Molla di contrasto SW 400

5° tagliando.
Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda angelodin » lunedì 24 giugno 2013, 21:20

capsela ha scritto:io lo uso molto in città e start and stop sono continui,,nn capendone molto ho visto che con la molla originale il colore dei ferodi son rimasti tali ,cambiandola con la "bianca"il colore è cambiato ripeto marrone scuro ,nero......e quindi mi sorge il dubbio che la bianca stressi troppo la trasmissione............riguardo l'allungo con la bianca è molto performante rispetto all'originale

capsela ha scritto:diciamo pure che è più reattivo(termine giusto)con la molla bianca

Come ho mensionato io.... Con l'originale l'avvio era difficoltoso - con la bianca malossi no. Inoltre con la bianca il carter trasmissione non sbollenta più. Qualche buona ragione c'è per avere risultati del genere.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

capsela
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 7:20
Scrivo da: galliate - novara
Scooter: SW 400
Colore: silver

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda capsela » martedì 25 giugno 2013, 10:06

se ti trovi meglio con la "bianca"continua pure a usarla,,,,sinceramente anche a me piaceva ,x le prestazioni che dava ,in salita poi era una meraviglia .....scusa la curiosità , hai sostituito i rulli e le mollette frizione?



capsela
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 7:20
Scrivo da: galliate - novara
Scooter: SW 400
Colore: silver

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda capsela » martedì 25 giugno 2013, 10:08

hai il 600,allora cambia tutto,io ho un 400 e nn gradisce la molla bianca,mentre mi sembra leggendo qua e la che x il 600 la musica cambia....



Avatar utente
paolinont
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Scrivo da: Milano (Italy)
Scooter: Integra 700
Colore: Mat Gunpowder Black Metallic

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda paolinont » martedì 25 giugno 2013, 10:30

La molla bianca l'ho provata su un SW 600 pistolato non poco..
Faceva meno di 6 secondi nello 0-100.. Con la molla bianca perdevo sia in velocità massima (come è logico) che in accelerazione.

Prove strumentali documentate... Poi se vogliamo parlare di sensazioni anche io sentivo una maggior reattività alla riapertura del gas (anche questo perfettamente in linea con la teoria)...

Quindi, se volete montarla fatelo... Però non vi aspettate un miglioramento prestazionale REALE.

Ora passo e chiudo..

Ciauz



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda angelodin » martedì 25 giugno 2013, 18:07

capsela ha scritto:se ti trovi meglio con la "bianca"continua pure a usarla,,,,sinceramente anche a me piaceva ,x le prestazioni che dava ,in salita poi era una meraviglia .....scusa la curiosità , hai sostituito i rulli e le mollette frizione?
hai il 600,allora cambia tutto,io ho un 400 e nn gradisce la molla bianca,mentre mi sembra leggendo qua e la che x il 600 la musica cambia....

Molla di contrasto bianca malossi - mollette frizione bianche - vario malossi (più leggero dell'originale, ma rimetterò presto l'originale) con spinotto -2mm - rulli polini da 26,8gr. (i polini hanno il diametro come gli originali. I malossi lo hanno di 1 mm ridotto. Chiaro influisce.....) Prox operazione: rimettere in servizio il vario originale con rulli malossi da 24gr. (lo spinotto è già a -2mm). In questo modo dovrebbe acquisire un'andatura turistica con risparmio. Per la molla di contrasto.... io ho potuto riscontrare quei sintomi sopra descritti. L'originale è in pensione e, visto il comportamento, non prevedo il ripristino di servizio.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

slidermoon1
UTENTE NORMALE
UTENTE NORMALE
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:31
Scrivo da: torino
Scooter: SW 600 (€ 1-2)
Colore: rosso

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda slidermoon1 » lunedì 5 agosto 2013, 22:09

Ciao, riesumo la discussione per chiedere ad Angelodin come sono gli sviluppi. Ho un sw 600 con problemi di carter trasmissione davvero caldo e spesso sbattimenti di cinghia nonostante sostituzione della stessa e pulizia gruppo ( senza sostituzione perni ; 30000 KM mi sembrano pochi ). Pensavo di provare la molla bianca, ma sono preoccupato per i consumi, uso lo scooter per lavoro. Tu hai notato differenze ?
Grazie.



Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda angelodin » martedì 6 agosto 2013, 19:13

slidermoon1 ha scritto:Ciao, riesumo la discussione per chiedere ad Angelodin come sono gli sviluppi. Ho un sw 600 con problemi di carter trasmissione davvero caldo e spesso sbattimenti di cinghia nonostante sostituzione della stessa e pulizia gruppo ( senza sostituzione perni ; 30000 KM mi sembrano pochi ). Pensavo di provare la molla bianca, ma sono preoccupato per i consumi, uso lo scooter per lavoro. Tu hai notato differenze ?
Grazie.

