il faro risultera' appena tiepido.
CONTRO -> nessuno
Fine prima parte, se avete suggerimenti sulla stesura di questo thread, scrivetelo qui. Mi raccomando non fate domande sulle singole modifiche ma cercate prima sul forum.