libretto officina questo sconosciuto

2° tagliando.
Avatar utente
progp07
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 396
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:04
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda progp07 » venerdì 30 dicembre 2011, 17:47

al tagliando dei 6000 segnalo che non voglio cambiare olio in quanto sul libretto è previsto a 12000.Stupito il concessionario chiama un meccanico honda il quale comunica che sul libretto cliente è vero a 12000 ma sulla documentazione di officina è previsto a 6000.
Decido di non cambiarlo e pago al ritiro 30€(il doppio della fattura postata da altro utente).
Vista che la risposta è stata immediata penso sia vero qualcuno conosce questa documentazione di officina?
Gli scooter che ho avuto io prevedevano il cambio ogni 3000 o al max 6000 siamo sicuri che tenendolo per 12000 garantisca la corretta lubrificazioni e non aumenti la densità?
grazie ciao posting.php?mode=post&f=81#


SW-T400 bianco
ex piaggio x9 250 mot.honda
ex yamaha majesty 125
ex piaggio quartz 50
ex piaggio sfera 50
ex piaggio vespa 50 3marce e prima dei 15 anni solo bici HA HA

Avatar utente
fra2
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 1818
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
Scrivo da: Roma
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: METALLIZZATO

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda fra2 » venerdì 30 dicembre 2011, 18:13

ma per due litri d'olio faresti storie??? non lesinare... io me lo cambierei e amen e poi a 12.000 si farà il tagliando come si deve... il motore ti ringrazierà....

ti ricordo che sei appena uscito dal rodaggio, è sempre meglio cambiarlo...


.

Avatar utente
Ruen
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 601
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:58
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: HGM

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda Ruen » venerdì 30 dicembre 2011, 19:39

Sì...consiglio anch'io di cambiarlo, se non altro perchè il "pupo" sta ancora in rodaggio ed il motore è, come si dice in gergo, "serrato" cioè con le "tolleranze" tra le masse in movimento prossime allo zero; quindi, causa l'usura, si possono ancora formare dei "residui ferrosi" che è meglio rimuovere sostituendo il lubrificante anche ai 6.000...Per me vale il criterio di massima prudenza...e longevità del mezzo!

ciao:




:italy:



Avatar utente
StevenB
AMMINISTRATORE
AMMINISTRATORE
Messaggi: 19681
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Scrivo da: Acilia ROMA
Scooter: SW 400
Colore: Black Type
Località: Acilia ROMA
Contatta:

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda StevenB » venerdì 30 dicembre 2011, 19:45

Il cambio dell'olio si fa obbligatoriamente a 1000 Km, poi il successivo a 12000.
Sul manuale di officina e' scritto CHIARAMENTE che a 6000 non e' previsto il cambio olio e filtro olio.
TUTTI i meccanici giocano su questa cosa.


Immagine
stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006

Avatar utente
Ruen
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 601
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:58
Scrivo da: Roma
Scooter: SW-T400
Colore: HGM

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda Ruen » venerdì 30 dicembre 2011, 19:56

StevenB ha scritto:Il cambio dell'olio si fa obbligatoriamente a 1000 Km, poi il successivo a 12000.
Sul manuale di officina e' scritto CHIARAMENTE che a 6000 non e' previsto il cambio olio e filtro olio.
TUTTI i meccanici giocano su questa cosa.


Stè...convengo per quanto da te AUTOREVOLMENTE chiarito...anche perchè Honda sa il fatto suo...ma io ho solo espresso un mio parere a prescindere...l'olio ed il filtro lo puoi sempre cambiare col "fai da te", cioè proprio da te hihihi: ...in barba ai meccanici!

W swci:

ciao:




:italy:



Avatar utente
progp07
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 396
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:04
Scrivo da: Bergamo
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda progp07 » sabato 31 dicembre 2011, 12:57

grazie a tutti e specislmente a StevenB che mi ha confermato che oltre al libretto di uso e manutenzione in dotazione al mezzo anche il manuale di officina dice la stessa cosa.
Quindi la mia personale opinione è che prassi dei meccanici cambiarlo a 6000 ma non ci sono giustificazioni tecniche in condizioni d'uso normali.
Ragazzi io non ho problemi a cambiarmi l'olio da solo lo faccio da 20 anni sui miei scooter, ma solo se serve, altrimenti sono soldi buttati via senza giustificazione tecnica.
Io nei miei scooter ho sempre usato olio per auto 100% sintesi di solito ELF mi dite la differenza tra uno specifico bardal (probabilmnte scritto male ma si capisce) 10w30 e l'olio per auto? la frizione non è bagno d'olio quindi non capisco quali proprietà dovrebbe avere di diverso quello per uso esclusivamnte motociclistico (giri motore?) grazie


SW-T400 bianco
ex piaggio x9 250 mot.honda
ex yamaha majesty 125
ex piaggio quartz 50
ex piaggio sfera 50
ex piaggio vespa 50 3marce e prima dei 15 anni solo bici HA HA

Avatar utente
Silwin
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 419
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 13:32
Scrivo da: Bergomum, Scantius Rosarum
Scooter: SW-T400
Colore: bianco

Re: libretto officina questo sconosciuto

Messaggioda Silwin » sabato 31 dicembre 2011, 14:30

Anch'io per le varie automobili e moto ho sempre busato olio per auto benzina/diesel Carrefour 5W50 SL/CF 100% sintetico, l'ultima volta pagato 6 neuri al litro.


SW-T400 '10 bianco (ex HONDA CN250 '98, ex BMW R1150RT '01)


Torna a “6000 Km”