ciao: Attualmente sono a 27200Km.
Molla di contrasto bianca malossi - mollette frizione bianche - vario originale (come avevo mensionato l'hò rimesso in servizio), spinotto -2mm - rulli polini da 26,8gr. (i polini hanno il diametro come gli originali. I malossi lo hanno di 1 mm ridotto. come mensionato in precedenza.....). Per la molla di contrasto.... ho lasciato sempre la bianca malossi cod. 2912478.W0 - i sintomi sopra descritti prevalgono (con malossi un forte calo di temperatura). L'originale è in pensione e, visto il comportamento, non prevedo il ripristino di servizio. Soprattutto per il fatto che provocava un "faticoso avvio". Con la bianca và e basta. Domanda: se la molla bianca malossi è più dura come si spiega la differenza di temperatura e la minor difficoltà di avvio ? Io non ho strumenti per misurare la resistenza delle due molle. Hò posto la differenza. Ognuno tragga conclusioni....

Aggiungo.... ho montato un filtro red sponge= ulteriore calo della temperatura nel carter trasmissione Alcuni utendi dicono che faccia passare più impurità... io ho visto il ventolino-semipuleggia impolverato e il filtro originale intasato a distanza di 2500Km. Per questo red sponge vi terrò informati! slidermoon1 Mensioni il fatto di avere problemi di sbattimenti di cinghia nonostante sostituzione della stessa. Io con km suddetti, ho ancora l'originale. Ricordo perfettamente il problema! Forte sbattimento in decelerazione, a caldo, tra i 80 e 60 circa. Detto problema è un lontano ricordo da quando ho montato lo Spring Slider pinasco. La cinghia lavora più regolare e la trasmissione ne giova (è più lineare - si sente).
Al riduttore finale, ho sostituito l'olio di fabbrica che era quello del motore. Messo il sae 80/90 per trasmissioni (anche in questo caso ci sono miglioramenti - la trasmissione è leggermente più sciolta).
Le mollette frizione ho sempre le bianche.
Per i consumi, purtroppo, son quelli..... con il -2 dello spinotto calano un poco. E' normale. Se a 130Km prima ero sui 6300-6400rpm (con vario malossi) ora sono 5900 (con vario originale). Meno giri, meno consumi.
Tutto dipende da cosa si vuol avere..... Io ho sistemato per viaggi e lavoro. No racing o "scoperchiatombini". Anche se non è scattantissimo (come con i rulli da 21gr montati da utenti del forum), io son soddisfatto. :ya:
Se hai/avete bisogno di delucidazioni non esitare/te....

Ancora una volta evidenzio il fatto che queste sono le mie esperienze (fatti ed eventi vissute in prima persona). Parlate bene con il vostro mezzo. Ascoltatelo! Vi saprà dire molto !!!!! ;)


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda angelodin » giovedì 8 agosto 2013, 19:20

Aggiornamento: Il mezzo attualmente, stà raggiungendo i 27400Km. Con la configurazione elencata (quindi con molla bianca e spinotto accorciato a -2, + Power Commander :eheh: ). Dimenticato di mensionare il parabrezza maggiorato Givi, che penso anch'esso influisca negativamente sui consumi..... Fatto un giro di prova consumi: percorsi 68 Km di cui, 5 circa in centro abitato, circa 28 in strade statali pianeggianti con curve (velocità 70/80 Km/h), il resto superstrada (velocità 130 Km/h con punte di 140). Guida tranquilla.... Non sportiva.
Consumi: 16,54 Km/l. Forse abbassando il peso dei rulli si potrebbe migliorare il consumo ?!


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!

DINO57
UTENTE ESPERTO
UTENTE ESPERTO
Messaggi: 2608
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 16:03
Scrivo da: BOLOGNA
Scooter: SW 400
Colore: SEAL SILVER METALLIC
Località: BOLOGNA
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda DINO57 » venerdì 9 agosto 2013, 18:33

probabilmente facendo molta attenzione alla guida ,ma è piu facile che si consumi di piu con rulli più leggeri ,..


DINO
N.2160 msg.dal 08/09/2008


EX: Lambrette 125/150/175 - Honda CB500 - Suzuki GS550E - Piaggio X8 250ie- SW400-

Avatar utente
angelodin
UTENTE SPECIALE
UTENTE SPECIALE
Messaggi: 5259
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 13:39
Scrivo da: Tossicia - TE
Scooter: Altro
Colore: Yamaha Tracer GT Nero
Località: Tossicia (TE)
Contatta:

Re: Molla di contrasto SW 400

Messaggioda angelodin » venerdì 9 agosto 2013, 18:51

grazie: Dimenticato di mensionare il parabrezza maggiorato givi..... Silver Wing 600 resta comunque una spugna.


Profilo Facebook - Mail: angelo2085@gmail.com - Google+: angelodin100
Viaggiatori, navigatori, internauti o qual si voglia essere, il nostro compito è quello di portare al prossimo la nostra conoscenza e acquisire la loro. E' con questi idealismi che la specie umana si è, e continua ad evolversi.
Non so dove andremo, ma so che niente ci può trattene. Forse sarà anche pericoloso........ Ma voglio farlo ancora!!!


Torna a “24000 Km”