StevenB ha scritto:. Ovviamente se questo componente dovesse avere un difetto tale da non regolare bene la pressione, il motore ne risentirebbe manifestando singhiozzi e consumi eccessivi.
Pressostato benzina pressione assoluta
- Peppertoppa
- SUPPORTO TECNICO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:44
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 400
- Colore: blu
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
Confucio, Saggezza
peppertoppa@swci.it
- fra2
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 1818
- Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: METALLIZZATO
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
Corregetemi se sbaglio...con il motore acceso in base alla depressione creata diciamo al max a farfalla chiusa , con il motore a minimo dei regimi la pressione sugli iniettori è regolata al minimo del suo flusso. alzando la valcol a farfalla il motore prende i giri e la depressione viene a mancare e il flusso di benzina aumenta.
Se ho ben capito funzionano in questo modo gli iniettori?
allora mi chiedo a CHE SERVONO I SENSORI come la sonda lambda sullo scarico e la specie di debimetro che c'è nell'airbox ? che cosa regolerebbero e/o controllano? e tutto quel popò di centralina elettronica???
- Fili27
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 770
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 14:40
- Scrivo da: Porto Viro
- Scooter: Crossrunner
- Colore: Rosso metallizato
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
fra2 ha scritto:Scusate... io devo capire una cosa.... allora se ho capito il pressostato è comandato MECCANICAMENTE dalla depressione che è sul collettore di aspirazione.
Corregetemi se sbaglio...con il motore acceso in base alla depressione creata diciamo al max a farfalla chiusa , con il motore a minimo dei regimi la pressione sugli iniettori è regolata al minimo del suo flusso. alzando la valcol a farfalla il motore prende i giri e la depressione viene a mancare e il flusso di benzina aumenta.
Se ho ben capito funzionano in questo modo gli iniettori?
allora mi chiedo a CHE SERVONO I SENSORI come la sonda lambda sullo scarico e la specie di debimetro che c'è nell'airbox ? che cosa regolerebbero e/o controllano? e tutto quel popò di centralina elettronica???
Il pressostato benzina mantiene la pressione costante dentro il flauto, piu' aumenta la depressione piu' quella valvola si chiude.
La pompa benzina non ha alcuna regolazione, pompa sempre alla stessa pressione ma allo stesso tempo non puo' permettersi di soffrire altrimenti farebbe una brutta fine quindi l'eccesso di benzina deve per forza ritornare nel serbatoio. Questa regolazione e' affidata ad una valvola che e' comandata con un sistema molto efficace ovvero dalla DEPRESSIONE dei collettori di aspirazione.
Il pressostato benzina non ha alcuna relazione con l'ECM in quanto, a differenza degli iniettori, non e' comandato dalla centralina.

