Pulire sella

Teniamo in ordine il nostro SW, come lavarlo e lucidarlo.
STECCO
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 88
Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 12:01
Scrivo da: Reggio Calabria
Scooter: SW-T400
Colore: Nero

Pulire sella

Messaggioda STECCO » sabato 24 gennaio 2015, 11:06

Salve raga ,

qualcuno di voi saprebbe indicarmi un buon modo per lavare la sella?

Non ho mai "lavato" le selle dei miei scooter per paura che si rovinasse il rivestimento e/o che l'acqua venisse assorbita. le ho sempre pulite con un panno umido o al massimo una veloce lavata ed asciugata.

Questa estate con l'sw-t ci sono andato al mare.. ed ora sulle parti laterali sembra ci siano ancora residui di sale...
Mi è capitato dopo l'estate di lavarlo ed ho dato una passata come al solito. ma quando si è iasciugato il leggero biancore è rimasto...
La sella è originale ed è in ottime condizioni.
Sto pensando che esista qualche prodotto da usare che sia nutriente che non corroda il materiale. Non ne conosco...

Voi come la pulite?



Avatar utente
orfeus2008
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5875
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 17:50
Scrivo da: roma via delle azzorre
Scooter: SW 400
Colore: nero

Re: Pulire sella

Messaggioda orfeus2008 » sabato 24 gennaio 2015, 15:37

non ho mai posto particolare attenzione per la pulizia della sella,ma penso che del sapone neutro va più che bene,se vuoi proprio esgerare passaci con un panno del latte detergente,viene usato anche per la pulizia dei divani in pelle ciao:


quando si lotta per una giusta causa si puo anche perdere,se non si lotta abbiamo gia'perso

Avatar utente
Max73
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 78
Iscritto il: venerdì 21 settembre 2012, 21:33
Scrivo da: Negrisia Treviso
Scooter: SW 400
Colore: Silver

Re: Pulire sella

Messaggioda Max73 » sabato 24 gennaio 2015, 19:13

Sono anni che la lavo con lo shampoo con cera dell'Arexon ed e' ancora perfetta....vai tranquillo... ciao: ciao: ciao: ciao: ciao:


5 Terre Isola D'Elba Spalato Isola di Brac Isola di Pag Passo dello Stelvio Innsbruck.

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Pulire sella

Messaggioda angelodin » sabato 24 gennaio 2015, 21:30

Dell'acqua con del sapone neutro, lava bene....... Io uso anche dell'olio di vaselina. La mantiene morbida e lucida nel tempo.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
avios
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1351
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 3:33
Scrivo da: Roma
Scooter: Altro
Colore: Honda Forza EX - ABS 2012 - Kymco Like 50 - 2012
Località: Roma
Contatta:

Re: Pulire sella

Messaggioda avios » domenica 25 gennaio 2015, 13:13

Lavaggio con la lancia e panno in microfibra.


Lo SCOOTER logora chi non c'è l'ha...

Avatar utente
Sporting
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 6667
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 15:35
Scrivo da: Montesilvano Marina
Scooter: Altro
Colore: Redline
Località: Montesilvano Marina (Pe)

Re: Pulire sella

Messaggioda Sporting » domenica 25 gennaio 2015, 13:49

Mai lavata la sella, con la pioggia si lava da sola!


Senza musica la vita sarebbe un errore "Friedrich Wilhelm Nietzsche"

Avatar utente
sardino
SUPPORTO TECNICO
SUPPORTO TECNICO
Messaggi: 5244
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:28
Scrivo da: Quartu S. Elena (CA)
Scooter: SW-T400
Colore: Silver

Re: Pulire sella

Messaggioda sardino » domenica 25 gennaio 2015, 14:35

In un nebulizzatore verso detersivo liquido per i piatti e lo diluisco con acqua, spruzzo su tutte le parti da lavare, compresa la sella, da sei anni (così come le motociclette che si sono avvicendate dal ....1968 ahah:) e non ho mai avuto problemi ottimo:


ex Lambretta 125
ex Ducati Scrambler 250
ex Kawasaki HRD 500
ex Honda 750 SS
ex Suzuki GSX 750
ex Honda CBX 1000
ex Kawasaki GPZ 600
ex Majesty 250
Honda CBR 600 F2


Un Uomo Senza Sogni ..... E' un Uomo Senza Domani

STECCO
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 88
Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 12:01
Scrivo da: Reggio Calabria
Scooter: SW-T400
Colore: Nero

Re: Pulire sella

Messaggioda STECCO » domenica 1 marzo 2015, 15:12

ho lavato con detersivo per piatti W5 pare che la situazione sia migliorata. l'unica zona rimasta ancora un po biancastra è quella con la zigrinatura... al prossimo lavaggio adotterò di nuovo questo trattamento...

Conoscete qualche prodotto da passarci su per mantenere la sella sempre in ottime condizioni?



lorex78
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 237
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 22:24
Scrivo da: Albano roma
Scooter: SW 400
Colore: Silver

Re: Pulire sella

Messaggioda lorex78 » domenica 1 marzo 2015, 16:29

Se può esserti utile ad ogni autolavaggio c è un distributore automatico. Tra i vari prodotti c è il ravviva pelle. L ho testato con il volante in pelle della mia macchina che aveva nei punti di maggior contatto con le mani degli scolorimenti. Con quel prodotto le zone trattate vengono reidratate ed hanno ripreso il loro aspetto originario...certo dopo qualche mese va ripassato ma il costo è irrisorio...50 centesimi. Potrebbe essere una buona alternativa per la manutenzione della sella. ciao:



STECCO
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 88
Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 12:01
Scrivo da: Reggio Calabria
Scooter: SW-T400
Colore: Nero

Re: Pulire sella

Messaggioda STECCO » domenica 1 marzo 2015, 16:32

lorex78 ha scritto:Se può esserti utile ad ogni autolavaggio c è un distributore automatico. Tra i vari prodotti c è il ravviva pelle. L ho testato con il volante in pelle della mia macchina che aveva nei punti di maggior contatto con le mani degli scolorimenti. Con quel prodotto le zone trattate vengono reidratate ed hanno ripreso il loro aspetto originario...certo dopo qualche mese va ripassato ma il costo è irrisorio...50 centesimi. Potrebbe essere una buona alternativa per la manutenzione della sella. ciao:


grazie!

ma lo hai provato sulla sella? è più delicata...




Torna a “Pulizia”