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- m4xcool
- MODERATORE
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
- Scrivo da: ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Argento
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
fra2 ha scritto:allora mi chiedo a CHE SERVONO I SENSORI come la sonda lambda sullo scarico e la specie di debimetro che c'è nell'airbox ? che cosa regolerebbero e/o controllano? e tutto quel popò di centralina elettronica???
L'Honda non ha il debimentro come la maggior parte dei mezzi a due ruote, ma usa il sensore MAP posto sotto il telaietto sella che stima la portata di aria misurando la depressione;
il sensore nel 2° airbox (IAT) misura la temperatura dell'aria aspirata e quindi ne calcola la densità.
Infine il sensore Lambda rileva la presenza di O2 nei gas incombusti, questo parametro è fondamentale all'ECM per mantenere il corretto rapporto stechiometrico.
Per un approfondimento su tutti i sensori che appartengono all'ecositema gestito dalla ECM potete leggere quì
Nella foto sotto è visibile in alto a sx il pressostato e i tubicini a Y che lo collegano ai collettori di aspirazione, in basso a dx il sensore IAT.
m4xcool@swci.it
- fra2
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 1818
- Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: METALLIZZATO
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
m4xcool ha scritto:fra2 ha scritto:allora mi chiedo a CHE SERVONO I SENSORI come la sonda lambda sullo scarico e la specie di debimetro che c'è nell'airbox ? che cosa regolerebbero e/o controllano? e tutto quel popò di centralina elettronica???
L'Honda non ha il debimentro come la maggior parte dei mezzi a due ruote, ma usa il sensore MAP posto sotto il telaietto sella che stima la portata di aria misurando la depressione;
il sensore nel 2° airbox (IAT) misura la temperatura dell'aria aspirata e quindi ne calcola la densità.
Infine il sensore Lambda rileva la presenza di O2 nei gas incombusti, questo parametro è fondamentale all'ECM per mantenere il corretto rapporto stechiometrico.
Per un approfondimento su tutti i sensori che appartengono all'ecositema gestito dalla ECM potete leggere quì
Nella foto sotto è visibile in alto a sx il pressostato e i tubicini a Y che lo collegano ai collettori di aspirazione, in basso a dx il sensore IAT.
grazie giordà.. Ma la centralina una volta rilevato un certo valore xx di densità dellaria che fà? se esce da un certo range che fa? e l'ECM come fa e cosa corregge leggendo il valoredel il rapporto stechiometrico? tutte queste belle cose se ci fosse la pompa elettronica che ne varia il fusso ne avrebbe senso.... ma così con la valvola meccanica a depressione... è del tutto staccata dalla ECM.... non ne vedo di benefici...
- StevenB
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 19683
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Scrivo da: Acilia ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Black Type
- Località: Acilia ROMA
- Contatta:
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
fra2 ha scritto:grazie giordà.. Ma la centralina una volta rilevato un certo valore xx di densità dellaria che fà? se esce da un certo range che fa? e l'ECM come fa e cosa corregge leggendo il valore del il rapporto stechiometrico? tutte queste belle cose se ci fosse la pompa elettronica che ne varia il flusso ne avrebbe senso.... ma così con la valvola meccanica a depressione... è del tutto staccata dalla ECM.... non ne vedo di benefici...
France' ti si e' rotta la bussola e quindi ti sei perso ?
Forse ti confondi con il sistema POMPA-INIETTORE che hanno alcune macchine, qui il discorso e' molto piu' semplice, gli iniettori sono dei RUBINETTI ELETTRICI ON/OFF controllati dalla ECM ma per farli aprire e chiudere mantenendo il rapporto stechiometrico costante, la centralina deve eseguire dei CALCOLI PRECISI ma se nel flauto non c'e' una pressione COSTANTE della BENZINA, gli iniettori in posizione ON non spruzzano nulla.
Fino qui ci siamo capiti ?

stevenb@swci.it - SW400 Type-S since 7th Jul 2006
- fra2
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 1818
- Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: METALLIZZATO
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
- fra2
- UTENTE SPECIALE
- Messaggi: 1818
- Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 18:50
- Scrivo da: Roma
- Scooter: SW 600 (€ 1-2)
- Colore: METALLIZZATO
Re: Pressostato benzina pressione assoluta
Teoricamente se strozzerei il tubo di depressione della valvola avrei la pressione al massimo con carburazione grassa anche al minimo... ma non succede nulla...
Allora ho invertito la condizione: ho staccato e tappato provvisoriamente il tubicino (così non sballa la carburazione) e con un'altro tubicino ho attaccato alla valvola e con una siringa ho creato la depressione creando il vuoto, anche qui non succede nulla a tutti i regimi...
Avrei la Valvola-pressosrtato bloccata sempre aperta? le prove che ho fatto io si avrebbe sentito qualcosa come accelerare o decelerare o sentire il rumore del motore più brillante o più cupo?.
Poi quanta con quanta pressione uscirebbe la benzina? io ho notato (questa estate l'ho smontata ) la pompa della benzina, sembra una pompetta da acquario.... non mi ha dato l'idea di una pompa a pressione come nelle auto...

- m4xcool
- MODERATORE
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:10
- Scrivo da: ROMA
- Scooter: SW 400
- Colore: Argento
Re: Pressostato benzina pressione assoluta


Sinceramente non capisco il perchè di questi esperimenti da "scienziato pazzo", la miscela la decide l'ECM pilotando gl iiniettori che nell'unità di tempo lasciano passare più o meno carburante.
Pertanto nè la pompa benzina e tantomeno il pressostato sono responsabili della stechiometria, anzi così facendo sei sulla buona strada per bruciare il motorino costringendolo a lavorare in condizioni per le quali non è stato progettato.
m4xcool@swci.it